siete proprio sicuri della visibilità di quella pannellatura? I disegni sono spesso belli ma mi affiderei più alle foto come quella qui sotto di un F-4S (OK, non è un B ed è esposto ma ...). Valutate voi.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Secondo me, se non c'è quella allora non ce ne dovrebbe essere praticamente nessuna...
Sul modello va fatta, perchè quelle adiacenti si vedono e altrimenti sembrano finire nel vuoto. E' il solito problema: pannellature sì, pannellature no.
Molti modellisti (sopratutto anglosassoni) affermano che in 1/48 qualsiasi pannellatura non andrebbe nemmeno evidenziata.
In linea di massima sarei anche d'accordo ma modellisticamente devo cercare di riprodurre quello che vedo e spesso, specie su velivoli operativi, le pannellature si vedono eccome.
Comunque allego foto trovata al volo di un N museale in cui la pannellatura c'è (e non poteva essere altriment, lì la cellula è divisa anche sul vero aereo) e si vede bene
Foto inserita a solo scopo di discussione, fonte http://cyberplasticmodeler.blogspot.com
scusate ma il post scritto in fretta è venuto male e non voleva essere né polemico, né una lezioncina. Guardando alcune foto rapidamente ho notato che la pannellatura non era visibile mentre nella foto che ha postato Fulvio si vede.
Fulvio, hai ragione sulle pannellature rappresentate modellisticamente!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Fulvio!!! Che veloce con questo Phantom...come immaginavo si monta bene e c'è davvero poco da correggere...peccato per la pannellatura ma son sicuro che rimedierai facilmente!!! Per il resto tutto molto bello fin qui!
Spillone ha scritto: ↑29 agosto 2021, 22:06
...
Non fate caso a polvere e pelucchi vari, prima della finitura scomparirà tutto.
...
Ciao Fulvio,
scusa se intervengo ma, essendo io un collezionista seriale di polvere e pelucchi sulla verniciatura mi potresti spiegare come fai tu a rimuovere queste impurità?
Grazie mille e complimenti per il lavoro, se non fosse in 1:48 avrei già sfoderato la carta di credito.
BravoYankee17 ha scritto: ↑15 ottobre 2021, 10:02
Ciao Fulvio,
scusa se intervengo ma, essendo io un collezionista seriale di polvere e pelucchi sulla verniciatura mi potresti spiegare come fai tu a rimuovere queste impurità?
Grazie mille e complimenti per il lavoro, se non fosse in 1:48 avrei già sfoderato la carta di credito.
Fabiano
Ma scherzi Fabiano, è sempre un piacere confrontarsi
Dunque, nel caso di microimperfezioni-pelucchi-polvere etc. io passo un spugna abrasiva grana 6000 bagnata. In altre parole, carteggio lo strato superficiale e mi porto via le schifezze più grosse. La finezza della grana non rovina la verniciatura, poi proseguo con la classica sequenza lucido-decals-lucido-opaco. Ovviamente lo faccio anche (e sopratutto) sul trasparente lucido, se serve ripassando anche con la 8000 e la 10000. Le spugnette sono un prodotto giapponese prese qui a Roma, metto il link al prodotto per riferimento https://www.hlj.com/kami-yasu-migaki-3m ... -godks3-kb
Intanto, vado avanti usando litri e litri di bianco e trasparente lucido. Dimentico sempre quanto ci vuole a finire un Phantom tra portelli con i bordi rossi, canopy, seggiolini, carrelli, ritocchi etc. etc.
Però ribadisco che un livello di ingegnerizzazione e precisione così non l'avevo mai visto. Già solamente il sistema usato per i portelli del carrello è geniale, tutte soluzioni che semplificano enormemente la vita a noi modellisti.
(Le foto sono di qualche giorno fa fatte al volo, in realtà sono un po' più avanti di così )
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Non riuscirò mai a fare un modello in così poco tempo, neppure un Tamiya.
Complimenti per la bestiola ormai al termine, non vedo l'ora che finisca in gallery
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Che pulizia di lavoro, davvero notevole. Soprattutto quando si ha a che fare con un colore "bastardo" come il bianco, che è sempre stato quello che mi ha frenato nel fare questa livrea.
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam