Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Alla fine hai deciso quale esemplare riprodurrai?
Visto che, purtroppo, abbiamo capito che di quell'esemplare non ci sono foto e quella stampata sul foglio istruzioni raffigura un modello?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑4 novembre 2021, 18:47
Alla fine hai deciso quale esemplare riprodurrai?
Si il 15 bianco, ma nella versione operativa e non quella da addestramento (si riconosce per la presenza dei numeri sulle Hinomaru), Almeno ho uno straccio di foto, il soggetto resta interessante anche per il pilota, si tratta di Naoshi Kanno, Comandante dello squadrone 343, Uno squadrone di soli assi giapponesi equipaggiati con quello che era il miglior caccia giapponese, lo Shiden-Kai. Sulla storia dello squadrone ho da poco acquistato un libro molto interessante e una volta in gallery provvederò a presentarvelo un po.
15 Da addestramento
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte wikimedia.org
15 Operativo (è quello con le due bande gialle) rYLRaB by Jacopo Ferrari, su Flickr
pankit ha scritto: ↑4 novembre 2021, 11:51
Cockpit ben realizzato!! Bravo Ja, ci sta davvero bene!
Però fammele due fotine più ravvicinate te possino..
Ciao Matty, grazie ho preso le vecchie foto e le ho tagliate, attualmente non riesco a rifarle per mancanza di tempo ma il cockpit è ancora da incollare
Il cockpit mi piace, ha una bella resa.
Gli avrei dato solo più contrasto con un dry brush che mi sembra non sia presente. O sbaglio?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
mi permetto di fornire supporto alla curiosità di Aurelio.
Off Topic
FreestyleAurelio ha scritto: ↑2 novembre 2021, 12:43... Mi piace questo velivolo di cui ancora non conosco profondamente la storia. ...
Ciao Aurelio,
giusto per stimolare il tuo interesse ho messo insieme qualche disegno, grosso modo in scala, che sintetizza l'evoluzione del velivolo che nacque da un idrocaccia di concezione moderna per l'epoca (il concetto di idrocaccia era caratteristico del teatro del Pacifico, portato avanti esclusivamente dai giapponesi e sarebbe sparito poco dopo), il Kawanishi N1K1 Kyofu (Rex). La storia in estremissima, e quindi incompleta, sintesi.
Caratterizzato da costruzione prevalentemente metallica era veloce, per essere un idrocaccia, e ben armato (2 mtg da 7.7 mm e 2 cannoni da 20 mm). Una delle sue caratteristiche, dovute proprio alla specializzazione del tipo di velivolo, era l'ala posta in posizione quasi mediana piuttosto che bassa come accadeva nella maggior parte dei caccia basati a terra dell'epoca. La scelta era dovuta, tra gli altri fattori, ad un allontanamento dell'ala dall'acqua e dagli spruzzi sollevati in fase di decollo e ammaraggio.
Il passaggio successivo fu quello di realizzare una versione basata a terra del velivolo che aveva mostrato buone caratteristiche di volo e nacque il Kawanishi N1K1-J Shiden (George). Naturalmente la modifiche furono parecchie ma l'ala restò in posizione elevata richiedendo un carrello piuttosto esteso che fu sempre fonte di problemi. L'armamento fu anche incrementato con due contenitori aerodinamici sub alari in cui erano alloggiati altri due cannoni da 20 mm. Le prestazioni del velivolo furono ben giudicate dai piloti pur restando alcuni problemi di affidabilità, specialmente legati al propulsore.
Ciò portò all'ultima evoluzione di questo aeroplano, Kawanishi N1K2-J Shiden Kai (George). L'ala fu portata in posizione bassa e i cannoni integrati nelle semiali con scontati vantaggi aerodinamici. Il caccia che ne risultò ebbe caratteristiche tali da essere considerato almeno pari o fors'anche superiore allo Hellcat che era il suo antagonista per antonomasia. Ancora qualche problema di dentizione ed i numeri produttivi assai bassi limitarono il suo impatto sulle sorti, per la verità ormai già segnate (ne parlammo anche qui), della guerra per l'Impero del Sol Levante.
Un articolo di approfondimento in attesa che Jacopo aggiunga maggior dettaglio col testo di cui ha fatto cenno.
microciccio
Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui, quo e qua.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Paolo ora mi hai messo molto prurito alle mani con questo articolo
A casa, in Campania, ho il kit del Rex....stai a vedere che non me lo salgo
Grazie mille per le info
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Una piccola foto con il fratello lo Shiden, si nota la differenza della calotta, la rimozione delle 2 mitragliatrici da 7.7 e le prese d'aria aumentate _DSC6688 by Jacopo Ferrari, su Flickr
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Il cockpit ha più volume ora. Ben fatto Jacopo.
Sulla cappottatura del motore io rimuoverei le chiusure che Hasegawa ha predisposto per le due prese d'aria.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]