Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
dopo tanto tempo spolvero un po' questo wip.
Ho chiuso le semifusoliere e facendolo mi sono trovato con il problema delle due file di rivetti che corrono proprio lungo la parte superiore del dorso. Sebbene gli incastri siano ottimi, nell'incollaggio e successiva passata di carta ne ho persi parecchi. Mi sono dovuto armare di rivettatrice e , dopo aver stuccato a ciano, ho rifatto le file. Non e' proprio a livello del kit ma , considerando il punto ostico per la curva della fusoliera, mi ritengo quasi soddisfatto.
Mi rimangono le due fessure circolari vicine al tappo sul davanti della fusoliera
Altro punto problematico sono stati gli inserti sulle ali delle mitragliatrici e dei cannoni. Anche essi vanno ristuccati e poi aggiunti i rivetti. In realtà non esistono pannelli rettangolari intorno ad essi come sembrerebbe a prima vista una volta montati. In foto, visto che ho stuccato a ciano ed e’ trasparente, si vedono gli incastri originari .
Nella parte inferiore l’unica nota e’ stata la chiusura del fanale posto tra le ali e l’apertura di quello in fusoliera ( come da istruzioni). L'incollaggio e' andato bene con l'eccezione della giunzione alla base delle ali che ho dovuto stuccare e reincidere
Sul bordo frontale dell’ala destra poi la Tamiya ha lasciato un foro che dovrebbe essere quello della macchina fotografica. Visto che rimaneva spoglio ho usato un tubicino in ottone e della colla UV per ricreare una sorta di lente che si vedra’ a malapena dall’esterno.
Naturalmente prima della colorazione sarà necessaria una ulteriore controllata ( magari spruzzando un po di colore nelle parti problematiche) per verificare eventuali altre magagne.
Quindi mi sono dedicato al motore.
Il merlin della scatola e’ fatto molto bene. Però ho fatto l’errore di andarmi a guardare la controparte reale ed ho scoperto diversi dettagli mancanti.
Per prima cosa mi sono fatto i buchi e i raccordi per fili e tubicini che avrei dovuto aggiungere.
Visto che ci sono altri corposi aggiornamenti mi fermo qui per ora e spero in serata di inserire le altre foto.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Eccoti! Che bello che è rivederti nuovamente su questo modello!
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao
Ahhhh.. Andrea ben tornato al pezzo!!! Mi mancava la complessità e l'ironia dei tuoi wip. La rivettatura della fusoliera è riuscita molto bene.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Il pit è da sballo ma soprattutto ben ritrovato nel wip
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Finalmente ti sei rimesso a lavoro, bravo Andrè! stai procedendo con attenzione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)