Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
aldo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 402
Iscritto il: 2 luglio 2014, 18:06
Che Genere di Modellista?: riesumato aspirante modellista
Aerografo: si
colori preferiti: mi piacciono gli Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: aldo
Località: udine

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Primer

Messaggio da aldo »

Vedo solo ora, interessante e particolare modello, seguo con piacere (ed imparo).

Piccolo OT, ho letto che hai avuto problema con l'OR, ebbene micro OR li trovate sul sito inglese di Cousins UK, è un fornitore di ricambi ed attrezzi per orologiai che vende anche a privati con spese postali minime se non si superano le 30 GBP.
Gli OR sono in nitrile e si usano nei pulsanti cronografi e corone di carica, ce ne sono a centinaia di misure, possono tornare utili per gli aerografi con guarnizioni normali.

Ciao, Aldo
U3 Audacius audere
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Primer

Messaggio da Fly-by-wire »

Dioramik ha scritto: 8 aprile 2021, 9:57 naturalmente, però questo nastro (rosa della Tesa) è appiccicato da mesi, specialmente sul canopy trasparente, dall'anno scorso, problemi quando lo toglierò?!
Sul trasparente ho fatto il bagno nella Future tra l'altro, ci saranno problemi al distacco dopo tanto tempo?
Io temo di si ma cosa faccio? Tolgo tutto e ri-maschero al momento del bisogno?
Cosa ne dite?
Ciao Silvio, con il Buccaneer è successo che dopo aver tolto il nastro delle mascherature dal canopy (trattato con la Future) mi abbia lasciato residui di colla che ho poi tolto con estrema attenzione con Chante Claire e Livax...non è stata una bella esperienza :.-(
Ed il nastro era applicato da parecchi mesi!

Io li toglierei e valuterei la situazione prima di inziare la verniciatura :-oook

Sul prossimo modello ho deciso di trattare il canopy alla fine, così il nastro ci rimarrà su solo per 1-2 settimane al massimo
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da Dioramik »

Ciao giovani modellisti,
come scritto in altra parte sto cercando di rimettermi a fare il modellista, purtroppo ogni volta che arrivo alla fase colorazione mi blocco, panico, poca fiducia etc etc.

Ok, ecco ora i miei nuovi dubbi, devo dare un'altra mano al Goose, la seconda, con il bianco "Off White" della Gunze e leggendo mi pare di aver capito che con il caldo non è molto indicato aerografare con gli acrilici perché c'è il pericolo che si asciughi troppo presto il colore, anche sul puntale dell'aerografo.
Quindi ci sono due soluzioni credo, attendo l'autunno/inverno, oppure uso il retarder.

Primo caso sarebbe ok ma non posso e non vorrei perdere ulteriore tempo, già sono una tartaruga azzoppata dalla lentezza con cui lavoro nel modellismo!
Secondo caso, mai usato il retarder e per capire qualcosa ho fatto una ricerca trovando alcune discussioni interessanti, quella che mi sembra la migliore è questa, dove oltre ad esserci il prodotto che appare sia il migliore, ci sono anche consigli abbastanza semplici da capire per l'utilizzo, peccato che io invece non l'ho capito proprio bene.

Il retarder non è da utilizzare in sostituzione al diluente ma solo in aggiunta giusto?
Quindi io diluisco al solito modo 30/70 (30 colore / 70 diluente Nitro) e poi ci aggiungo il retarder e miscelo per bene il tutto e vado a colorare.
Ma quanto ne devo mettere di questo benedetto retarder?

Il secondo dubbio riguarda il colore, Valerio mi ha consigliato l'Off White della Gunze e la tonalità mi piace molto ma la vorrei leggermente più calda, che viri un attimino verso il bianco avorio ma senza diventarlo.
Come posso fare?
Mi potete aiutare che ho voglia di terminare tutti questi lavori che mi sto trascinando dietro?
Ringrazio.

