Italian F-16 ADF
Moderatore: Madd 22
- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
Si Valerio alla fine ho ripiegato sulla Livax 20 carati che ho potuto recuperare facilmente a differenza della Future!Ieri la seconda prova su un altro trasparente di recupero è andata di gran lunga megli...diluita 50/50 con acqua non lascia praticamente segno!E intanto inizia ad arrivare il materiale per l'esperimento creazione canopy...
Giuse
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
1°step"operazione canopy"...la creazione del master
In primis mi sono procurato un vecchio trasparente di F-16 taleri che avevo in magazzino...il pezzo è perfettamente integro e fungerà da formina.
A questo punto ha preso un foglio di pellicola trasparente e ci ho messo sopra una certa quantità di DAS;la pellicola servirà a rendere più agevole in distacco del DAS dalla formina una volta solidificato.
Quindi ho pressato il DAS sul trasparente,facendo riempire tutto l'interno dello stesso(importante:la il DAS non deve fare contatto diretto col trasparente quindi ricordatevi che ci sia la pellicola tra i due elementi=trasparente-pellicola-DAS).
Ho cercato di appianare la base poggiando il tutto su un piano e passando sulla stessa base una spatolina!Infine ho infilato uno stuzziacadenti che permetterà una migliore maneggevolezza nelle successive fasi!
Il "master"ora è all'aria e indurisce...a presto per il secondo step!
Giuse
In primis mi sono procurato un vecchio trasparente di F-16 taleri che avevo in magazzino...il pezzo è perfettamente integro e fungerà da formina.
A questo punto ha preso un foglio di pellicola trasparente e ci ho messo sopra una certa quantità di DAS;la pellicola servirà a rendere più agevole in distacco del DAS dalla formina una volta solidificato.
Quindi ho pressato il DAS sul trasparente,facendo riempire tutto l'interno dello stesso(importante:la il DAS non deve fare contatto diretto col trasparente quindi ricordatevi che ci sia la pellicola tra i due elementi=trasparente-pellicola-DAS).
Ho cercato di appianare la base poggiando il tutto su un piano e passando sulla stessa base una spatolina!Infine ho infilato uno stuzziacadenti che permetterà una migliore maneggevolezza nelle successive fasi!
Il "master"ora è all'aria e indurisce...a presto per il secondo step!
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47290
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Italian F-16 ADF
Ciao Giuseppe!
ti suggerirei di sostituire lo stuzzicadenti con una base più larga e stabile... quando creerai il vacuform dovrai applicare parecchia pressione!
ti suggerirei di sostituire lo stuzzicadenti con una base più larga e stabile... quando creerai il vacuform dovrai applicare parecchia pressione!

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Italian F-16 ADF
Ciao Giuseppe,Starfighter84 ha scritto:...ti suggerirei di sostituire lo stuzzicadenti con una base più larga e stabile... quando creerai il vacuform dovrai applicare parecchia pressione!
il suggerimento di Valerio mi sembra valido. Puoi utilizzare il corpo di una penna che è più grosso ed anche più agevole da maneggiare (considera che il ridotto diametro dello stuzzicadenti potrebbe crearti anche problemi di instabilità - per intenderci come quando carichi un ombrello sulla punta e ti ci appoggi col peso). Anche la molletta da bucato mi lascia perplesso perché credo che come ammorsamento eserciti una forza insufficiente a tenere saldamente fermo il master. Naturalmente dipende dal metodo che hai scelto di usare, cioè master fisso (come sembrerebbe) e acetato mobile oppure viceversa.
Ricorda di rifilare la pellicola trasparente prima di termoformare il pezzo.
In ogni caso complimenti per la tua voglia di sperimentare

