F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 (Finito)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 (Verniciatura-Trasparente)

Messaggio da Aquila1411 »

Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 (Verniciatura-Trasparente)

Messaggio da Maurizio »

"Caramelli" prima di riprendere i bordi?

Maurizio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 (Verniciatura-Trasparente)

Messaggio da Starfighter84 »

L'idea era giusta e anche il taglio, non facile, era venuto abbastanza bene (a giudicare dalle foto). Il problema, secondo me, è che a forza di maneggiare le maschere il kabuki abbia perso aderenza... e non si sia incollato a dovere sulle superfici.
Come dice anche Maurizio, ci vorrebbe una ripassatina sui bordi... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 (Verniciatura-Trasparente)

Messaggio da Vegas »

intanto voto 10 al coraggio, mascheratura tutt'altro che semplice.
Io ti giuro che non sopporto quando arrivi sul finale e succedono ste cose che ti fanno fare 20 passi indietro... ma un girono tutto questo finirà.
Non mollare
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 (Verniciatura-Trasparente)

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Andrea,

ci hai lasciati col fiato sospeso nel passaggio da un post all'altro. :-D

Lavoro non facile, ma sei stato premiato dal risultato. :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Trasparente)

Messaggio da AlessandroTrieste »

Starfighter84 ha scritto: 7 giugno 2020, 21:44 Hai ripreso bene le imperfezioni Andrea! qualcosa ancora si nota... ma comunque va già meglio rispetto a prima.
La carenatura che copre la luce che illumina il ricettacolo del rifornimento in volo, sulla deriva, si è piegata... lo rifarei con un tondino d'ottone lavorato (sarebbe anche più in scala). ;)

Cosa hai usato per i petali dello scarico?
Cosa intendi per tondino d'ottone lavorato? Si trova già pronto? Perché anch'io ho rovinato quel particolare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Trasparente)

Messaggio da Starfighter84 »

AlessandroTrieste ha scritto: 17 giugno 2020, 17:33 Cosa intendi per tondino d'ottone lavorato? Si trova già pronto? Perché anch'io ho rovinato quel particolare
L'ottone è malleabile e si lavora facilmente anche senza disporre di strumenti particolari... se prendi un tondino di ottone dalla circonferenza già corretta e, soprattutto, in scala e riesci a creare l'ogiva rastremata aiutandoti con un trapanino elettrico... hai risolto e, anzi, il dettaglio risulta anche migliore del pezzo da scatola.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 (Verniciatura-Trasparente)

Messaggio da pitchup »

Ciao Alessandro
In alcune zone si nota che il bordino di separazione è un po' incerto. Posso consigliarti una cosa: onde evitare ritocchi a pennello, con i quali si rischia sempre di peggiorare la situazione, trova nei negozi di belle arti pennarelli punta 0,1. Io li ho trovati anche rossi appunto (oltre che neri e blu). Con questi pennarelli riesci davvero a ritoccare quelle zone minime e limitate di incertezza del tratto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 (Verniciatura-Trasparente)

Messaggio da Maurizio »

Per me basta rimascherare il tratto incerto, raccordare bene dove inizia il tratto preciso e aerografare.

Maurizio
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 (Verniciatura-Trasparente)

Messaggio da Aquila1411 »

Accidenti ho creato un vespaio!!! :-fiuu

Credo che abbia ragione Valerio perché per ottenere quel tipo di maschera bisogna attaccare il nastro sulla carta, e già la perde molta adesività, e poi le manipolazioni non semplici fanno il resto.

Max ti ringrazio del consiglio ma non mi fido per il semplice fatto che non so se il rosso poi risulta uguale. Credo che maschererò di nuovo, ma con la zona già delimitata posso usare il nastro bianco che si può piegare.

Andrea
Rispondi

Torna a “Under Construction”