Bello scratch anche a questo update, Gianluca!
La base documentale è super solida e il tuo wip è un riferimento per chi costruirà questo modello.
Sul motore io propenderei per il più dettagliato che offre il mercato, sperando poi di non rimanere deluso.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Prendi il Vector che non è male... ho della roba loro e la qualità è buona.
Quel radiatore, invece, a me sembra tanto il sistema del riscaldamento del cockpit... benchè fosse aperto, credo che la parte bassa della cabina fosse riscaldata dal calore dello scarico del motore (un pò come sui T-6 canadesi).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
ricordo di aver letto che i prodotti Vector sono di qualità modesta ma per i tuoi scopi il 48192 penso possa andar bene.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie a tutti, sempre felicissimo del fatto che sto trabicolo vi stia piacendo
microciccio ha scritto: ↑30 dicembre 2021, 15:52
per i tuoi scopi il 48192 penso possa andar bene
Ciao Paolo,
Grazie per la segnalazione, purtroppo non trovando foto del set nè un rivenditore europeo che lo abbia disponibile ho preso il vector
Bene ragazzi nei giorni scorsi ho terminato la fase di montaggio e aggiunta di dettagli, ora non mi rimane che dare il primer e sistemare le imprecisioni che rimangono.
Vorrei prima fare un riassunto delle nuove modifiche che ho fatto partendo da quella più complessa ovvero l'ala superiore. Avendo allungato le ali i montanti esterni del kit ovviamente non riuscivano a posizionarsi in modo corretto unendo l'ala superiore con le semiali inferiori pertanto il primo step è stato quello di spostare internamente i fori sulle semiali.
Premetto che per ottenere le geometrie corrette avrei dovuto modificare anche questi montanti, allungandoli di circa mezzo centimetro e spostando ancora più internamente i fori citati in precedenza, ma avevo paura che se fossi intervenuto avrei compromesso la stabilità del modello quindi ho deciso di non modificarli limitandomi a dargli un inclinazione più realistica seppur non corretta.
Per quanto riguarda i montanti centrali invece, oltre ad essere grossolani, avevano un inclinazione non corretta e sopratutto un altezza sbagliata posizionando l'ala circa 1cm più in alto del dovuto, quindi ho deciso di modificare anche questi riciclando una parte di quelli del kit.
Quello che tutti vi starete chiedendo è come mai ho deciso di incollare tutto adesso [*vedi foto sotto], usando oltretutto per i montanti centrali dei fragilissimi rod di evergreen anzichè qualcosa di più resistente, la risposta è semplice, dopo aver fatto 4 tentativi fallimentari usando il filo di rame ed essermi arrabbiato come non mai perchè non riuscivo a pensare ad una soluzione ho deciso di procedere nella maniera seguente:
Non aver modificato i montanti esterni mi ha permesso di avere due supporti abbastanza resistenti su cui scaricare il peso dell'ala, questi infatti sono stati incollati saldamente con la tappo verde rendendo il gruppo Ala-Velivolo un corpo unico abbastanza solido.
I montanti interni invece sono stati aggiunti successivamente e hanno una funzione più estetica che strutturale, la cui base è stata unita alla fusoliera usando dei perni in rame (aggiungo solidissimi), contribuendo in maniera marginale a scaricare il peso dell'ala.
Insomma alla fine della fiera cosa è venuto fuori? Per farla breve i montanti non essendo della lunghezza giusta non mi hanno permesso di abbassare piu di tanto l'ala, riducendo l'altezza solamente di mezzo centimetro; sono consapevole del fatto che nemmeno questa modifica abbia risolto totalmente questa magagna ma non volevo fare il passo più lungo della gamba
Le altre modifiche invece, di minore importanza, riguardano solamente dei dettagli di contorno tra cui:
il compartimento della zattera di salvataggio posta nel troncone di coda
le tre piastre contenenti le luci rosse, bianche e blu per la navigazione (purtroppo si vedono poco grazie alle mie incredibili capacità fotografiche)
gli scalini per salire a bordo che, da scatola, sono solamente accennati mentre io ho deciso di forare la fusoliera e sostituirli con una replica più tridimensionale in plasticard, (fate attenzione perchè è una modifica che va fatta a fusoliere ancora aperte!)
gli anellini sulla deriva serviranno a modello finito per facilitare il posizionamento dei cavi e sono stati realizzati forando con una micropunta delle striscioline di evergreen e successivamente sagomate.
gli agganci sotto l'ala per le bombe inerti da addestramento che, da scatola, erano stati rappresentati in maniera molto fantasiosa da due striscioline rettangolari sono stati rifatti nello stesso modo degli anelli sulla deriva
ho aggiunto le maniglie (una per lato) per salire a bordo e due rinforzi a forma di U nel quale veniva incernierata una cappottina da addestramento
l'apertura posteriore dentro la quale il pilota entra è stata modificata perchè da scatola sono rappresentate entrambe con forma circolare mentre quella posteriore, nella realtà, ha un andamento diverso. Diciamo che se si ha un pò di pazienza e i disegni sotto mano è abbastanza semplice modificarne la forma, inutile dire che anche questo intervento va fatto a fusoliere aperte. (Vi Allego anche una foto vecchia in modo da capire di cosa sto parlando)
Infine ho aggiunto due rivestimenti in pelle sulla parte anteriore di entrambe le aperture usando dell'epoxy putty.
quindi alla fine ci sono delle piccole differenze rispetto al reale che consistono negli angoli dei montanti, giusto?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑31 dicembre 2021, 16:58
Ciao Gianluca,
quindi alla fine ci sono delle piccole differenze rispetto al reale che consistono negli angoli dei montanti, giusto?
microciccio
Si Paolo,
Purtroppo sistemare questa zona avrebbe richiesto molto più lavoro e detto sinceramente mi ero anche un po' scocciato, quando ho aperto il wip immaginavo avesse qualche magagna ma non pensavo che richiedesse una mole di lavoro così elevata.
Io comunque segnalo tutto, sia le cose giuste che quelle sbagliate in modo che se qualcuno voglia cimentarsi a correggere questa reliquia non commetta i miei stessi errori.
Se hai altre domande sarò felice di risponderti!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Giangio ha scritto: ↑31 dicembre 2021, 17:07
Io comunque segnalo tutto, sia le cose giuste che quelle sbagliate in modo che se qualcuno voglia cimentarsi a correggere questa reliquia non commetta i miei stessi errori.
E fai bene regalando un WIP ancor più interessante a tutti.
E' ora di mettere mano all'aerografo? hai già scelto i colori?
Buon anno!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Buonasera a tutti ragazzi,
Questo update in realtà non avevo in mente di farlo ma ho bisogno di qualche occhio in più per scovare le criticità ancora presenti sul modello quindi se notate delle imprecisioni, oltre a quelle già segnalate da me, fatemi sapere!
Le critiche sono sempre le benvenute