Buona serata a tutti.
Silvio

EDIT: ho appena visto che ci sono due tipi di "Paint Retarder" della Tamiya, uno per i Lacquer (lacche giusto?) e uno per gli acrilici, sono la stessa cosa?
Ultima modifica di Dioramik il 23 luglio 2021, 9:54, modificato 1 volta in totale.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Primer

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Silvio,

personalmente, ti consiglio di usare il retarder (quello con il tappo arancione): io lo uso in una percentuale del 10 - 15% (30% colore + 70% diluente + retarder in una percentuale del 10/15% del colore).

Inoltre, come tu stesso scrivevi, ci sono retarder diversi per le varie composizioni delle vernici, a seconda che si tratti di lacche o acrilici.

Riguardo all'Off white, potresti usare un pò di giallo per "scaldarlo". ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da Dioramik »

siderum_tenus ha scritto: 14 giugno 2021, 9:16 Ciao Silvio,

personalmente, ti consiglio di usare il retarder (quello con il tappo arancione): io lo uso in una percentuale del 10 - 15% (30% colore + 70% diluente + retarder in una percentuale del 10/15% del colore).

Inoltre, come tu stesso scrivevi, ci sono retarder diversi per le varie composizioni delle vernici, a seconda che si tratti di lacche o acrilici.

Riguardo all'Off white, potresti usare un pò di giallo per "scaldarlo". ;)
Ti ringrazio Mario.
Il retarder tappo arancione, intendi della Gunze? Perché quello Tamiya ha il tappo verdino pallido o azzurrino acquamarina (colore indecifrabile!).
Ultima modifica di Dioramik il 23 luglio 2021, 9:54, modificato 1 volta in totale.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Primer

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Silvio, personalmente se è caldo (basta che non ci sia umidità al 200% altrimenti assieme alla mistura nella coppetta spruzzi anche acqua... :eh: già successo una volta :-vergo ) mi trovo bene ad utilizzare anche il leveling thinner direttamente come diluente al posto della nitro che al suo interno ha già il retarder e fa anche meno odore della nitro. ;)
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Primer

Messaggio da siderum_tenus »

Dioramik ha scritto: 14 giugno 2021, 9:28
siderum_tenus ha scritto: 14 giugno 2021, 9:16 Ciao Silvio,

personalmente, ti consiglio di usare il retarder (quello con il tappo arancione): io lo uso in una percentuale del 10 - 15% (30% colore + 70% diluente + retarder in una percentuale del 10/15% del colore).

Inoltre, come tu stesso scrivevi, ci sono retarder diversi per le varie composizioni delle vernici, a seconda che si tratti di lacche o acrilici.

Riguardo all'Off white, potresti usare un pò di giallo per "scaldarlo". ;)
Ti ringrazio Mario.
Il retarder tappo arancione, intendi della Gunze? Perché quello Tamiya ha il tappo verdino pallido o azzurrino acquamarina (colore indecifrabile!).
Ciao Silvio,

hai ragione, la mia risposta è stata frettolosa: il retarder Gunze (quello col tappo arancione, appunto) va utilizzato per tutti i colori che possono essere diluiti con nitro o Lacquer Thinner, mentre il Tamiya con tappo color acquamarina va bene per i casi in cui si diluisca con il Tamiya X-20A.

In aggiunta, come suggeriva Andrea, puoi utilizzare il Gunze Leveling Thinner (codice 400) o l'Hobby Color Thinner (codice 110), che corrispondono rispettivamente al retarder Gunze e Tamiya di cui parlavo nel mio post precedente.

I due prodotti Gunze, però, sono dei veri e propri diluenti, addizionati con retarder, mentre i primi di cui ho parlato sono retarder e basta.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da Dioramik »

siderum_tenus ha scritto: 14 giugno 2021, 9:37
Dioramik ha scritto: 14 giugno 2021, 9:28
siderum_tenus ha scritto: 14 giugno 2021, 9:16 Ciao Silvio,

personalmente, ti consiglio di usare il retarder (quello con il tappo arancione): io lo uso in una percentuale del 10 - 15% (30% colore + 70% diluente + retarder in una percentuale del 10/15% del colore).