microciccio
- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
Grazie dell'appunto!In effetti questo è il primo master..ho idea di farne almeno un altro!Voglio sperimentare bene questa tecnica usando più soluzioni per vedere quella che riesco a padroneggiare meglio(ora sto studiando un telaio per fissare il foglio di acetato e dovrei solo recuperare il materiale per farlo)!La molletta e lì temporaneamente...giusto per far induride il tutto e poi verrà accantonata!
Giuse
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
2°step"operazione canopy"...la creazione del telaio
Questo elemento servirà per maneggiare più agevolmente il foglio di acetato che userò per l'operazione.
La sua costruzione è stata semplice e divertente...ho usato materiale di recupero che avevo a casa.
Innanzi tutto ho tagliato 4 pezzi di legno di pari misura;poi ho fatto un taglio a 45°nelle 2 estremità di ogni pezzo.
Successivamente ho unito il tutto tramite una sparapunti e il gioco è fatto.
Su questa base poi andrò a fissare l'acetato per mezzo di puntine da disegno che lo terranno fermo a dovere.
La precisione non sarà il massimo ma quello che è essenziale è la solidità del telaio creato.
E adesso posso partire con le prove....
Giuse
Questo elemento servirà per maneggiare più agevolmente il foglio di acetato che userò per l'operazione.
La sua costruzione è stata semplice e divertente...ho usato materiale di recupero che avevo a casa.
Innanzi tutto ho tagliato 4 pezzi di legno di pari misura;poi ho fatto un taglio a 45°nelle 2 estremità di ogni pezzo.
Successivamente ho unito il tutto tramite una sparapunti e il gioco è fatto.
Su questa base poi andrò a fissare l'acetato per mezzo di puntine da disegno che lo terranno fermo a dovere.
La precisione non sarà il massimo ma quello che è essenziale è la solidità del telaio creato.
E adesso posso partire con le prove....
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Italian F-16 ADF
Complimenti Giuseppe,
davverro un bel lavoro con quel telaio per l'acetato.
Attendiamo l'esito dei primi esperimenti.
microciccio
davverro un bel lavoro con quel telaio per l'acetato.

Attendiamo l'esito dei primi esperimenti.
microciccio
Ultima modifica di microciccio il 26 febbraio 2011, 10:27, modificato 1 volta in totale.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47290
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Italian F-16 ADF
Bell'idea Giuseppe, pratica e a bassa costo! adesso sotto con i vacuform...! 

- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
Oggi prime prove di "fusione";ho utilizzato i fogli da acetato per lavagna luminosa.
Usando il Phon i tempi sono lunghissimi...l'acetato non si riscaldava neanche dopo un bel po' di minuti:da non prendere in considerazione
Usando il fornello della cucina tutto più veloce...dopo un minuto già il foglio poteva essere trattato!Ovviamente non al meglio ma dopo un po' sicuramente è pronto..
Per ora mi sono limitato a vedere un po' le tempistiche...domani provo con i master che ho prodotto!speriamo bene!
Giuse
Usando il Phon i tempi sono lunghissimi...l'acetato non si riscaldava neanche dopo un bel po' di minuti:da non prendere in considerazione
Usando il fornello della cucina tutto più veloce...dopo un minuto già il foglio poteva essere trattato!Ovviamente non al meglio ma dopo un po' sicuramente è pronto..
Per ora mi sono limitato a vedere un po' le tempistiche...domani provo con i master che ho prodotto!speriamo bene!
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
Visto che le prove di termoformatura stanno andando avanti con esiti disastrosi oggi mi sono dedicato un po' alla costruzione!
Innanzi tutto ho incollato i sensori che stanno immediatamente prima del muso e poi mi sono concentrato sulla deriva:incollata e 1°stuccaggio!
Domani dovrei forare sotto i sensori che ho attaccato oggi per allogiare il faro di ricerca e continuare con la deriva...
Giuse
Innanzi tutto ho incollato i sensori che stanno immediatamente prima del muso e poi mi sono concentrato sulla deriva:incollata e 1°stuccaggio!
Domani dovrei forare sotto i sensori che ho attaccato oggi per allogiare il faro di ricerca e continuare con la deriva...
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch


