Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Edomanzo97
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1076
Iscritto il: 27 novembre 2014, 20:29
Che Genere di Modellista?: dipede da cosa mi passa per la testa,ed in media mi passano 300 idee al minuto
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,AK
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: EDO
Località: Vaprio d'adda (MI)

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Messaggio da Edomanzo97 »

sirsimons ha scritto: 29 dicembre 2020, 9:12 Ciao Edo,
Intendi fogli di plasticard giusto? In effetti ci avevo pensato come soluzione ma dovrei procurarmeli. Ci sono di diversi spessori vero?
In alternativa sarebbe utilizzabile una tessera tipo carta di credito/tessere fedeltà supermercati etc? O sono materiali non lavorabili? Altrimenti mi devo mettere alla ricerca dei fogli...
Grazie!
Si, gli evergreen sono del plasticard pre tagliato di varie dimensioni e forme
Li puoi trovare facilmente in qualsiasi negozio di modellismo, hanno un costo non esattamente contenuto ma ne valgono la pena
Io ne ho diversi e li uso spesso
Per quanto riguarda la questione carta di credito/tessere fedeltà non saprei aiutarti, ma a parer mio sono troppo spesse


EDO
Adoro l'odore della plastica alla mattina
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Messaggio da microciccio »

sirsimons ha scritto: 27 dicembre 2020, 21:14... Sinceramente non me la sento di avventurarmi armato di scalpellino e poco più...e rischiare di rovinare il pezzo.
Ho pertanto deciso di utilizzare solo alcune PE, quelle che non richiedono modifiche alla plastica e soprattutto che mi sembrano coerenti con gli schemi della strumentazione. ...
Ciao Simone,

mi par di capire che sono le tue prime fotoincisioni. Dai una lettura qui prima di cominciare per una panoramica generale e qualche trucchetto.

La rimozione dei particolari in bassorilevo con una lama affilata è possibile anche senza necessità di usare stucco e abrasivi se esegui i tagli con precisione. Devono essere netti ed eseguiti col giusto compromesso tra velocità di esecuzione e prudenza per evitare che la lama scappi di mano e danneggi altri particolari. Io di solito prediligo una lama curva che consente di affettare bene le parti con un leggero movimento a pendolo che permette di far scorrere la lama, specialmente quando si arriva alla parte centrale più robusta, il cosiddetto pieno. Il rischio è di non tagliare in modo netto ma l'esperienza aiuta.
Per quanto ho scritto capisci che bisogna un po' farci la mano, quindi, visto che non te la senti lascia pure stare perché sono molti ad usare solo una parte delle fotoincisioni presenti nelle lastrine che hanno a disposizione.
I motivi sono tanti e certe volte dipendono dal fatto che gli elementi fotoincisi hanno l'ambizione di rappresentare parti a sezione tonda mentre sono inevitabilmente piatte. Intendiamoci anche sul fatto che, specie nelle scale piccole (anche in altre scale, ma non dirlo a chi le realizza altrimenti si scandalizzerebbe :lol: ) dal vivo diventa difficile distinguere la forma di una piccolissima sezione specialmente se posta in zone difficili da guardare (es.: le maniglie di espulsione di un sedile eiettabile si notano mentre dei cavetti delle candele in un motore radiale rinchiuso una naca molto stretta inganneranno facilmente l'occhio). In altre parole prevale l'impressione della presenza di un particolare sull'esattezza rigorosa del particolare stesso (in fondo se ci pensi nel modellismo vale in molti altri casi come quando dipingendo diamo luci ed ombre fittizie per enfatizzare i dettagli).

Le prove di posizionamento con gli elementi fotoincisi vanno eseguite tanto quanto si fa con la plastica e la resina. Con le parti più minute possono risultare maggiormente difficoltose e i pezzi vanno tenuti in posizione con una goccia di adesivo vinilico e messe in sede tenendo le parti, ad esempio, con pinzette, Patafix o un attrezzo di questo tipo, anche non espressamente dedicato al modellismo.

La complicazione maggiore delle fotoicisioni è la loro piegatura, specialmente se sono vecchie e prive di intagli guida o non è retta ma circolare. Anche in questo caso l'esperienza fa tanto.

Per quanto riguarda invece i profilati in plastica sono essenziali per i lavori di autocostruzione o rattoppo delle fessure ampie. I notissimi Evergreen segnalati da Edo vanno bene e ci sono molte altre alternative. Io ad esempio mi sono trovato bene con i prodotti Slater's.
Le carte di credito scadute vanno bene anche se in effetti sono spesse per certi tipi di lavoro.
Per cominciare consiglio due fogli di plasticard da .25 (difficile trovare spessori inferiori) e .50 mm di spessore e dei profilati sottili come ad esempio .20X.20 mm ed una misura leggermente maggiore tipo .40 mm che copriranno la maggior parte delle esigenze iniziali.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Messaggio da Zeus »

Ciao Simone, piace anche a me questo aereo. Spero di farlo anche io un giorno ..
Ti seguo molto interessato visto che tra poco mi cimentarò anche io nella mia prima costruzione.
Buon lavoro 👌👍👏
Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Messaggio da sirsimons »

Edo, Paolo grazie per i vostri consigli.
Sulle PE mi ero già informato sul forum e guardando un po' di video. Certo la pratica è un'altra cosa, non vedo l'ora di metterci le mani. Cercherò di fare meno danni possibili e pian piano acquisirò dimestichezza.
microciccio ha scritto: 29 dicembre 2020, 11:20 Per cominciare consiglio due fogli di plasticard da .25 (difficile trovare spessori inferiori) e .50 mm di spessore e dei profilati sottili come ad esempio .20X.20 mm ed una misura leggermente maggiore tipo .40 mm che copriranno la maggior parte delle esigenze iniziali.
Oggi ho approfittato del fatto di essere in città ed ho fatto un salto in un negozio di modellismo di Bologna ed in effetti era ben fornito di plasticard, tutte Evergreen.
Sui fogli non ho avuto particolare difficoltà a sceglierli, sono circa 50x20cm e ne ho preso uno per tipo da 0.25, 0.40 e 0.50.
Sui profilati ho avuto qualche dubbio in più perchè ce ne erano tanti :-000 ed ho avuto qualche difficoltà nel capire le dimensioni che mi avevi consigliato.
Presi questi tre, spero di averci azzeccato! Anche perchè con queste quantità sto bene una decina d'anni!



