E' passato oltre un anno da che mi sono messo a studiare e ricercare su libri e sul web per realizzare questo 104.
Sicuramente sono stato influenzato guardando l'articolo di Max circa il suo velivolo in livrea cd. "antiflash" che riproduce il 104 c/n 6504. Oltre al c/n 9998 giunto da Palmdale, a Caselle sono stati prodotti esemplari che vestivano detta livrea a cominciare dal c/n 6502 - 6503 - 6504 - 6505 - 6506, tutti documentati da fotografie. Da ultimo in questa ricerca ho trovato una fotografia che ritrae anche il 6509.
Perché mi sono focalizzato sul 6502? anzitutto perché è il primo costruito a Caselle, fotografato su quel piazzale nell'ottobre 1962. Nel 1963 venne consegnato al 4° Stormo per il 9° Gruppo in colorazione già silver con assegnato i numeri di carrozzella 4-2.
In secondo luogo, ma alla pari del primo, perché in seguito passò al 5° Stormo per il 102° Gruppo e vestì i numeri 5-08 e 5-09, ovviamente perché era a Rimini, sono di parte.
La storia di questo aeroplano continua al 6° Stormo per il 154° Gruppo con i numeri 6-15 e 6-19 fino al 1974, quando passò al 3° Stormo per il 18° Gruppo con i numeri di carrozzella 3-10 fino al maggio 1976, per tornare ancora al 6° Stormo con i numeri 6-11 fino ad aprile del 1977 e in seguito col numero 6-25 fino al maggio 1982. Dal giugno del 1983 messo a terra e fine corsa. (spero di non avervi tediato con questa cronistoria. Sono particolarmente interessato quando trovo dette notizie).
Il velivolo 6502 è ben ritratto in altre foto che non è possibile pubblicare, quindi a titolo esplicativo posto la seguente a cui non si può attribuire un numero di c/n.
immagine tratta dal sito GettyImages.co.uk - postata al solo scopo di discussione modellistica
A questo punto devo dirvi che se non mi complico la vita non mi sento bene. Sarebbe facile montare un kit che si assembla da solo, certo. Io invece che faccio, trovo nell'armadio la scatola della Monogram e comincio a sognare su tutto quello che ci sarà da fare per renderlo migliore.
Prima di decidere ho provato a reincidere alcune parti (il kit è totalmente in positivo) e visto che si poteva fare ho iniziato l'opera. Come? ho e sto preparando diverse dime in plasticard per facilitare le operazioni di reincisione.
Vi faccio vedere l'immagine della box art.
Per ora è tutto, sono pienamente consapevole di essere sotto la vostra lente d'ingrandimento ed è per questo che non esiterò a chiedervi consigli per realizzare quest'icona modellistica.