Aermacchi MB 339A PAN - Frems 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Aermacchi MB 339A PAN - Frems 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Buongiorno a tutti... anche se per me potrebbe andare meglio. :cry:
Ieri ho dato buona parte del blu ed ho finalmente tolto le mascherature per controllare il risultato, purtroppo non sono per niente soddisfatto. Come linee ci siamo ma mi sono ritrovato con sbuffi di blu, linee irregolari su verde e rosso, vernice portata via dalle maschere... insomma un disastro! :-Scoccio
Nulla di irrimediabile per fortuna, ma questo comporta un notevole allungamento dei lavori in quanto andrà ripreso singolarmente ogni punto attendendo che asciughi perfettamente la vernice prima di poter passare al successivo. Inoltre prima di poterci mettere mano passeranno altre due settimane perché il blu Xtracolor, che ho diluito con un vecchio diluente Model Master perché con la nitro reagiva male, ci mette una vita ad asciugare del tutto.
Vi lascio alcune foto che valgono più di mille parole. :-vergo















Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Aermacchi MB 339A PAN - Frems 1/48

Messaggio da Maurizio »

Per me é sicuramente un problema di nastro. Credo che la tecnica migliore per queste mascherature sia ancora il nastro Tamiya, pulito, ben aderente e con passata preventiva di lucido trasparente a sigillare prima di colorare. Adesso intervenire non é semplice. Valuta se utilizzare le decals.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Aermacchi MB 339A PAN - Frems 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Maurizio ha scritto: 17 aprile 2021, 8:25 Per me é sicuramente un problema di nastro. Credo che la tecnica migliore per queste mascherature sia ancora il nastro Tamiya, pulito, ben aderente e con passata preventiva di lucido trasparente a sigillare prima di colorare. Adesso intervenire non é semplice. Valuta se utilizzare le decals.
Hai ragione Maurizio, anche se in alcuni punti era proprio il nastro Tamiya a fare da maschera, ma è comunque colpa mia perché il nastro non era nuovo.
Sicuramente nel tempo che dovrò aspettare perché si asciughi bene avrò modo di meditare su come proseguire.
Grazie.
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Aermacchi MB 339A PAN - Frems 1/48

Messaggio da Giangio »

Caspita Andrea mi dispiace un sacco, comunque mi sembra molto strano che ci impieghi così tanto ad asciugare.
Anni fa ho avuto lo stesso problema con un colore della serie Alclad Mil-spec, alla fine si è scoperto che non si asciugava perché era una boccetta difettosa, che ti sia capitata la stessa cosa?
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aermacchi MB 339A PAN - Frems 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Per le maschere hai usato il vinile Andrea? per esperienza personale, è un materiale poco adatto... soprattutto sulle curve. Oramai mi sono standardizzato sul nastro kabuki per tutte le maschere home made... è quello che dà garanzie migliori.
Inoltre, quando si tratta di colori così in contrasto, è sempre meglio sigillare i bordi delle maschere con una mano leggere di trasparente lucido. Avevi steso il clear prima di applicare il tricolore?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Aermacchi MB 339A PAN - Frems 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Giangio ha scritto: 17 aprile 2021, 9:43 Caspita Andrea mi dispiace un sacco, comunque mi sembra molto strano che ci impieghi così tanto ad asciugare.
Anni fa ho avuto lo stesso problema con un colore della serie Alclad Mil-spec, alla fine si è scoperto che non si asciugava perché era una boccetta difettosa, che ti sia capitata la stessa cosa?
Ciao, può essere che sia difettato, o al limite vecchio. D'altronde non se ne trovano più in giro di queste boccette.
Starfighter84 ha scritto: 17 aprile 2021, 10:54 Per le maschere hai usato il vinile Andrea? per esperienza personale, è un materiale poco adatto... soprattutto sulle curve. Oramai mi sono standardizzato sul nastro kabuki per tutte le maschere home made... è quello che dà garanzie migliori.
Inoltre, quando si tratta di colori così in contrasto, è sempre meglio sigillare i bordi delle maschere con una mano leggere di trasparente lucido. Avevi steso il clear prima di applicare il tricolore?
Ciao Valerio, ho utilizzato le maschere viniliche sia perché le avevo comprate assieme al plotter e volevo provarle, sia perché aiutano nell'applicazione in quanto si deformano di meno.
Sapevo che avrei potuto rischiare un po' di trafilamento soprattutto sugli angoli della dorsale, ma ho voluto provare. Certo non me lo aspettavo sul fianco...
La mano di trasparente non l'ho data, ed effettivamente credo che mi avrebbe aiutato molto, da oggi diventerà una procedura standard. :thumbup:
Per il resto, come ho già detto a Maurizio, ho sbagliato ad usare il nastro Tamiya già usato anche in zone che dovevano fare da bordo al colore.

Lezione imparata e messa in tasca. :geek:
Avatar utente
Jolly blue
Knight User
Knight User
Messaggi: 997
Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Alclad
scratch builder: si
Nome: Fabio
Località: Gaiarine TV

Re: Aermacchi MB 339A PAN - Frems 1/48

Messaggio da Jolly blue »

Tutta esperienza Andrea!! Dai non preoccuparti che risolverai con calma!!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Aermacchi MB 339A PAN - Frems 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Andrea, il grosso del lavoro è fatto e hai tracciato il solco sul quale camminare. Con la tua pazienza risolverai questo imprevisto.

Ho letto dell'xtracolor diluito con la nitro. Quei colori sono smalti e puoi diluirli anche con il thinner humbrol, mig o white spirit. Fai una prova per capire se la lunga catalisi provenga dall thinner Model Master o dal colore.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Aermacchi MB 339A PAN - Frems 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Non è facile...credo che mascherare il '339 PAN sia, modellisticamente, una delle imprese più ardue! C'è tutto: bianco, argento, rosso, colori lucidi, mascherature su superfici complicate... un vero compendio di difficoltà di grado 10+.
Come si potrebbe intervenire??? Per le linee dritte vedi di correggere solo i debordi con mascherature mirate sulle zone incriminate. Secondo me pian pianino riesci a riprenderlo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Aermacchi MB 339A PAN - Frems 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Andrea,

La livrea PAN non è facile, ma sono certo che -al di là della seccatura dei ritocchi necessari e della dilatazione dei tempi di realizzazione- il risultato ripagherà l'impegno. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”