Adesso comunque devo mettere mano al modello ed usarli per chiudere la giunzione!
Off Topic
Comunque non male il business dello stirene. Va bene che vengono dagli USA ed i passaggi sono tanti (distributore, negoziante, etc) però il prezzo...manco fossero laminati oro! :-laugh
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Messaggio da FreestyleAurelio »

Costano un i profilati ma sono una santa cosa.
Ho visto quelli che hai scelto e penso siano un po' larghi per la scala 1/72. Per la 1/48 anche però dipende cosa vuoi farci.
Con il tempo arricchirai la tua scorta.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Messaggio da sirsimons »

FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2020, 21:48 Ho visto quelli che hai scelto e penso siano un po' larghi per la scala 1/72. Per la 1/48 anche però dipende cosa vuoi farci.
:-coccio
Purtroppo più stretti di profili mi sa che in negozio non ce ne erano. Sono andato un po' impreparato perchè ero già in giro e vista la moltitudine di strisce mi sono concentrato nel prendere le più sottili e strette che ci fossero. Meno della 0.25x2.5 (item 105) non ce n'era. Ho pensato che comunque al massimo per la larghezza si può intervenire col taglio mentre sullo spessore è più difficile.
Per un futuro, per la 1/72 e la 1/48 cosa torna più utile di queste?

Immagine
Immagine a scopo discussione Fonte: Evergreenscalemodels

Nel caso specifico del mio uso sulla fusoliera il problema è relativo immagino, perchè la largezza del profilo sarà nascosta sotto il pannello...
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Messaggio da sirsimons »

Guardando un po' le misure pensavo che sia per la 1/72 che per una futura 1/48 come profili potrebbero tornare utili questi forse:
100 0.25x0.50
102 0.25x1.0
e magari una con spessore 0.4 come per esempio la
110 0.38x0.50
che dite?

Perchè secondo me il negozio me le cambia e non mi tengo prodotti inutili in casa, visto anche quanto costano...

Grazie in anticipo per l'aiuto.
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Simone,
ho questi profilati e trovo sempre ciò che mi occorre per le autocostruzioni di aerei in 48 e 72

Immagine
Immagine

Aggiungici anche i un paio di fogli evergreen con spessore pari a 0,13-0,25-0,5 mm
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Messaggio da sirsimons »

FreestyleAurelio ha scritto: 2 gennaio 2021, 12:27 Ciao Simone,
ho questi profilati e trovo sempre ciò che mi occorre per le autocostruzioni di aerei in 48 e 72
Ciao a tutti, innanzitutto grazie Aurelio per l'informazione datami sui profili, è molto utile e la terrò presente in futuri acquisti.

Non sono sparito nel nulla ma in questi giorni di festa sto andando avanti coi lavori, vi posterò poi un aggiornamento un po' più avanti.
Intanto però ho un paio di dubbi che vorrei togliermi col vostro aiuto. Sebbene il procedimento per i pannelli laterali del cockpit mi sia molto chiaro (colore, PE, lucido, lavaggi, opaco, drybrush) non sono certo al 100% per altri due elementi principali:

Pannello strumenti:
Questo il pezzo grezzo che ho reso liscio nella parte superiore per ricevere la PE, colorato nero sopra e verde cockpit sui pedali.

Qui il pannello PE colorato non credo riceverà lavaggi o drybrush, giusto? Quindi una volta incollato alla plastica cosa si fa di solito, comunque lucido ed opaco? solo opaco? niente?
L'unica cosa di cui sono certo è che alla fine metterò una goccia di lucido nei buchi degli strumenti per simulare il vetro...

Sedile e pannello retro schienale:
Qui i dubbi sono due. Il primo è relativo alle cinture PE colorate, vanno incollate sul sedile prima del lucido e quindi ricevono lavaggio e poi opaco?
In relazione a questa procedura c'è il secondo dubbio: siccome il sedile lo farò in natural metal (il pannello retro schienale rimane ovviamente verde cockpit) vorrei evitare che si spegnesse molto dopo l'opaco (lo so...per quello che si vedrà nel cockpit chiuso...). Non ho a disposizione purtroppo al momento un trasparente semi lucido. Cosa mi consigliate di fare con questa combinazione di pezzi?

Grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli.

Saluti!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao, per il pannello posso dirti di incollare le PE e basta come hai già detto tu. Una mano di lucido prima e opaco dopo con le gocce di lucido negli strumenti ovviamente aiuteranno a proteggere ed amalgamare il tutto.

Per le cinture anche hai già capito come fare, ma ti sei procurato anche gli oli per i lavaggi? In caso contrario salta i lavaggi per questa volta.
Altra domanda, perché il seggiolino lo farai in natural metal? Che io sappia dovrebbe essere in verde come il resto del cockpit. :think:

Come detto in precedenza su questo modello ti consiglierei di concentrarti su montaggio e verniciatura, per le mille paranoie sulla veridicità storica c'è tempo! ;)

Andrea
Rispondi

Torna a “Under Construction”