Consigli su procedura per colorare modellini

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47449
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Messaggio da Starfighter84 »

az500 ha scritto: 23 gennaio 2023, 21:54 ed è meglio dei vari thinner Mr. Hobby e Tamiya?
E' l' "ingrediente" di base dei thinner a base di cellulosa della Gunze e della Tamiya... quelli venduti da loro sono più "allungati" con altre sostanze e puzzano leggermente meno.
az500 ha scritto: 23 gennaio 2023, 21:54 Non è che c'è qualcos'altro (magari anche uno strumento più permanente) che posso utilizzare?
Cerca il Paint Stirrer Tamiya.
az500 ha scritto: 23 gennaio 2023, 21:54 Va bene sempre la nitro o devo comprare l'Acquaragia?)
Assolutamente NON usare la nitro... scioglieresti anche la plastica. La ragia è inefficace perchè non è il diluente dei colori che userai.
Puoi optare per l'alcool o, meglio, per il decerante Livax.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12406
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto in toto Valerio.

In questo post
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 54&t=18848

troverai un vademecum sui colori da modellismo oggi in commercio, con una guida all'utilizzo frutto di esperienza sul campo dei modellisti di questa community, scevra da ogni politica di marketing.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
az500
Appena iscritto!
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 gennaio 2023, 3:06
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Alessio

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Messaggio da az500 »

Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2023, 22:54 Assolutamente NON usare la nitro... scioglieresti anche la plastica. La ragia è inefficace perchè non è il diluente dei colori che userai.
Puoi optare per l'alcool o, meglio, per il decerante Livax.
Alcool iso 99% va bene? Già ce l'ho a casa quello, il decerante livax l'ho trovato su amazon, ma se va bene anche l'alcool userei direttamente quello
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47449
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Messaggio da Starfighter84 »

az500 ha scritto: 24 gennaio 2023, 1:04 Alcool iso 99% va bene?
Va bene... anche se come costo sei quasi pari a quello dello champagne!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Messaggio da nannolo »

Mi inserisco per una segnalazione. Quello che ti hanno consigliato e' tutto giusto. Solo tieni in considerazione che la plastica dei Bandai a volte gioca strani scherzi se sottoposta al contatto con diluenti aggressivi come nitro ma anche ragia. Tende a diventare fragile e a sbriciolarsi. In teoria la bandai consiglia l'uso di colori a base d'acqua.
Non per questo però non si possono usare gli altri colori. Con tamiya e gunze non ho avuto mai problemi particolari. Qualsiasi diluente evapora praticamente subito e non ha tempo di intaccare la plastica( se operi come dovresti con passate leggere).
Il problema piu' grande sono invece i lavaggi. Per questo basta dare una mano di fondo protettiva ( io per la bandai uso primer poliuretanici che mi danno una maggiore copertura).
Importante e' anche dare una buona base di lucido che faccia da schermo. Infatti ho notato che il problema nasce quando la ragia o il diluente ristagna troppo a lungo nelle fessure. Per questo motivo evita di inondare il modello con il lavaggio e opera in maniera selettiva con un pennellino fine.
Non sempre ci sono problemi ma e' meglio andarci cauti.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26495
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Messaggio da microciccio »

nannolo ha scritto: 24 gennaio 2023, 11:01... evita di inondare il modello con il lavaggio e opera in maniera selettiva con un pennellino fine. ...
Ciao Alessio,

quoto il suggerimento di Andrea e per la tecnica selettiva ti invito a leggere questa discussione.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
az500
Appena iscritto!
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 gennaio 2023, 3:06
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Alessio

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Messaggio da az500 »

