Phantom II Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Phantom II Italeri

Messaggio da coccobill »

Tra un'elica e l'altra ho deciso di assemblare quello che secondo me è il caccia a reazione più bello che sia mai stato costruito. Il Phantom.
Il cockpit mi sembra di averlo fatto abbastanza bene avendo visto sul forum un modello fatto in 32 (bellissimo) anche se avrei dovuto utilizzare un colore più chiaro per l'imbottitura dei seggiolini ma ora veniamo alla parte più difficile e su cui mi servono i vostri consigli:
a) canopi (tettuccio)
devo verniciare di nero i frame interno (nessun problema) ma come faccio a verniciare l'esterno se voglio tenere il tettuccio aperto a lavoro terminato?
b) prese d'aria
il kit dice di verniciare l'interno della presa di colore bianco. Come faccio a rendere l'interno della presa d'aria "reale"? Non credo che rimangano linde e pulite con il volo.
c) colore acciaio
la mimetica consigliata dal kit mi dice di verniciare la "pancia" del modello con colore acciaio. Il colore alluminio fa lo stesso?
grazie
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Phantom II Italeri

Messaggio da HornetFun »

Ottimo inizio, in che scala è? ;)
Per il canopy alcuni modellisti lo appoggiano con un goccio di vinavil per farlo stare fermo, mascherano e poi verniciano e a fine di tutto lo staccano
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Phantom II Italeri

Messaggio da CoB »

se mi metti una foto dell'esemplare che vuoi riprodurre possiamo aiutarti meglio con i colori. io i tettucci o li vernicio a parte o li fisso in maniera non provvisoria con una piccola pallina di patafix. bada bene che sia molto piccola perchè altrimenti non viene via più.
Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Phantom II Italeri

Messaggio da microciccio »

Ciao Rudi,

concordo sulla bellezza del Fantasma. Il modello Italeri, prima che venissero prodotti ESCI, Fujimi e Hasegawa nuovo stampo, è stato per anni il migliore presente sul mercato.

Veniamo al tuo abitacolo. Vedo che hai dipinto senza apportare modifiche quindi provo a suggerire qualche miglioria in grado di dare più sprint all'abitacolo. Nei seggiolini eiettabili moderni le cinture di sicurezza sono una selva intricata di fasce molto ben visibile. Senza che sia necessario ricorrere a fotoincisioni o altro puoi utilizzare delle autarchiche striscette di carta dipinta che le simulino (in molti preferiscono le lamine metalliche che assunta una certa postura la mantengono ma secondo me non è indispensabile anche perché per irrigidire la carta nella posa che preferisci bastano acqua e colla vinilica). I terminali puoi nasconderli disponendo opportunamente le cinture oppure, ancora una volta a sbattimento zero, riprodurli in modo molto semplificato ribaltando la parte finale della cintura che dipingerai in altro colore (può essere suficiente simularne la presenza).
Un altro elemento ben visibile sono le maniglie di espulsione che in plastica sono decisamente fuori scala. Anche in questo caso minimo sbattimento. Basta del cavo di rame sottile cui dare la forma corretta e da dipingere (alcuni usano anche il trucco di dipingere due cavetti in nero e giallo, attorcigliarli tra loro ... et voilà - comodo anche se personalmente lo ritengo meno verosimile del filo singolo). Nota poi che a questo punto potresti fare un piccolo sforzo in più e riprodurre anche la maniglia presente tra le gambe e quella del lato destro (OK è diversa ma ... basta che si noti la sua presenza).
In generale più variazioni cromatiche (es.: anche con punti di colore che simulino le targhette ecc.) riesci a conferire al seggiolino e all'abitacolo in generale migliore sarà la resa generale (gli unici limiti sono imposti dalla reale presenza o meno dei colori entro l'abitacolo).

Infine le risposte ai tuoi quesiti:
  1. Per verniciare la parte esterna del telaio del tettuccio la procedura è semplice: maschera accuratamente le parti che resteranno trasparenti rifilando il nastro con una lama ben affilata e chiudi col nastro anche le aperture anteriore e posteriore per evitare che filtri il colore. Nel momento in cui passerai la/e mano/i della mimetica fissalo inferiormente ad un supporto es.: pongo, gomma pane, temporaneamente incollato con colla vinilica ad uno stuzzicadenti fissato al supporto ecc.). Non dimenticare di dettagliare l'interno dei canopy (99% almeno le maniglie).
  2. Se le prese non sono riprodotte sino al primo stadio del compressore puoi solo tentare di simulare la profondità scurendo il colore man mano che ti avvicini al fondo. Di solito però sono talmente corte che l'effetto è trascurabile. Consiglio la replica dei tappi F.O.D.



    Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito World News
    Se vuoi ispirarti a quanto viene posto in vendita ecco il prodotto in resina di Quickboost in 1/32 (Eduard realizza delle fotoincisioni ad hoc in 1/72).



    Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Quickboost.net
  3. A causa delle alte temperature dei gas di scarico le parti intorno al gancio d'arresto del Phantom II erano solitamente prive di vernice e mostravano il colore del metallo sottostante. Non ricordo con esattezza se fossero solo in acciaio oppure se fossero presenti altre leghe (consulta la tua bibliografia e troverai di certo una risposta). In ogni caso le leghe di allumino sono molto meno resistenti alle alte temperature, quindi l'indicazione è probabilmente corretta.
Felice di averti risentito. Buona giornata e buon anno

microciccio
Ultima modifica di microciccio il 9 gennaio 2011, 9:50, modificato 2 volte in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Phantom II Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
Le prese d'aria del Phantom hanno la piastra di separazione ed un piccolo tratto della stessa verniciato come la mimetica del velivolo. Poi con uno stacco netta diventa un bel bianco sporco internamente.
Acciaio per la panza???? Dipende dalla colorazione che intendi fare: in metallo naturale o alluminio c'erano il phantom tedeschi splinter scheme.
saluti e phantom forever!
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Phantom II Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Rudi!
coccobill ha scritto:.... i vostri consigli:
a) canopi (tettuccio)
devo verniciare di nero i frame interno (nessun problema) ma come faccio a verniciare l'esterno se voglio tenere il tettuccio aperto a lavoro terminato?
Verniciare i frames interni ed esterni richiede due passaggi distinti: mascheri, come ti hanno già suggerito, sia la parte interna sia la parte esterna del tettuccio... poi vernici in nero dentro e il colore della mimetica fuori (o viceversa). Ovviamente i tettucci (mi riferisco alla parte mobile) non devono essere già montati sul modello...
Se invece la tua richiesta di aiuto si riferisce alle parti fisse il discorso cambia: il parabrezza puoi anche non verniciarlo all'interno... una volta montato si vede ben poco. La parte fissa tra il cockpit del pilota e del RIO (il navigatore) la devi verniciare prima di incollarla... poi, dopo averla lisciata a stuccata, mascheri tutto nuovamente e provvedi a verniciare l'esterno assieme al resto del modello.
b) prese d'aria
il kit dice di verniciare l'interno della presa di colore bianco. Come faccio a rendere l'interno della presa d'aria "reale"? Non credo che rimangano linde e pulite con il volo.
Contrariamente a quanto si possa pensare... le prese d'aria non sono mai così sporche! anzi, se si sporcano vuol dire che c'è qualcosa che non va... o meglio, l'aereo ha ingerito qualche corpo estraneo! puoi verniciarle con un bianco non troppo "candido"... un OFF-WHITE Gunze per me è perfetto.
c) colore acciaio
la mimetica consigliata dal kit mi dice di verniciare la "pancia" del modello con colore acciaio. Il colore alluminio fa lo stesso?
grazie
ciao
Ma che esemplare vuoi riprodurre? anzi, prima di tutto... che versione è il tuo Phantom? se ti riferisci alla zona intorno agli scarichi, il colore alluminio da solo non basta. In quell'area ci sono tantissime tonalità differenti dovute alle alte temperature e ai gas di scarico dei motori. Puoi usare l'alluminio come base e poi variare ogni singolo pannello con delle velature di nero, Smoke Tamiya e marrone estremamente diluiti. Mi raccomando però! delle velature molto leggere... passate molto veloci e colori diluitissimi! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Phantom II Italeri

Messaggio da coccobill »

Grazie a tutti per il supporto tecnico che come al solito è molto utile ed efficacie. Per le cinture la vedo dura però ci provo.
Il modello è come fa foto allegate.
La mimetica che vorei fare è F-4S VMFA-232 U.S.Marine Corps 1987
Per il grigio ho preso quello descritto sulla scatola FS 36440 mentre per steel mi hanno dato un acciaio Hobby color Steel H18 mentre per il Flat sea blue mi hanno dato Gunze H055.
Vediamo cosa esce dall'uovo.
Ho più tonalità di grigio che altri colori.
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Phantom II Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
Per l'esemplare da te scelto dovresti avere i seguenti colori:
Fs36375 , Fs36320 e fs 35237 per le zone più scure nel classico TPS scheme.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Phantom II Italeri

Messaggio da microciccio »

coccobill ha scritto:Grazie a tutti per il supporto tecnico che come al solito è molto utile ed efficacie. Per le cinture la vedo dura però ci provo.
...
Prego Rudi,

tifo per le cinture. Dato che sono elementi aggiuntivi puoi fare le prove a parte e solo alla fine metterle sui sedili. Niente maniglie di espulsione?

Bella scelta di colori per il tuo Phantasma! :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Phantom II Italeri

Messaggio da coccobill »

Se non sbaglio (ma potrei anche visto la mia domenstichezza con questi velivoli) le maniglie per l'espulsione sono quelle che ho cerchiato in rosso?
Si trovano sopra al dedile. Giusto?
Hanno una leggera riga nera e gialla come le ho viste sun un'altro bellissimo Phantom in 32 sempre sul forum. Infatti alcuni accorgimenti li ho avuto seguendo quel capolavoro dei sedili.
Anche se ho una certa esperienza con la fotocamera non sono ancora in grado di fre delle belle foto dettagliate.
In ogni caso se mi sono sbagliato per favore dimmi dove posso vedere questo dettaglio.
grazie
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”