GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
Moderatore: Starfighter84
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
Ciao
A me piacciono i velivolo usurati...però un radome come quelli, secondo me, modellisticamente ci vuol coraggio. Ne ho visto qualcuno sul realizzato così (mi sembra un "B").
Poi una domanda mi viene da fare ad Andrea: ma come fai a glassare così i modelli???? A me, pure immergendoli completamente nella Future, non diventano mai così!!!
saluti
A me piacciono i velivolo usurati...però un radome come quelli, secondo me, modellisticamente ci vuol coraggio. Ne ho visto qualcuno sul realizzato così (mi sembra un "B").
Poi una domanda mi viene da fare ad Andrea: ma come fai a glassare così i modelli???? A me, pure immergendoli completamente nella Future, non diventano mai così!!!
saluti
Ultima modifica di pitchup il 7 ottobre 2022, 7:56, modificato 1 volta in totale.
- Aquila1411
- Highlander User
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Veneto
Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
Ci siamo, a scapito della "produzione" ho deciso di fare la "serata risposte".
Purtroppo per Mario non posso descrivere un procedimento ben preciso, diciamo che ho dato una base ovunque di nero lucido seguita dal polished aluminium. Da quel momento in poi, una volta scelta una foto per avere una linea guida, sono andato "a sensazione" utilizzando le varie tonalità e a volte anche sporcandole una con l'altra per raggiungere l'effetto desiderato, lavorando a zone o a pannelli. Quali colori ho quindi utilizzato?
Boh! E chi se lo ricorda!
In alcune foto non si nota l'effetto metallizzato perché molto dipende dall'angolazione, o mostri le varie tonalità che a volte differiscono davvero poco una dall'altra, oppure mostri l'effetto metallizzato che però uniforma tutto e non cogli le sfumature. Posso garantire comunque che l'effetto mettallizato di questi colori c'è ed è davvero molto bello... almeno fino all'utilizzo dei trasparenti.
In ogni caso in questa scala, per farle più fine, avrei dovuto aiutarmi con delle mascherature mentre io sono andato a mano libera. Ho volutamente deciso così in quanto poi quella zona verrà tutta velata con un qualche colore scurissimo a simulare i gas di scarico che questi motori lasciavano copiosamente.
Caro Max, neanche a me vengono mai così!!!
Nelle ultime passate dopo le decals, non dovendo preoccuparmi più delle pannellature, ho dato delle mani veramente pesanti di lucido (cosa che non ho mai fatto prima!) per cercare di livellare un po' lo spessore dato dalle stesse. Queste nel complesso mi sono piaciute, sono maneggevoli, reagiscono bene ai Sol e Set, ed hanno dei bei colori. L'unico difetto, per l'appunto, è che creano un po' di spessore.
Comunque, a dover di cronaca, ho utilizzato l'X-22 diluito con Leveling Thinner dall'85% in su.
Un grazie anche a tutti quelli che non ho citato per i complimenti, sempre troppo generosi, ed anche solo per la partecipazione!
microciccio ha scritto: ↑23 settembre 2022, 8:33 Ciao Andrea,
forse sono le foto ma le parti metalliche mi sembrano avere poco riflesso metallico. Che vernici hai usato?
microciccio
Un po' alla volta ho comprato quasi tutta la linea AK Xtreme Metal, quindi il tipo di colori che ho usato è esclusivamente quello.siderum_tenus ha scritto: ↑25 settembre 2022, 20:13 Ciao Andrea,
Potresti per favore descrivere i colori ed il procedimento che hai seguito nella zona degli scarichi?
Grazie.![]()
Purtroppo per Mario non posso descrivere un procedimento ben preciso, diciamo che ho dato una base ovunque di nero lucido seguita dal polished aluminium. Da quel momento in poi, una volta scelta una foto per avere una linea guida, sono andato "a sensazione" utilizzando le varie tonalità e a volte anche sporcandole una con l'altra per raggiungere l'effetto desiderato, lavorando a zone o a pannelli. Quali colori ho quindi utilizzato?


