Mi piace la "camo" scelta; prevedo perciò (visto il periodo di impiego contenuto) un invecchiamento limitato.
Nel frattempo, buon lavoro di reincisione, ti seguo!

Moderatore: Madd 22
hai ragione Maurizio e dire che di scatole ne ho altre, ma una vocina mi ha detto "fai quello che c'è più lavoro da fare"...cosa vuoi farci, son fatto così!
ciao Max,
certamente i lavori da fare sono tanti...gli after che servono (ruote etc) in parte sono già in casa. Riguardo ai 104 "bianchi" memorizziamo un altra notizia, fino al 6512, peccato di tanti non vi sia traccia di fotografie.zipper ha scritto: ↑11 marzo 2021, 9:26 Mentre non mi esprimo sulla "antiradiazione",.... due interventi da fare sono sicuramente: 1) ruote strette con cerchioni a razze convesse; 2) portelloni principali del vano carelli lisci. Le ruote le fa sicuramente Royalresin ma a memoria mi pare di averle viste anche da altre marche.
I colorati in bianco - SENZA alcun legame con esotiche interpretazioni - sono stati fino alla MM 6512..
ciao Silvio,
certamente sarà quel tanto di uso dei colori per non farlo apparire piatto. Grazie per il buon lavoro...la reincisione è un gran lungo lavoro!siderum_tenus ha scritto: ↑11 marzo 2021, 14:04 un invecchiamento limitato.
Nel frattempo, buon lavoro di reincisione, ti seguo!
ciao Paolo,microciccio ha scritto: ↑11 marzo 2021, 14:29
Ciao Fiorenzo,
fare un 104 con quella colorazione è, tutto sommato, una rarità, Max a parte!![]()
![]()
Buon lavoro.
microciccio
Come già detto, la famigerata livrea "anti-radiazioni" è una legenda metropolitana che i nostri Starfighter si portano dietro da decenni. T ri-linko la nostra GUIDA dove abbiamo parlato anche di questa livrea early.. e in particolare:
Anche questo è un argomento trattato nella guida. I rivetti, che erano dei "flushed rivet" a testa piatta, da disposizioni tecniche dovevano essere stuccati con uno stucco denominato "aluminized putty". Ovviamente poteva capitare che su cellule particolarmente stressate o con prossimo rientro IRAN (Inspection & repair as Necessary) il rivestimento saltasse parzialmente lasciando vedere le teste dei rivetti sottostanti... ma se anche fosse, questi non dovrebbero mai essere rappresentati come dei "buchi" nella plastica... ma come piccole circonferenze.Poli 19 ha scritto: ↑11 marzo 2021, 21:10 dando ormai per scontato la questione rivetti sul troncone di coda, mi sono trovato i piani di coda del kit privi di rivettature così come quelli del set Daco, mentre nel kit Hasegawa ci sono e forse anche troppo grandi.
Dalle foto che ho visionato, ma ahimè non se ne trovano tante che riproducano i piani di coda specialmente della superficie superiore, i rivetti sono appena percettibili, mentre sulla superficie inferiore molto più evidenti.
esattamente quello che intendevo dire nel dare per scontato la questione rivetti!