Buccia d'arancia

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35207
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Buccia d'arancia

Messaggio da pitchup »

Ciao
ma è come se il colore si fosse screpolato per qualche tipo di reazione. Mi ricorda quello che mi è successo quando, dopo aver dato la Future, ho passato l'opaco Puravest.
Poi i colori Vallejo hanno bisogno di qualche accortezza (uso di un thinner dedicato e il medium flow improver) per essere spruzzati al meglio.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
mauilgeo
Knight User
Knight User
Messaggi: 703
Iscritto il: 1 ottobre 2009, 17:14
Che Genere di Modellista?: aerei scala 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: mau
Località: Provincia di Pavia

Re: Buccia d'arancia

Messaggio da mauilgeo »

Ciao Aldo e ciao a tutti,
confermo quanto detto da Aurelio, pressione alta e distanza elevata!!
ti consiglio anch'io , come Max, il suo diluente specifico, giustamente dosato, perchè se troppo diventano "liquidi" e perdono la consistenza...

un saluto
Mau
Mau

....Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni....

ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4440
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Buccia d'arancia

Messaggio da nannolo »

come detto da valerio i vallejo non sono certo l'ideale per i metallizati.... essendo vinilici gia' per le tinte normali tendono ad avere un pigmento corposo, figuriamoci per i metalli.
Se proprio li vuoi usare prova a diluirli con il loro diluente. Meglio una passata di colore leggero in piu' che usare il colore troppo denso.
Alrimenti prova i cari vecchi alclad,,, puzzano e costano ma sono una garanzia... ;)
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
alpadue
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 23 gennaio 2022, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista auto/moto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Aldo

Re: Buccia d'arancia

Messaggio da alpadue »

FreestyleAurelio ha scritto: 18 febbraio 2022, 14:16 Troppa distanza e 2 bar sono uno sproposito.
Poi in seguito, anche superfice sporca di olio da come vedo nell'ultima foto
Quindi quanti bar? E se la riduco, a quello che mi suggerirete vla tengo buona anche per gli altri acrilici?
nannolo ha scritto: 18 febbraio 2022, 18:21 come detto da valerio i vallejo non sono certo l'ideale per i metallizati.... essendo vinilici gia' per le tinte normali tendono ad avere un pigmento corposo, figuriamoci per i metalli.
Se proprio li vuoi usare prova a diluirli con il loro diluente. Meglio una passata di colore leggero in piu' che usare il colore troppo denso.
Alrimenti prova i cari vecchi alclad,,, puzzano e costano ma sono una garanzia... ;)
Pensavo che i Vallejo "air" fossero già diluiti al punto giusto per l'aerografo.
Quindi cerco on line( solo per i metallizzati) ALCLAD e relativo diluente: in che proporzioni?
Grazie!
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4440
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Buccia d'arancia

Messaggio da nannolo »

In teoria gli air dovrebbero essere gia' pronti per l'uso. Pero', nelle rare volte che li ho usati, una goccia di diluente della vallejo la ho messa. Non mi piacciono molto perche' , a differenza di gunze o tamiya, hanno dei limiti oggettivi nella loro diluizione massima. Forse sarà un mio limite, ma con loro non riesco ad ottenere una miscela cosi' diluita da essere acqua sporca che rimanga cmq adatta per essere usata ad aerografo.
Gli alclad li puoi usare direttamente da boccetta. Pressione bassa e velature leggere altrimenti ottieni una superficie polverosa.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12317
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Buccia d'arancia

Messaggio da FreestyleAurelio »

Prima di tutto, come già detto da Valerio, non ti consiglio alcun metallizzato vinilico e proprio in generale di dare ad aerografo colori vinilici.
Si possono comunque spruzzare ad aerografo SE diluiti opportunamente (non credere che gli Air siano già pronti a questo uso) con un mix di retarder, flow improver e thinner.
Nonostante questi accorgimenti sono una gran bella rogna perchè, proprio per la loro chimica e tecnologia, tendono a creare depositi sulla punta dell'ago impedendo un utilizzo costante nel tratto fine.

Una volta diluiti, la pressione ottimale di utilizzo ( e questo vale per il 99% dei prodotti da modellismo) non supera mai le 0.7 bar.

Considera che a 1,8 bar ci lavorano in carrozzeria.


Inoltre quando usi l'aeropenna deve esserci un equilibrio tra diluizione e pressione utilizzata. Questa se fuori range, come nel tuo caso, comporta tanti problemi di cattiva atomizzatore con conseguente aumento di ottenere una superfice non regolare, a buccia d'arancia.

Ritornando sui metallizzati ti suggerisco caldamente di passare agli Alclad, xtreme Metal, Mr. Color Super Metallic e anche qualche tamiya lacquer paint metallizzati.

Io mi trovo molto bene con gli Alclad regular shine. Non ho bisogno di diluirli. L'aerografo lo ripulisci con la nitro o subito dopo con alcool etilico denaturato.

Anche in questo caso non vado oltre le 0.5 bar e sto al massimo a 6/8/10 cm dalla superfice in base a quanto apro il trigger.

In generale, comunque, ti suggerisco di relegare i colori vinilici al pennello e di usare prodotti più performanti per essere spruzzati.

Su MT se cerchi trovi molte discussioni a riguardo, senza andare off topic qui.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
alpadue
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 23 gennaio 2022, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista auto/moto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Aldo

Re: Buccia d'arancia

Messaggio da alpadue »

Grazie per i suggerimenti! :-oook
Aldo
alpadue
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 23 gennaio 2022, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista auto/moto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Aldo

Re: Buccia d'arancia

Messaggio da alpadue »

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12317
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Buccia d'arancia

Messaggio da FreestyleAurelio »

Devi dare più velature di colore intervallate da un opportuno tempo di asciugatura (circa 1/2 minuti) e mai cercare di coprire tutto il pezzo tentando di ottenere il colore saturo con sole 1 o 2 passate.

Poi il colore va agitato per bene prima di usarlo e mescolato con il thinner non dentro la coppetta dell'aeropenna. Si mescola a parte e il travaso si fa con una pipetta.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26418
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Buccia d'arancia

Messaggio da microciccio »

FreestyleAurelio ha scritto: 19 febbraio 2022, 16:45 Devi dare più velature di colore intervallate da un opportuno tempo di asciugatura (circa 1/2 minuti) e mai cercare di coprire tutto il pezzo tentando di ottenere il colore saturo con sole 1 o 2 passate.

Poi il colore va agitato per bene prima di usarlo e mescolato con il thinner non dentro la coppetta dell'aeropenna. Si mescola a parte e il travaso si fa con una pipetta.
Ciao Aldo,

quotone per quello che ha scritto Aurelio.

La plastica su cui hai aerografato è scura? Nella seconda immagine sembra quasi tu abbia applicato un lavaggio.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”