In alcune foto non si nota l'effetto metallizzato perché molto dipende dall'angolazione, o mostri le varie tonalità che a volte differiscono davvero poco una dall'altra, oppure mostri l'effetto metallizzato che però uniforma tutto e non cogli le sfumature. Posso garantire comunque che l'effetto mettallizato di questi colori c'è ed è davvero molto bello... almeno fino all'utilizzo dei trasparenti.

Grazie dell'appunto Jacopo, quando l'ho letto ero già avanti ed ho preferito non andare a modificare il pannello. Quando l'ho verniciato mi ero preso di riferimento proprio la foto in cui si vedeva più chiaro.

Grazie Valerio, finalmente sto iniziando a "dominare" l'attrezzo, forse però l'infinity aiuta molto!Starfighter84 ha scritto: ↑21 settembre 2022, 12:52 Non male l'effetto della zona tra gli scarichi... i segni delle "costolature" dovevano essere un pò più fitti... ma l'idea la rendono lo stesso.![]()

FreestyleAurelio ha scritto: ↑4 ottobre 2022, 23:27 Come weathering lavorerei in maniera omogenea sulla scoloritura moderata della mimetica a tre toni, con documentazione alla mano. Poi aggiungerei poche colature lì dove le foto dimostrano che erano presenti.
pitchup ha scritto: ↑5 ottobre 2022, 17:00 Ciao
Diciamo che i phantom sono sempre stati sporcaccioni specie nella zona sottostante, in particolare nella zona che va dai due portellini ausiliari fino agli scarichi. Li una bella botta di oli conferirà quella patina marronastra tipica (vedi foto del JV 301). Per quanto riguarda le ali anche qui secondo me basterà tirare il lavaggi (dal brodi di entrata verso quello di uscita) nei pannelli per ricreare quelle striature.
Buon divertimento...perchè poi alla fine, per me, è questa la parte più divertente.
saluti
Grazie a tutti per i consigli, adesso ho le idee più chiare. Purtroppo, pur ringraziandolo sempre infinitamente per i suoi sempre preziosi interventi (in tutto il forum!), dovrò deludere Paolo che si è dimostrato super fan delle venature particolari del verde scuro! A mio avviso era un intervento da realizzare durante la verniciatura e non adesso, sarà difficile che riuscirò a fare qualcosa di decente.microciccio ha scritto: ↑5 ottobre 2022, 8:45 Ciao Andrea,
intanto ti segnalo questa pagina dove trovi foto di F-4 conciati per le feste.
Per la panza, anche se la versione è differente, ci sono due foto interessanti in questo e quest'altro post.
A seguire qualche immagine per degli effetti generali da cui prendere spunto...
...Ti faccio notare la bordatura che caratterizza, in particolare, il verde più scuro.
microciccio


Nelle ultime passate dopo le decals, non dovendo preoccuparmi più delle pannellature, ho dato delle mani veramente pesanti di lucido (cosa che non ho mai fatto prima!) per cercare di livellare un po' lo spessore dato dalle stesse. Queste nel complesso mi sono piaciute, sono maneggevoli, reagiscono bene ai Sol e Set, ed hanno dei bei colori. L'unico difetto, per l'appunto, è che creano un po' di spessore.
Comunque, a dover di cronaca, ho utilizzato l'X-22 diluito con Leveling Thinner dall'85% in su.

Un grazie anche a tutti quelli che non ho citato per i complimenti, sempre troppo generosi, ed anche solo per la partecipazione!
Andrea
Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-16C 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-16C 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









