Ciao a tutti,
primo messaggio ma vi "spio" da un po' e ho trovato tantissime informazioni utili e vi ringrazio!
Dato che lavoro in ambiente casalingo ho necessita' di usare prodotti atossici o comunque il piu' possibile, per il primer sono in difficolta; nel senso che l'unico atossico usabile ad aerografo e' il vallejo che pero' e' impossibile da scartavetrare per correggere i difetti.
Bombolette Tamiya o Mr Surfacer li vorrei evitare, l'ultimo poiche' da diluire con acetone o nitro e quindi atossicita' addio.
Ho trovato pero' una possibile alternativa su cui ho bisogno di info, i primer a base d'acqua della Kustom Service (ex Kcolors)
https://www.kustomservice.com/it/90-primer-ad-acqua
Qualcuno ha avuto modo di provarlo? Il Micro Filler sara' semplicemente piu' fine? Opinioni?
Dovrei usarlo su plastica (Gundam) e poi sopra colori acrilici come Tamiya o Mr Hobby
Grazie
Primer Kustom Service atossico
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 23 giugno 2022, 20:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Primer Kustom Service atossico
Ciao!
lasceresti una tua presentazione nell'apposita sezione?
Comunque... partendo dal presupposto che qualsiasi prodotto chimico venga nebulizzato NON è atossico per l'organismo, ma dentro di preciso cosa c'è?
Il primer è già diluito... ma con cosa?
lasceresti una tua presentazione nell'apposita sezione?
Comunque... partendo dal presupposto che qualsiasi prodotto chimico venga nebulizzato NON è atossico per l'organismo, ma dentro di preciso cosa c'è?
Il primer è già diluito... ma con cosa?
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 23 giugno 2022, 20:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: Primer Kustom Service atossico
Giusta osservazione, in effetti uso una ffp2 come protezione... Avevo letto da qualche parte che per l'uso che ne faccio io basta...
Nella descrizione prodotto c'è scritto
Primer acrilico per modellismo di nuova generazione. Prodotto ad acqua atossico per adesione diretta su ogni materiale modellistico.
Di più non so...
Presentazione in arrivo, grazie!
Nella descrizione prodotto c'è scritto
Primer acrilico per modellismo di nuova generazione. Prodotto ad acqua atossico per adesione diretta su ogni materiale modellistico.
Di più non so...
Presentazione in arrivo, grazie!
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Primer Kustom Service atossico
Credo con buona probabilità che sia un prodotto a base vinilica.
Quindi staresti punto e a capo.
Meglio il Mr.Surfacer dato a bomboletta, almeno puoi stare certo che il suo mestiere lo svolge.
Però visto che da come ho capito userai i Tamiya (suppongo la linea XF / X con boccettina cilindrica) DILUITI tassativamente con il thinner apposito Tamiya (mi raccomando...no acqua ma X-20A se vuoi limitare gli odori pungenti in casa) per essere usati ad aeropenna, puoi stendere un grigio chiaro opaco come base.
Quindi staresti punto e a capo.
Meglio il Mr.Surfacer dato a bomboletta, almeno puoi stare certo che il suo mestiere lo svolge.
Però visto che da come ho capito userai i Tamiya (suppongo la linea XF / X con boccettina cilindrica) DILUITI tassativamente con il thinner apposito Tamiya (mi raccomando...no acqua ma X-20A se vuoi limitare gli odori pungenti in casa) per essere usati ad aeropenna, puoi stendere un grigio chiaro opaco come base.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Primer Kustom Service atossico
Un pò poco, a prescindere dal tipo di prodotto che spruzzi. LEGGI QUI per approfondire.
Quoto.FreestyleAurelio ha scritto: ↑24 giugno 2022, 2:20 Meglio il Mr.Surfacer dato a bomboletta, almeno puoi stare certo che il suo mestiere lo svolge.
Ri-quoto... ma tieni presente che anche questo tipo di pigmenti non sono atossici.FreestyleAurelio ha scritto: ↑24 giugno 2022, 2:20 Però visto che da come ho capito userai i Tamiya (suppongo la linea XF / X con boccettina cilindrica) DILUITI tassativamente con il thinner apposito Tamiya (mi raccomando...no acqua ma X-20A se vuoi limitare gli odori pungenti in casa) per essere usati ad aeropenna, puoi stendere un grigio chiaro opaco come base.
Se non vuoi usare diluenti a base nitro, ma solo alcolici, è fortemente consigliato l'utilizzo del paint retarder per allungare i tempi di asciugatura e ottenere finiture omogenee e lisce (l'alcool asciuga rapidamente e secca molto i colori).
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 23 giugno 2022, 20:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: Primer Kustom Service atossico
Grazie delle info,
ora sto utilizando proprio i Tamiya X/XF e qualche Aqueous Mr Hobby. I Tamiya li sto diluendo con il thinner della Vallejo e flow Improver sempre Vallejo, si comportano bene.
Tornando al discorso Primer ho sentito il supporto della Kustom e la risposta è stata questa: si può carteggiare dopo l'asciugatura con superficie inumidita con acqua e carta minimo 1500/2000 e che non si tratta di un vinilico ma di un acrilico...
ora sto utilizando proprio i Tamiya X/XF e qualche Aqueous Mr Hobby. I Tamiya li sto diluendo con il thinner della Vallejo e flow Improver sempre Vallejo, si comportano bene.
Tornando al discorso Primer ho sentito il supporto della Kustom e la risposta è stata questa: si può carteggiare dopo l'asciugatura con superficie inumidita con acqua e carta minimo 1500/2000 e che non si tratta di un vinilico ma di un acrilico...
- moket
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 24 agosto 2019, 0:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Primer Kustom Service atossico
I loro colori costano il triplo dei tamiya...
Forse bisogna scavare qui per capire che forse hanno una marcia in piu o fandonie...
Io prenderò un colore a solvente e uno ad acqua da loro e vi farò sapere. Sarà un bagno di sangue...
Forse bisogna scavare qui per capire che forse hanno una marcia in piu o fandonie...
Io prenderò un colore a solvente e uno ad acqua da loro e vi farò sapere. Sarà un bagno di sangue...