Oggi ho provato a calcare un po' più la mano con la lumeggiatura... A proposito ma questa tecnica si chiama così?!
A questo punto sono perplesso sul fatto di aver capito bene questa tecnica.
Io ho proceduto così:
- diluizione 80% abbondante
- miscelazione colore 5 gocce colore mimetica e 1 goccia di schiarente (buff per il dark earth e giallo con un po' di buff per il dark green)
- pressione 0.7-0.8 MPa e grilletto aperto al minimo per far erogare colore
Questo è il risultato:
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La tecnica funziona perché può essere modulata... più strati aggiungi, più diversifichi e intensifichi l'effetto (tenendo sempre conto che i trasparenti appiattiscono i contrasti).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Il procedimento che ho seguito è giusto?
E soprattutto: si chiama lumeggiatura? Così ho una parola chiave adatta a fare qualche ricerca sul forum.
Sul dark green è come se avessi ottenuto il solo risultato di un alone che a tratti sembra pure più scuro.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Lumeggiatura... post shading... il risultato è lo stesso. Il procedimento è esatto... lo devi solo ripetere aggiungendo o diminuendo le percentuali per schiarire il colore (così ottieni contrasti diversi).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Non andrei oltre e valuterei l'effetto dopo i trasparenti e i lavaggi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
pitchup ha scritto: ↑12 gennaio 2022, 8:35
Ciao
non male direi, anzi! Perdona la mia ignoranza ma la walkways sull'ala dx aveva quell'andamento???
saluti
Ciao, ho visionato tante foto d'epoca e da quel poco e niente che si riesce a intravedere avevano sia questo andamento che quello simmetrico tra le due ali.
Io ho deciso di farlo così perché è lo schema dello stesso semplare restaurato e degli schemi che propone la tamiya.
Intanto sono andato avanti con l'applicazione delle poche stencil rimanenti.
Le decals del kit sono veramente pessime...hanno uno spessore improponibile che spero di riuscire a ridurre il più possibile col trasparente lucido ma la vedo dura.
A poco è servito il micro sol e anche un altro ammorbidente artigianale più forte che però ho dovuto usare con cautela perché ho visto che mi stava intaccando anche la vernice.
Per fortuna che mi sono fatto coccarde e codici ad aerografo altrimenti sarebbe stato un obbrobrio...