
Ho capito che puoi tenere l'aerografo stappato sono quando hai pochissimo colore nella coppa!
Capisco la frustrazione ma mi unisco al coro! Non mollare mai!!
Se lo svernici e lo ricolori da capo fai sempre prima che ricominciare da 0!
Moderatore: Madd 22
Quoto!miki68 ha scritto: ↑1 agosto 2020, 8:29 Un filosofo (non ricordo il nome) diceva che l'esperienza non è altro che l'insieme degli errori commessi. Ed è così!
Quando riuscirai a gestire tutti i problemi incontrati e arisolverli, questo ti permetterà di affrontare nuovi modelli che una consapevolezza ed esperinza superiore ed otterrai subito risultati. Quindi anch'io ti dico di non mollare, cerca di recuperare il problema e terminare il modello. E' importante arrivare alla fine. Credimi!
Ciao Valerio,Starfighter84 ha scritto: ↑30 luglio 2020, 19:31 Se te la senti... e dopo aver sbollito, con la pasta Coarse della Tamiya e tanta pazienza potresti recuperare quasi del tutto Mario. Ovviamente la vernice colata deve essere perfettamente asciutta.
NON MOLLARE!
Esattamente.... sopra, perlomeno, la vernice di fondo non sembra aver subito danni. Devi essere molto omogeneo con la pressione e con le passate di pasta abrasiva in modo da non portare via la vernice nelle zone intorno alla "colata" che, ovviamente, hanno spessori molto più ridotti.siderum_tenus ha scritto: ↑4 agosto 2020, 19:34 1) la pasta Tamiya va utilizzata per rimuovere solo lo strato di vernice intaccato (che direi essere il lucido)?
Per iniziare sì... ma poi una passata di Fine la darei.
Grazie, Valerio!!!!Starfighter84 ha scritto: ↑4 agosto 2020, 20:22Esattamente.... sopra, perlomeno, la vernice di fondo non sembra aver subito danni. Devi essere molto omogeneo con la pressione e con le passate di pasta abrasiva in modo da non portare via la vernice nelle zone intorno alla "colata" che, ovviamente, hanno spessori molto più ridotti.siderum_tenus ha scritto: ↑4 agosto 2020, 19:34 1) la pasta Tamiya va utilizzata per rimuovere solo lo strato di vernice intaccato (che direi essere il lucido)?
Per fare questo ti consiglio di utilizzare i dischetti struccanti delle signore... che sono piatti e hanno la stessa consistenza su tutta la superficie.
Per iniziare sì... ma poi una passata di Fine la darei.
Mi preoccupa maggiormente la situazione sotto a dirla tutta... ma vediamo dopo la pasta abrasiva cosa succede. Seccandosi i segni del lucido si sono attenuati?
Ciao Valerio,Starfighter84 ha scritto: ↑4 agosto 2020, 20:22
Mi preoccupa maggiormente la situazione sotto a dirla tutta... ma vediamo dopo la pasta abrasiva cosa succede. Seccandosi i segni del lucido si sono attenuati?