nannolo ha scritto: 24 gennaio 2023, 11:01 Mi inserisco per una segnalazione. Quello che ti hanno consigliato e' tutto giusto. Solo tieni in considerazione che la plastica dei Bandai a volte gioca strani scherzi se sottoposta al contatto con diluenti aggressivi come nitro ma anche ragia. Tende a diventare fragile e a sbriciolarsi. In teoria la bandai consiglia l'uso di colori a base d'acqua.
Non per questo però non si possono usare gli altri colori. Con tamiya e gunze non ho avuto mai problemi particolari. Qualsiasi diluente evapora praticamente subito e non ha tempo di intaccare la plastica( se operi come dovresti con passate leggere).
Il problema piu' grande sono invece i lavaggi. Per questo basta dare una mano di fondo protettiva ( io per la bandai uso primer poliuretanici che mi danno una maggiore copertura).
Importante e' anche dare una buona base di lucido che faccia da schermo. Infatti ho notato che il problema nasce quando la ragia o il diluente ristagna troppo a lungo nelle fessure. Per questo motivo evita di inondare il modello con il lavaggio e opera in maniera selettiva con un pennellino fine.
Non sempre ci sono problemi ma e' meglio andarci cauti.
Il motivo principale per cui mi sono interessato alla pittura dei modellini con Aerografo è stato proprio quello! Volevo utilizzare il panel liner tamiya (l'enamel in boccetta), ma ho letto che è consigliabile farlo solo sopra uno strato di vernice protettiva, visto che il panel liner scioglie la plastica se il diluente non riesce ad evaporare (teoricamente applicandolo ai pezzi mentre non sono montati, magari mentre sono ancora sul runner, non dovrebbero esserci problemi da quanto ho capito). In ogni caso lo applicherò con un pennellino allora, invece di utilizzare il dropper fornito con la boccetta. (In caso non riesca a trovare i colori ad olio intanto). Al massimo ci vado di Gundam marker hahahahah

Comunque avrei un altro po' di domande (le ultime, :) )

-1 La nitro posso conservarla dentro dei barattolini di vetro, che poi riempirò mano a mano? Prenderla con il dropper dal boccone da un litro mi sembra un po' un casino.

-2 Posso mischiare vernici di tipo uguale ma marca diversa? Per esempio, acrilico Tamiya con Aqueous mr hobby?

-3 i colori ad olio, in caso riesca a trovarli, con cosa devo diluirli? La nitro va bene?

-4 la vernice metallizzata si può dare con l'aerografo? (Comunque mi servirebbe solo per fare dei piccoli dettagli, come i sensori e i mirini delle armi)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47449
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Messaggio da Starfighter84 »

az500 ha scritto: 25 gennaio 2023, 10:57 -1 La nitro posso conservarla dentro dei barattolini di vetro, che poi riempirò mano a mano?
Ma certo che sì.
P.S. cos'è il dropper? :problem: ;)
az500 ha scritto: 25 gennaio 2023, 10:57 -2 Posso mischiare vernici di tipo uguale ma marca diversa? Per esempio, acrilico Tamiya con Aqueous mr hobby?
Puoi senza problemi.
az500 ha scritto: 25 gennaio 2023, 10:57 -3 i colori ad olio, in caso riesca a trovarli, con cosa devo diluirli? La nitro va bene?
La nitro, come regola di base, puoi usarla come diluente solo nel caso vengano spruzzate ad aerografo. Se permane sulle superfici in quantità tali da bagnarle, la plastica si scioglie.
I colori ad olio si diluiscono con la ragia o, più raffinato, il diluente Humbrol per smalti.
A questo quesito, comunque, ti aveva già risposto Aurelio qualche post indietro... leggi bene tutto le risposte che ti arrivano.
az500 ha scritto: 25 gennaio 2023, 10:57 -4 la vernice metallizzata si può dare con l'aerografo? (Comunque mi servirebbe solo per fare dei piccoli dettagli, come i sensori e i mirini delle armi)
La maggior parte dei metallici si può dare SOLO ad aerografo. Per piccoli particolari a pennello puoi usare i Vallejo... oppure il Liquid Chrome della Molotow.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Revarna1966
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 2 febbraio 2023, 9:48
Che Genere di Modellista?: Modellista settore aeronautico ma anche autocostruzioni in legno
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangjo
scratch builder: no
Nome: Arnaldo Reversi
Località: Nazzano (RM)

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Messaggio da Revarna1966 »

Scusate ragazzi ma ho un sospetto che mi attanaglia... Recentemente ho usato il colore Azure Blue della RAF per fare il blu dello Spit tropicale. E' un MR. COLOR ed essendo la prima volta che lo uso l'ho equiparato ai gunze, diluendo con alcool. Ho fatto bene o è una toppa clamorosa? Lo chiedo perchè per la prima volta ho avuto rogne con l'aerografo, la vernice sembrava diventare marmellata e alla fine mi ha fatto fuori l'ugello 0,2 intoppandolo cosi tanto che non sono più riuscito a pulirlo!!! Aiuto please!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12406
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Messaggio da FreestyleAurelio »

Mostraci una foto della boccettina
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”