Inoltre, come tu stesso scrivevi, ci sono retarder diversi per le varie composizioni delle vernici, a seconda che si tratti di lacche o acrilici.

Riguardo all'Off white, potresti usare un pò di giallo per "scaldarlo". ;)
Ti ringrazio Mario.
Il retarder tappo arancione, intendi della Gunze? Perché quello Tamiya ha il tappo verdino pallido o azzurrino acquamarina (colore indecifrabile!).
Ciao Silvio,

hai ragione, la mia risposta è stata frettolosa: il retarder Gunze (quello col tappo arancione, appunto) va utilizzato per tutti i colori che possono essere diluiti con nitro o Lacquer Thinner, mentre il Tamiya con tappo color acquamarina va bene per i casi in cui si diluisca con il Tamiya X-20A.

In aggiunta, come suggeriva Andrea, puoi utilizzare il Gunze Leveling Thinner (codice 400) o l'Hobby Color Thinner (codice 110), che corrispondono rispettivamente al retarder Gunze e Tamiya di cui parlavo nel mio post precedente.

I due prodotti Gunze, però, sono dei veri e propri diluenti, addizionati con retarder, mentre i primi di cui ho parlato sono retarder e basta.
Perfetto Mario, adesso ho capito bene tutto. :thumbup:
Ultima modifica di Dioramik il 23 luglio 2021, 9:54, modificato 1 volta in totale.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Primer

Messaggio da microciccio »

Ciao Silvio,

mi inserisco al volo sperando di essere utile. Ti segnalo un paio di post recenti in cui descrivo come mi regolo io per l'uso del paint retarder (contengono anche altri link di approfondimento). In entrambi i casi faccio riferimento a colori acrilici non vinilici come Gunze e Tamiya.
Rafforzo quanto scritto nel primo post: se dovessi utilizzare diluenti già addizionati di paint retarder, come il Leveling segnalato da Andrea, è implicito il fatto che non devi aggiungerlo.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da Dioramik »

microciccio ha scritto: 14 giugno 2021, 10:20 Ciao Silvio,

mi inserisco al volo sperando di essere utile. Ti segnalo un paio di post recenti in cui descrivo come mi regolo io per l'uso del paint retarder (contengono anche altri link di approfondimento). In entrambi i casi faccio riferimento a colori acrilici non vinilici come Gunze e Tamiya.
Rafforzo quanto scritto nel primo post: se dovessi utilizzare diluenti già addizionati di paint retarder, come il Leveling segnalato da Andrea, è implicito il fatto che non devi aggiungerlo.

microciccio
Grazie mille Paolo, adesso vado a leggerli e in caso di dubbi chiedo!

EDIT: eccomi ancora qua per alcune precisazioni:

Poco sopra Mario dice e fa un distinguo tra il retarder Gunze e quello Tamiya dicendo che si deve usare il Gunze se si diluisce con Nitro e il Tamiya se si diluisce con il Tamiya X-20A.
Leggo diversamente in una delle discussioni che mi ha indicato, Valerio scrive che preferisce il Tamiya in ogni caso, quindi sono intercambiabili?
Non fa differenza quale retarder uso?
Importante sia quello per acrilici?

Dal mio spacciatore preferito ho trovato questi tre prodotti, anche altri ma questi possono andare bene?
Sono quelli esatti?

Retarder Gunze


Diluente leveling con retarder Gunze


Retarder Tamiya


Immagini inserite solo a scopo illustrativo. - Fonte: Super-Hobby


Non ho trovato e/o forse non ho capito bene cosa mi ha detto Mario, mi ha fornito dei codici per due prodotti, il 400 e il 110 ma credo sia il contenuto e non il suo codice, nel sito hanno codici diversi ma forse ho fatto caos io.
Ragazzi, temo di avere il cervello spappolato e in fase avanzata/acuta di Alzheimer, sempre peggio. :(
Silvio
Ultima modifica di Dioramik il 23 luglio 2021, 9:54, modificato 1 volta in totale.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction”