Stavolta penso di essermi imbarcato in un'impresa titanica per il mio livello di esperienza ma sono sicuro che comunque vada con il vostro aiuto mi divertirò moltissimo!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑29 ottobre 2020, 7:34
Ciao Gianluca,
per i pozzetti ti suggerirei il set Aires anche se a vedere gli aftermarket acquistati conveniva prendere il detail set così avevi già tutto.
Ho dato una sfogliata al loro catalogo... quanta bella robina
Purtroppo mi sa che ci sono solo 1:48, mi ero già messo all'anima di tentare di autocostruirli con plasticard e filini di stagno
microciccio ha scritto: ↑29 ottobre 2020, 11:40
Ti sei dotato del materiale per cominciare ma ... la bibliografia?
Non del tutto... ovvero ho raccolto un po' di foto su internet con dei walk-around anche piuttosto dettagliati di alcuni esemplari ma purtroppo mancano disegni in scala dignitosi (oltre alla storia dei particolari velivoli e i loro squadroni).
Bellissime edizioni, mi sa che le prendo!
Starfighter84 ha scritto: ↑29 ottobre 2020, 9:52
Se hai voglia di approfondire la conoscenza del soggetto, controlla bene a quale block costruttivo appartiene l'esemplare che hai scelto... tra i Super Hornet early e late cambiano un pò di dettagli.
Buon divertimento!
Adesso che ho chiaro quale soggetto riprodurre scatta la ricerca filologica! Spero di trovare un bel po' di informazioni nell'edizione della Reidair
Jacopo ha scritto: ↑29 ottobre 2020, 15:52
Ottima scelta di soggetto! mi raccomando butta un occhio ai block, per gli intake hai delle idee?
Non ancora a dire il vero... Ho raccolto solo un po' di foto da internet per farmi una idea delle difficoltà.
Per ora mi sto concentrando sui vani carrello. Quelli del kit sono davvero obbrobriosi