Ti chiedo anche io, se posso, cosa non ti ha preso di questo modello? E' proprio per il soggetto in se oppure altro?
In ogni caso leggo che fremi dalla voglia di mettere sul banco i prossimi progetti e io sono curioso di sapere cosa sono

Moderatore: Madd 22
Non prendendo neanche in considerazione un lavaggio chiaro, sul nero penso che giochero' con oli sui pannelli e diverse gradazioni di opaco. Vediamo se in 48 riesco a ottenere qualcosa.Starfighter84 ha scritto: ↑18 febbraio 2022, 7:19 Mascherature perfette! per i lavaggi, sotto non userei il Cassel... ma sul bianco un grigio medio. Sul nero... eh, bella rogna come al solito...
Li farei in grigio anche sull'alluminio.![]()
Partendo dalla certezza che lo spit aveva le coccarde, vista la parte che se ne intravede sotto l'ala dx della foto a pag.2 del wip, ho scartabellato su vari forum. Ho trovato diversi post in cui si parlava dei diversi ordini, a distanza di poco tempo tra loro, sulla verniciatura delle ali . La conferma la ho avuta nelle note di Edgar Brooks che elenca i vari passaggi di colore e coccarde fatti in pochi mesi.microciccio ha scritto: ↑18 febbraio 2022, 8:15
Ciao Andrea,
buone informazioni.A quali fonti ti sei rivolto?
Grazie Aurelio. Penso di usare gli oli per dare un po' di sfumature sui colori della camo. Per i lavaggi vado tono su tono sopra, grigio sul bianco e cassel sul metallo. Vediamo cosa esce fuoriFreestyleAurelio ha scritto: ↑18 febbraio 2022, 11:51 Ciao Andrea,
ti sto seguendo dall'inizio in silenzio e mi piace sempre seguirti nei tuoi wip e nelle sperimentazioni che conduci.
Era interessante il lavoro di pre che avevi fatto ma ho visto che i seguenti layer lo hanno coperto quasi del tutto. Che peccato! Puoi sempre lavorare di post sull'opaco.
Le mascherature sono perfette e non c'è il minimo segno di distorsione o sbavatura, anche la verniciatura la vedo tecnicamente ottima.
Per i lavaggi anche io andrei di tono su tono
no, no... io sono un modellista che ama i kit che vanno da soli... sono pigro e mi piace provare diversi approcci senza pero' sbattere la testa su incastri impossibili.
vedi sopraFly-by-wire ha scritto: ↑18 febbraio 2022, 18:48 Ottimo lavoro Andrea, mascherature e verniciatura impeccabili oserei dire!
Ti chiedo anche io, se posso, cosa non ti ha preso di questo modello? E' proprio per il soggetto in se oppure altro?
In ogni caso leggo che fremi dalla voglia di mettere sul banco i prossimi progetti e io sono curioso di sapere cosa sono![]()
grazie
pitchup ha scritto: ↑11 aprile 2022, 17:03 Ciao Andrea
Ben fatto direi...forse io vedo solo un filino di finitura troppo lucida sul dorso in particolare, ma magari è solo un riflesso e comunque niente che una botta di opaco non possa risolvere.
Quindi hai terminato solo una parte della tua idea di rappresentazione? Il Cockpit scala 1/12 che kit è???
saluti
Starfighter84 ha scritto: ↑12 aprile 2022, 9:22 Aspettando la Gallery (parziale, visto che manca ancora il busto di Bader), mi gusto questa... e devo dire che, alla fine, il risultato finale della verniciatura e dell'invecchiamento si è armonizzato ed è venuto fuori un bel colpo d'occhio.
Concordo anche io sull'impressione che le superfici superiori siano un pelo lucide... sotto, invece, vanno più che bene.
Ti si è spezzato un angolino della decal che copre una delle volate delle armi dell'ala destra Andrè? si vede nella foto fatta di panza. Poca roba comunque...![]()
Il busto in teoria e' qualcosa di piu'... E' un pezzo della RP models, ditta portoghese che fa ottimi lavori.siderum_tenus ha scritto: ↑13 aprile 2022, 11:24 Ciao Andrea,
che bello, il tuo Spit! Mi piace molto, bravissimo!
Grazie per aver riportato i tuoi approfondimenti.nannolo ha scritto: ↑11 aprile 2022, 16:57... Ps: avevo verniciato gambe e pozzetti in alluminio come indicato da diverse istruzioni tamiya ed Eduard e come avevo letto su diversi forum. Ultimamente sul forum e' stato postato un filmato in cui si vede uno spit con colorazione bianco/nera inferiore in cui il pozzetto e il carrello sono dello stesso colore del resto delle superfici inferiori. Se dovessi rifare uno spit simile seguirei questa indicazione. Non sono pero' del tutto convinto che l'alluminio sia sbagliato pero'. In effetti gli spit uscivano di fabbrica in alluminio e la colorazione b/n e' stata aggiunta in seguito. Anzi, e' stata aggiunta, poi riverniciata in sky e quindi ( finite le scorte di sky) temporaneamente riverniciate di nuovo b/n. Per questo sono convinto che in alcuni casi si sia proceduto senza una direttiva univoca per i particolari come i pozzetti e carrelli. In effetti ho trovato uno spit in cui il pozzetto e' nero come l'ala ma il carrello e' in alluminio, a dimostrare che che potevano coesistere diverse combinazioni. In ogni caso non ho trovato conferme certe in nessuno dei casi....
Ciao Max,