Lysander 1:48 Eduard special edition
Moderatore: Madd 22
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
grazia per le risposte
@Mario questo modello non è un Eduard è un Gavia( ditta che produce short run anche se di buon livello qualitativo) reinscatolato e dotato di elementi in resina e fotoincisioni per portarlo agli standard della ditta ceca in più hanno prodotto un set di update con particolari di minore importanza ma che arricchiscono ulteriormente il modello
@Mario questo modello non è un Eduard è un Gavia( ditta che produce short run anche se di buon livello qualitativo) reinscatolato e dotato di elementi in resina e fotoincisioni per portarlo agli standard della ditta ceca in più hanno prodotto un set di update con particolari di minore importanza ma che arricchiscono ulteriormente il modello
Un saluto

Marco
Marco
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8241
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Ora si spiega tutto... che la Forza sia con te!spartacus2000 ha scritto: ↑12 luglio 2020, 18:04 grazia per le risposte
@Mario questo modello non è un Eduard è un Gavia( ditta che produce short run anche se di buon livello qualitativo) reinscatolato e dotato di elementi in resina e fotoincisioni per portarlo agli standard della ditta ceca in più hanno prodotto un set di update con particolari di minore importanza ma che arricchiscono ulteriormente il modello

(Ma te la stai cavando anche senza la Forza

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Ciao Marco,
un modello che richiede dell'impegno. Hai già scelto quale esemplare farai?
Ho scovato delle immagini in un film relativamente recente. Molto è stato riprodotto digitalmente ma il Lysander lo hanno ricostruito come accessorio di scena.
https://www.youtube.com/watch?v=TOUDry5z6oo
microciccio
un modello che richiede dell'impegno. Hai già scelto quale esemplare farai?
Ho scovato delle immagini in un film relativamente recente. Molto è stato riprodotto digitalmente ma il Lysander lo hanno ricostruito come accessorio di scena.
https://www.youtube.com/watch?v=TOUDry5z6oo
microciccio
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Ciao Paolo la livrea sarà la classica dark earth,green e sky anche perchè ho già il set della AK dedicatodevo solo decidere se inglese o squadrone polacco ma penso la prima ovvero quella della boxart, ci sarebbero 1 camo invernale bianca e 2 con gli sci al posto delle ruote(Filandesi) che non mi attirano molto e 2 esemplari per missioni di spionaggio ,una total black (inglese) e una utilizzata in India(black grigio e verde simile a quello che si vede a metà filmato)
Un saluto

Marco
Marco
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Devo dire che il seggiolino mi ha convinto poco Marco.... un pò troppo grossolano, purtroppo.
Anche la struttura tubolare... non era meglio rifarla da zero come hai rifatto da zero la seduta del sedile?
A proposito... come hai saldato l'ottone? stagno?
Anche la struttura tubolare... non era meglio rifarla da zero come hai rifatto da zero la seduta del sedile?
A proposito... come hai saldato l'ottone? stagno?
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Ciao Velerio x la sttuttura ed il seggiolino ho usato ottone dello stesso spessore 0,3mm,si la saldatura è a stagno x il cuscino nella realtà era davvero una cosa così serviva solo al pilota x non spaccarsi la schiene poi tieni conto che il pezzo è solo 2cm la foto è fatta con il super macro che ti fa vedere cose che ad occhio nudo non vedi ,il profilo superiore per esempio è un filo di piombo da 0,1mm
Un saluto

Marco
Marco
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5709
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
A me piace molto il lavoro che hai fatto fino ad ora, ti sto seguendo con interesse.
Hai ragione sulle foto, spesso anch'io posto immagini molto ravvicinate e confermo che si notano molti errori che ad occhio nudo si scorgono appena.
Per me ok, vai avanti così.
Hai ragione sulle foto, spesso anch'io posto immagini molto ravvicinate e confermo che si notano molti errori che ad occhio nudo si scorgono appena.
Per me ok, vai avanti così.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Ottimi interventi. 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Ciao a tutti .
Eccomi alla fine di questa avventura che per il mio carattere è stata troppo lunga con tempi di stop per via dell'eccessivo lavoro di questo periodo.
Eravamo rimasti al modello quasi del tutto montato ,mentre adesso lo vedrete finito,mancano ancora qualche ritocco ma è decisamente finito pronto da mettere in vetrina.
Non ho foto degli step intermedi di pittura in quanto nene c'è decisamente niente di furi ordinario, la solita procedura di preshading,colore(ho usato il nastro per delimitare la camo in maniera netta) ed invecchiamento eseguito tutto a pastelli.
Sul fronte vetrature ho deciso di usare quelle fornite dal kit in quanto gli spessori tra parabreza e il resto era decisamente troppo evidente, per cui ho radrizzato ulteriormente i laterali e tagliato la parte della zona pilota che ho tenuto abbassata.
Ma ora la parola alle foto che sono state fatte col il telefono per problemi alla fotocamera(non che poi sarebbero venute meglio
)











Bon per adesso è tutto ci vediamo al prossimo wip che non so se continuare con un me bf109A in Spagna o un thunderchief in vietnam
Eccomi alla fine di questa avventura che per il mio carattere è stata troppo lunga con tempi di stop per via dell'eccessivo lavoro di questo periodo.
Eravamo rimasti al modello quasi del tutto montato ,mentre adesso lo vedrete finito,mancano ancora qualche ritocco ma è decisamente finito pronto da mettere in vetrina.
Non ho foto degli step intermedi di pittura in quanto nene c'è decisamente niente di furi ordinario, la solita procedura di preshading,colore(ho usato il nastro per delimitare la camo in maniera netta) ed invecchiamento eseguito tutto a pastelli.
Sul fronte vetrature ho deciso di usare quelle fornite dal kit in quanto gli spessori tra parabreza e il resto era decisamente troppo evidente, per cui ho radrizzato ulteriormente i laterali e tagliato la parte della zona pilota che ho tenuto abbassata.
Ma ora la parola alle foto che sono state fatte col il telefono per problemi alla fotocamera(non che poi sarebbero venute meglio




Bon per adesso è tutto ci vediamo al prossimo wip che non so se continuare con un me bf109A in Spagna o un thunderchief in vietnam
Un saluto

Marco
Marco
- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3137
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Ciao Marco, magari sono le foto ma la verniciatura mi sembra un po "sbiadita"
Bello il weathering sul carrello principale
Bello il weathering sul carrello principale
