microciccio ha scritto: ↑10 maggio 2023, 23:42 Ciao Andrea,
aspettiamo gli aggiornamenti.
microciccio
Aquila1411 ha scritto: ↑11 maggio 2023, 8:33 Ciao Andrea, bello vedere aggiornamenti su questo kit.
Aspettiamo i prossimi.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑11 maggio 2023, 14:04 Eccoti! Che bello che è rivederti nuovamente su questo modello!
Grazie ragazzi.. forse il rivedere le vostre brutte faccione mi ha dato un po' di nuovo sprint...Starfighter84 ha scritto: ↑13 maggio 2023, 12:34 Finalmente ti sei rimesso a lavoro, bravo Andrè! stai procedendo con attenzione.![]()

Come promesso continuo ad aggiornare
Ho iniziato con il radiatore dell’acqua posto davanti al motore. La prima mancanza e’ il tappo che ho riprodotto con un cerchietto di plasticard e una PE che serviva per il caricatore delle lewis.
Un altro particolare molto evidente è la mancanza dei due raccordi che vanno dalle teste dei cilindri al radiatore. Qui mamma tamiya poteva fare di meglio perche’ , essendo in un punto molto visibile, si nota molto come le due parti non siano collegate. Anche qui ho cercato di abbozzare qualcosa in plasticard che incollerò al momento dell’assemblaggio finale (ora uno di essi si tiene su con una pallina di patafix)
Ho aggiunto anche dei rivetti HGW. Praticamente inutili. Si staccano dal supporto ( spelabile) appena bagnati e hanno la consistenza di una decal.
Altra aggiunta e’ stato il raccordo posto sul serbatoio dell’olio per il quale ho usato dei rod in plasticard. Su di esso ho aggiunto dei rivetti della Quinta, decisamente migliori anche se non sono spelabili e hanno un film spesso che necessita una buona dose di lucido per essere livellato.
Stesso discorso per il filtro dell’aria a cui ho aggiunto anche due minuscole PE.
Altro particolare da aggiungere assolutamente è la linea del carburante sopra i due carter dei cilindri costituita da sottili tubicini con andamento a trapezio. Per realizzarla ho usato filo da 0.2 mm e dei tubicini da 0.5 mm. Il problema era che , essendo il filo molto fino, non si riusciva a dargli la forma corretta . Allora mi sono creato una dima su cui lo ho piegato e subito incollato in posizione
Poi sono passato alla realizzazione dei condotti in cui passano i cavi delle candele , sia sui due lati che sulla parte superiore. Per farlo anche qui pazienza, rod da 0.5 mm e piccole PE esagonali. Non ho riprodotto le candele sui lati perche’ saranno coperte dagli scarichi e dalla gabbia che regge il motore. Nella parte superiore sono poste cosi’ all’interno che non sarebbero state visibili ad occhio nudo.
fine prima parte aggiornamento...