Re.2001 Sword 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10421
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Re.2001 Sword 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao

Stuccatura direi ok! :-oook Se riesci, magari aiutandoti con una dima, di ripristinare la pannellatura circolare.
Occhio invece a ridosso del canopy, c'è una bella fessura che potrebbe essere ben visibile.

Brutta fessura invece sul pannello che copre il motore, come pensavi di sistemarla? Buon proseguimento! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Re.2001 Sword 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Damiano,

stai procedendo bene; mi permetterei di accodarmi al suggerimento da parte del buon RoB circa un paio di interventi che darebbero una marcia in più al tuo Reggiane! ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
bug83
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 24 settembre 2021, 8:01
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, principalmente eliche e rotori🙂
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici, principalmente Gunze
scratch builder: no
Nome: Damiano
Località: Verona

Re: Re.2001 Sword 1/48

Messaggio da bug83 »

Bonovox ha scritto: 3 ottobre 2021, 20:38 bell'inizio. Tutto quello che è soggetto a lavaggi va lucidato tranne qualche effetto particolare da dare su vernice opaca dove si forma il classico effetto filtro (ma questa è un'altra storia). Nei pit ed in altre parti del modello tipo i vani carrello quest'effetto non va bene in quanto si forma un bell' "impasticciamento" ;)
Grazie del suggerimento.. in effetti per i carrelli è come pensavo di procedere..
Avatar utente
bug83
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 24 settembre 2021, 8:01
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, principalmente eliche e rotori🙂
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici, principalmente Gunze
scratch builder: no
Nome: Damiano
Località: Verona

Re: Re.2001 Sword 1/48

Messaggio da bug83 »

rob_zone ha scritto: 3 ottobre 2021, 23:17 Ciao

Stuccatura direi ok! :-oook Se riesci, magari aiutandoti con una dima, di ripristinare la pannellatura circolare.
Occhio invece a ridosso del canopy, c'è una bella fessura che potrebbe essere ben visibile.

Brutta fessura invece sul pannello che copre il motore, come pensavi di sistemarla? Buon proseguimento! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Vero RoB.. per la fessura sul cruscotto preferisco varie passate di vinilica, per non dover carteggiare pesantemente in un punto così delicato.. Riguardo il pannello che copre il motore, le fessure laterali vanno eliminate, quindi fatto lo stesso lavoro con colla della fusoliera.. Domani prova aerografo, ma non sento spessori, vedremo..

Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Re.2001 Sword 1/48

Messaggio da denis »

bug83 ha scritto: 4 ottobre 2021, 19:33
rob_zone ha scritto: 3 ottobre 2021, 23:17 Ciao

Stuccatura direi ok! :-oook Se riesci, magari aiutandoti con una dima, di ripristinare la pannellatura circolare.
Occhio invece a ridosso del canopy, c'è una bella fessura che potrebbe essere ben visibile.

Brutta fessura invece sul pannello che copre il motore, come pensavi di sistemarla? Buon proseguimento! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Vero RoB.. per la fessura sul cruscotto preferisco varie passate di vinilica, per non dover carteggiare pesantemente in un punto così delicato.. Riguardo il pannello che copre il motore, le fessure laterali vanno eliminate, quindi fatto lo stesso lavoro con colla della fusoliera.. Domani prova aerografo, ma non sento spessori, vedremo..

Ti sconsiglio assolutamente la strada della vinavil.

Ci sono diversi modi per evitare di devastare le pannellature, il più semplice è delimitare con il nastro la zona.

Oppure usare uno stucco bi componente come ad esempio il milliput che può essere lisciato con l'acqua prima dell indurimento.

Stesso discorso vale per gli trucchi liquidi tipo mr.surfacer che possono essere tirati con un cotton fioc imbevuto di tappo giallo tamiya.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
bug83
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 24 settembre 2021, 8:01
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, principalmente eliche e rotori🙂
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici, principalmente Gunze
scratch builder: no
Nome: Damiano
Località: Verona

Re: Re.2001 Sword 1/48

Messaggio da bug83 »

E' un pò che voglio provare la milliput. In passato ho usato lo stucco Tamiya, ma i risultati sono stati altalenanti.. Son più propenso a provare i liquidi. Mr. Surfacer allora.
Consiglio prezioso, grazie :-oook
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Re.2001 Sword 1/48

Messaggio da Bonovox »

Mi sa che dovrai ancora intervenire, e ti consiglio con la ciano, sul portello vano motore. Dove c’è poi da reincidere l’unico metodo è quello della cianoacrilica: tutto il resto si “sgretola” ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Re.2001 Sword 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto Francesco @Bonovox!
Usa la cianoacrilica per quelle stuccature
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
bug83
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 24 settembre 2021, 8:01
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, principalmente eliche e rotori🙂
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici, principalmente Gunze
scratch builder: no
Nome: Damiano
Località: Verona

Re: Re.2001 Sword 1/48

Messaggio da bug83 »

Qui ho usato la cianoacrilica e finisco con quella. Ma tempo fa ho fatto un Fiat Br.20 della Special Hobby, che riprendeva un vecchio stampo e tappare tutto con la colla è stata un'impresa.. Dunque comunque mi devo munire di buon stucco, si sa mai..
Avatar utente
bug83
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 24 settembre 2021, 8:01
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, principalmente eliche e rotori🙂
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici, principalmente Gunze
scratch builder: no
Nome: Damiano
Località: Verona

Re: Re.2001 Sword 1/48

Messaggio da bug83 »



Fatto prova con aerografo, la linea coperta dalla colla risulta abbastanza nascosta. Le piccole prese d'aria sul cofano erano praticamente sparite, provato a rifarle con un pò di plasticard, ma la mia capicità di scratch builder è qel che è :-D
Ora ripasso le pannellature e avanti coi radiatori
Rispondi

Torna a “Under Construction”