Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Bonovox »

Il timone nella parte superiore mi sembra che lasci parecchia “luce”. È incollato già?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Giangio »

Bonovox ha scritto: 4 gennaio 2022, 19:57 Il timone nella parte superiore mi sembra che lasci parecchia “luce”. È incollato già?
Grazie per la segnalazione Francesco,
effettivamente la fessura, nonostante debba essere presente, era un pò troppo grossa!
Ho spostato leggermente più avanti il timone, adesso dovrebbe essere più verosimile

Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Bonovox »

Sicuramente un po meglio. Naturalmente gli “spazi” che si trovano in originale devono essere rapportati in scala quindi se ad esempio lasci un millimetro di spazio su un modello in 48 significa che nel reale avremmo suppergiù un vuoto di 5 cm.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Zeus »

Eccolo qui, ottimo lavoro :D
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Jacopo »

Bonovox ha scritto: 4 gennaio 2022, 23:36 Sicuramente un po meglio. Naturalmente gli “spazi” che si trovano in originale devono essere rapportati in scala quindi se ad esempio lasci un millimetro di spazio su un modello in 48 significa che nel reale avremmo suppergiù un vuoto di 5 cm.
Se ragioni così nemmeno le pannellature dovrebbero esistere....

Detto questo hai ripreso alla grande il Timone, ora va bene, direi che puoi procedere con la colorazione! :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Le piccole sbavature del montaggio le hai già evidenziate... personalmente non ne trovo altre. ;)
Aggiungo solo di valutare la profondità delle (poche) pannellature... secondo me una ripassata non farebbe male.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Bonovox »

Jacopo ha scritto: 5 gennaio 2022, 10:16
Bonovox ha scritto: 4 gennaio 2022, 23:36 Sicuramente un po meglio. Naturalmente gli “spazi” che si trovano in originale devono essere rapportati in scala quindi se ad esempio lasci un millimetro di spazio su un modello in 48 significa che nel reale avremmo suppergiù un vuoto di 5 cm.
Se ragioni così nemmeno le pannellature dovrebbero esistere....
Certo, ma io ho risposto a Gian facendogli capire che se lui dice che il timone lascia un bel po di spazio nella realtà allora o ci si incappa in calcoli portati come esempio da me oppure si “maschera” la cosa in modo da dare una leggera somiglianza al reale; modifica che Gian ha già fatto avvicinando ancor di più il timone ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da pankit »

Che spettacolo Gian,
mi sono riletto le pagine che avevo lasciato indietro, il kit é carino considerando l'età ma con te ha guadagnato 30 anni di giovinezza almeno.
Concordo sulla scelta di montare tutte le ali prima di verniciare, a meno che tu non abbia a che fare con un kit ben ingegnerizzato e dal "click" facile correresti un grosso rischio nel cercare la simmetria in un secondo momento.
Anche col timone secondo me hai avvicinato il giusto e si, magari ricontrolla la profondità omogenea delle poche pannellature che hai.

Grande :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da microciccio »

Giangio ha scritto: 31 dicembre 2021, 17:07... Io comunque segnalo tutto, sia le cose giuste che quelle sbagliate in modo che se qualcuno voglia cimentarsi a correggere questa reliquia non commetta i miei stessi errori.
Se hai altre domande sarò felice di risponderti!
Ciao Gianluca,

secondo me è lo spirito giusto con cui scrivere sul forum. :-oook :-oook :-oook
Giangio ha scritto: 4 gennaio 2022, 19:13... ho bisogno di qualche occhio in più per scovare le criticità ancora presenti sul modello quindi se notate delle imprecisioni, oltre a quelle già segnalate da me, fatemi sapere! ...
Giusto i bordi d'uscita, secondo me, richiederebbero una carteggiata per renderli più affilati. Posto a scopo di discussione qualche foto tratta da qui.
Note: la penultima mi convince poco come foto storica mentre l'ultima mi piaceva anche se i bordi d'uscita non si vedono.













microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Vedendo le foto postate da Paola mi è sorta una domanda: hai già predisposto gli alloggiamenti per i tiranti Gianlù?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”