Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
ciao Alessio,
riguardo alla resina dubito che si riesca a raddrizzare scaldandola in acqua. Un intervento praticabile sarebbe fare delle incisioni perpendicolari nella parte interna e poi procedere all'incollaggio a step, così da raddrizzare il pezzo, senza forzare per non romperlo. Forse sarebbe stato più facile da eseguire se non fossero state incollate le due parti!
Per assottigliare lo spessore della copertura delle semiali, io userei una fresa applicata al Proxxon e/o simili!
Per assottigliare userei un mini trapano come consigliato da Fiorenzo con una fresa e una velocità non eccessivamente alta.
Per quanto riguarda la resina io proverei anche con un Phon scaldando il pezzo e cercando di raddrizzarlo a più fasi Ale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La resina è abbastanza spessa, non sarà facile raddrizzarla... quoto Mattia comunque.
Per lo spessore della plastica potresti essere ancora più chirurgico utilizzando un bisturi a mò di raschietto... il problema è che assottigliando dovrai allargare ancor di più i pezzi della Wolfpack che sono stretti in partenza...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
pankit ha scritto: ↑10 maggio 2022, 20:20
Per assottigliare userei un mini trapano come consigliato da Fiorenzo con una fresa e una velocità non eccessivamente alta.
Per quanto riguarda la resina io proverei anche con un Phon scaldando il pezzo e cercando di raddrizzarlo a più fasi Ale.
Forza e coraggio
Il Problema Mattì è che praticamete per fare una cosa fatta bene poi deve fare come ha detto Aurelio, rifare in scratch tutto il pezzo, sennò, come dice valerio hai delle voragini a lato del pezzo...
Non è facile come scelta ne come realizzazione!, facci sapere
Buona sera, eccomi nuovamente qui con gli aggiornamenti del caso
pankit ha scritto: ↑10 maggio 2022, 20:20
Per assottigliare userei un mini trapano come consigliato da Fiorenzo con una fresa e una velocità non eccessivamente alta.
Per quanto riguarda la resina io proverei anche con un Phon scaldando il pezzo e cercando di raddrizzarlo a più fasi Ale.
Forza e coraggio
Grazie all'ottimo consiglio di pankit ho raddrizzato con molta facilità il pezzo in resina... Dopo circa 40 secondi a contatto con il calore del phon, la resina si è ammorbidita tantissimo permettendomi di raddrizzarla facilmente sul righello di metallo
Riguardo lo spessore mi sono affidato al caro dremel della Parkside e ad una fresa conica in metallo, che mi ha permesso di assottigliare tantissimo il lato più esposto e spesso.... L'altro lato invece non l'ho toccato perché era comunque già relativamente sottile ma soprattutto perché essendo rientrato era impossibile da lavorare senza fare danni... Di seguito le foto del prima e del dopo
In quest'ultima foto si nota la trasparenza della plastica dovuta al pesante assottigliamento ricevuto
Per quanto riguarda il posizionamento del pezzo in resina, come era ovvio aspettarsi, presentava delle voragini parecchio importanti, e per questo motivo ho deciso di affidarmi al milliput per colmare tali fori!
Con un processo abbastanza lungo di "aggiungi, liscia, appiana, pulisci, ripeti" direi che il risultato è soddisfacente....
Non appena il milliput sarà completamente asciutto, una leggera carteggiata e potrò concludere il lavoro di ricostruzione andando a prolungare i vari componenti del pezzo in resina che attualmente non arrivano a toccare la plastica ma restano "sospesi" a qualche decimo di millimetro di distanza
Personalmente mi ritengo abbastanza soddisfatto della soluzione e del risultato, ma il verdetto definitivo potrà esser dato solo una volta dato un colore ad aerografo di fondo che possa far emergere eventuali difetti!
Oggi ho fatto solo il lato sinistro e direi anche che ne ho abbastanza, quindi il lato destro è rimandato a domani
DavideV ha scritto: ↑11 maggio 2022, 20:25
Beh alla fine mi sembra che sei riuscito a risolvere bene! Hai già misurato la corrispondenza dei perni sulla restante parte dell’ala?
Si, per fortuna, sembra che gli incastri con la parte di ala ripiegata siano molto buoni, i due differenti pezzi di resina si incastrano bene senza ostruzioni o forzature
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Piccolissimo upgrade giornaliero
Dopo aver allungato i vari componenti in resina che non arrivavano a toccare la plastica (vedasi prima foto) con dei microscopici pezzetti di plasticard, il passo successivo è stato quello di incollare la prima gondola motore....
Tutta la fatica delle settimane passate per far sparire il gradino enorme che veniva a crearsi, è stata pienamente ripagata oggi visto che il tutto è andato insieme alla perfezione senza presentare nessun tipo di gradino!
Una piccola stuccatina nella parte superiore di giunzione e poi sarà perfetto
Concludo questo piccolissimo aggiornamento ponendo una domanda molto importante a tutti i membri del forum appassionati di Us Navy:
Quale grigio devo comprare per riprodurre correttamente questo velivolo? Le istruzioni kinetic mi consigliano Fs16440 che corrisponde al gunze H315, però non mi fido troppo della kinetic e preferisco chiedere a voi che sicuramente ne avete di esperienza alle spalle sugli aerei imbarcati