- Jolly blue
- Knight User
- Messaggi: 988
- Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Fabio
- Località: Gaiarine TV
Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
Avendolo visto dal vivo ti dico che sta venendo bene, è pieno di sfumature che lo rendono gradevole alla vista, ma allo stesso tempo problematico nella desaturazione degli stencil che aimè sono molto evidenti...non so se correrei il rischio di rovinare la camo.
Prova con gli oli, creando un colore molto simile alla base e andando a riprenderli uno a uno con un cotton fioc!
Prova con gli oli, creando un colore molto simile alla base e andando a riprenderli uno a uno con un cotton fioc!
- Aquila1411
- Highlander User
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Veneto
Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
Grazie Fabio, ci proverò.Jolly blue ha scritto: ↑8 ottobre 2022, 21:47 Avendolo visto dal vivo ti dico che sta venendo bene, è pieno di sfumature che lo rendono gradevole alla vista, ma allo stesso tempo problematico nella desaturazione degli stencil che aimè sono molto evidenti...non so se correrei il rischio di rovinare la camo.
Prova con gli oli, creando un colore molto simile alla base e andando a riprenderli uno a uno con un cotton fioc!

Buona sera a tutti.
Ecco la panza fresca fresca di lavorazione, sotto mi fermerei così a lovello di sozzura. Darò una leggera desaturata agli stencils rimasti puliti e poi opaco.
Andrea
Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-16C 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-16C 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8202
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
Ciao Andrea,
La zona vebtrale mi sembra sia venuta bene, con un invecchiamento bilanciato: come hai "sporcato" la zona dei motori? Mi sa che te la copio per il mio F-4.
La zona vebtrale mi sembra sia venuta bene, con un invecchiamento bilanciato: come hai "sporcato" la zona dei motori? Mi sa che te la copio per il mio F-4.

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
Qualche sfumatura in Olive Drab ad aerografo contribuirebbe ad integrare meglio lo sporco che hai realizzato (che non è comunque male)... adesso sembra un pò "scollegato" dal resto della pancia. 

- Aquila1411
- Highlander User
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Veneto
Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
Ciao Mario, ho messo dei piccoli puntini di marrone scuro ad olio dove partiva lo sporco che poi ho tirato con un pennello nel senso del flusso dell'aria, aggiungendo o togliendo dove necessario fino al raggiungimento dell'effetto desiderato.siderum_tenus ha scritto: ↑8 ottobre 2022, 22:31 Ciao Andrea,
La zona vebtrale mi sembra sia venuta bene, con un invecchiamento bilanciato: come hai "sporcato" la zona dei motori? Mi sa che te la copio per il mio F-4.![]()
Questa mi è nuova! Soprattutto l'utilizzo dell'olive drab sul fondo grigio.Starfighter84 ha scritto: ↑9 ottobre 2022, 7:30 Qualche sfumatura in Olive Drab ad aerografo contribuirebbe ad integrare meglio lo sporco che hai realizzato (che non è comunque male)... adesso sembra un pò "scollegato" dal resto della pancia.![]()

Dove faresti tu le sfumature?
Andrea
Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-16C 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-16C 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
L'OD è ottimo per creare macchie di olio e sfumature di "unto", funziona benissimo soprattutto sotto ai grigi. LEGGI QUI.Aquila1411 ha scritto: ↑9 ottobre 2022, 8:13 Questa mi è nuova! Soprattutto l'utilizzo dell'olive drab sul fondo grigio.
Dove faresti tu le sfumature?
Lo userei sia sui pannelli già sporcati, sia su quelli limitrofi per integrare un po' l'effetto.
- Aquila1411
- Highlander User
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Veneto
Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
Questo articolo me lo ero perso. Non sono però riuscito a cogliere le sfumature in questione, me lo studierò meglio. Questo modello lo lascerò così, quando capirò il procedimento sperimenterò prima di utilizzarlo.Starfighter84 ha scritto: ↑9 ottobre 2022, 9:02L'OD è ottimo per creare macchie di olio e sfumature di "unto", funziona benissimo soprattutto sotto ai grigi. LEGGI QUI.Aquila1411 ha scritto: ↑9 ottobre 2022, 8:13 Questa mi è nuova! Soprattutto l'utilizzo dell'olive drab sul fondo grigio.
Dove faresti tu le sfumature?
Lo userei sia sui pannelli già sporcati, sia su quelli limitrofi per integrare un po' l'effetto.
Andrea
Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-16C 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-16C 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
Sotto ai serbatoi per esempio Andrè. 
