rob_zone ha scritto: ↑20 febbraio 2021, 20:13
Risultato eccezionale ovviamente, immagino che poiché il pre shading è poco visibile, la resa del modello sarà nelle mani del trasparente..dico bene? Satinato in questo caso, no?
No, sarà rigorosamente opaco! in realtà, dopo le foto che ho pubblicato, ho steso una prima "botta" di post shading molto leggero... voglio vedere come cambia il tono della mimetica con i lavaggi (il colore è molto soggetto alle variazioni di luce ed è veramente strano anche sul modello) e regolarmi di conseguenza.
Quindi è tutto rimandato a dopo i washing ad olio.
Squadron ha scritto: ↑20 febbraio 2021, 21:31
ma ho visto che Hataka ha fatto una linea di colori apposta per gli elicotteri israeliani
Sì, conoscevo la linea dedicata... ma è sempre basata sul Federal Standard ufficiale che è il 30145.
Per me il riferimento FS non è mai stato quello utilizzato sugli elicotteri IAF... o meglio, le vernici impiegate non corrispondono alla referenza ufficiale. Il 30145 è veramente molto scuro...
Alla fine ho preferito mixare anche se non è stato semplice.
washaki ha scritto: ↑21 febbraio 2021, 1:30
dato il preshading che hai applicato mi pare che la verniciatura successiva lo abbia praticamente ricoperto tutto. O almeno così pare dalle foto. E' corretto? Dal vivo si nota qualche alone? Se è una scelta, perché stenderlo per poi coprirlo?
fabio1967 ha scritto: ↑21 febbraio 2021, 8:52
Hai intenzione di lavorarci su in postshading, perché anche a me sembra che il pre sia totalmente scomparso o magari è solo effetto delle fotografie?
Come detto, ho intenzione di tornare sugli effetti una volta terminati i lavaggi. Devo valutare bene perchè gli elicotteri non erano praticamente mai sporchi o particolarmente logori (oltre alle variazioni del TAN cui facevo cenno nella risposta a Rob).
L'intenzione di lasciare intravedere poco il pre shading l'avevo sin da subito... l'ho applicato più che altro per "aiutare" ad assumere la tonalità più corretta al TAN della mimetica. Inizialmente, infatti, mi sembrava fosse troppo chiaro... cercavo un fondo che scurisse globalmente il tono.
Sotto, comunque, è rimasto più visibile... sul resto, forse, tornerà qualcosa fuori dopo il washing ad olio.
Squadron ha scritto: ↑20 febbraio 2021, 21:31
Edit: scusa la domanda magari banale, ma hai fatto prima uno scanner delle decals per ottenere le maschere o sei partito da zero?
Sono partito dalle decal della Isradecal ma ho modificato il disegno per portarlo allo standard più "late" delle insegne. Come detto nell'aggiornamento, il fregio incluso nel foglio permette di realizzare gli elicotteri nel 2002 circa... il mio esemplare è del 2014 circa.
A proposito delle decal: la Isra ha appena rimesso in commercio il set per gli elicotteri IAF con l'aggiunta di qualche soggetto. Se volete acquistarlo per riprodurre uno Tzefa tenete a mente che il disegno della vipera NON è stato aggiornato e si tratta ancora dell'artwork originale che fu commercializzato parecchi anni fa.
In pratica è solo una ristampa recente NON rimaneggiata.
washaki ha scritto: ↑21 febbraio 2021, 1:30
O hai una mano da chirurgo o usi qualche trucco.
Non c'è trucco e non c'è inganno Marco...!
Devi poggiare l'avambraccio sulla superficie e tenere rigido il polso... a quel punto è un pò come avere un "compasso" che tiene l'aerografo.
Inoltre meglio diluire di più e fare più passate per ottenere linee più precise.
pensionato ha scritto: ↑20 febbraio 2021, 18:12
scappiamo tutti via!
Alecs® ha scritto: ↑20 febbraio 2021, 23:15
invece di portare carne fresca al nostro hobby, tu le fai scappare!!
L'intento non è proprio questo, anzi, l'opposto!
Con un pò di esperienza e, soprattutto, molta passione... i risultati arrivano per tutti ragazzi.
