Fokker d.VII (alb.) -Wingnut wings 1/32

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Fokker d.VII (alb.) -Wingnut wings 1/32

Messaggio da Liebemaister »

Ciao a tutti,
eccomi con un altro velivolo della Grande Guerra , questa volta ho scelto un aereo "main stream" , uno dei piu' famosi e riprodotti...il Fokker D.VII
Si tratta di uno degli aerei WW1 piu? '"facili" da realizzare in kit in quanto grazie all'ala cantilever non necessitava di tiranti alari ed inoltre era completamente rivestito di un tessuto mimetico a losanghe colorate di cui si trovano in commercio numerose decals specificatamente disegnate e ritagliate su questo aereo...
quindi niente filo e pinzette e pochissimo aerografo....insomma un perfetto kit per passare un paio di pomeriggio da Corona.
Il kit e' il superlativo Wingnuts wings che permette di ottenere un modello da concorso gia' montandolo da scatola.
dal canto mio ho portato pochi migliorie:
vari tubicini e cavi sul motore Mercedes, tiranteria in trena e cavi comando e morta li'.
Ho scelto un esemplare molto colorato che oltretutto ha dipinta sul muso una faccia buffa...simile a quella di treno protagonista di cartoni per i piu' piccini.
Il muso e' appunto bianco nella zona del radiatore e poi diventa blu per poi diventrare mimetico a 4 losanghe con una svastica (quella portafortuna non quella nazi) gialla e una frecciona gialla ed infine timone bianco! le ali sono a losanghe a 5 colori.
Ho deciso di usare le decal Aviattic anziche' quelle del kit (ottime peraltro) per le losanghe soltanto perche' quelle Avittic sono stampate colla trama del tessuto, alla fine la differenza e' quasi impercettibile.
Un po' di pigmenti per invecchiare e sporcare...fine.
ecco le foto
Immagine20200412_195352 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200412_195338 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200412_195331 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200412_195319 by mauro bergamaschi, su Flickr
particolare sfizioso la stampa interna dell tessuto colla scritta relativa alla tabella pesi invertita come si leggesse in trasparenza!
Immagine20200412_195303 by mauro bergamaschi, su Flickr
altra licenza poetica ... i due piani di coda con due diverse lozanghe (5 e 4 colori ) ad indicare una riparazione...
Immagine20200412_195253 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200412_195259 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200412_195246 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200412_195246 by mauro bergamaschi, su FlickrImmagine20200409_222548 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200409_222542 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200403_231623 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200403_231519 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200403_231501 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200403_231457 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20200403_231448 by mauro bergamaschi, su Flickr
Ultima modifica di Liebemaister il 30 aprile 2020, 15:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Fokker d.VII (alb.) -Wingnut wings 1/32

Messaggio da Mauro »

Caspita Mauro, che bel vedere!! Un biplano WWI è sempre una festa per gli occhi, il DVII è certamente uno dei più belli, inoltre il tuo modello è..(un attimo che riarrotolo la lingua :-V ) spettacolare. Complimentissimi, spero di arrivare a fare modelli così. Una curiosità: le losanghe sono decals? (immagino sia una domanda stupida).
Ciao!! :-brindisi
Mauro (quello pasticcione) :-bleaa
Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Fokker d.VII (alb.) -Wingnut wings 1/32

Messaggio da Liebemaister »

gRazie Mauro per i complimenti , si sono le decal dell'Aviattic quelle con la trama del tessuto, anche quelle del kit wing nuts sono ottime (cartograph) ma non hanno la trama.
comunque siccome nella realta' i piloti davano una mano di vernice marrone sulla stoffa degli arei nuovi di pacca per desaturare i colori altrimenti troppo vivaci, ho fatto anche io lo stesso applicando una passata di marrone miscelato a dieci parti di trasparente satinato .
Il che oltre a spegnere le decals ha eliminato parte dell'effetto trama...
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Fokker d.VII (alb.) -Wingnut wings 1/32

Messaggio da Liebemaister »

Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9924
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Fokker d.VII (alb.) -Wingnut wings 1/32

Messaggio da Cox-One »

Gli interni sono uno spettacolo!!!!
Un vero peccato che da chiuso non si riesca a vedere tutto quel lavoro ma solo a intravederlo.
Ho solo un dubbio sulla evidenziazione delle centine .... la parte in tensione e rinforzata la trovo troppo "pulita" .... potrebbe essere la luce che viene riflessa in maniera eccessiva rispetto alla zona "usurata"?
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Fokker d.VII (alb.) -Wingnut wings 1/32

Messaggio da Liebemaister »

L'effetto piu" brillante sulle centine e' voluto per simulare quello sugli arei veri dove la tensionne rendeva piu' vivido il colore ..io ho cercato anche di dare un effetto 3D colorando di marroncino l'aere intorne alle centine ...da vero rende abbastanza bene.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35157
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Fokker d.VII (alb.) -Wingnut wings 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao Mauro
bellissimo...tra i miei preferiti di sempre della golden age (gli altri sono Albatros ed Se5a) con le sue forme squadrate così teutoniche!
Ottimi particolari direi e bravo anche per la posa decals!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Fokker d.VII (alb.) -Wingnut wings 1/32

Messaggio da Stefano61 »

Da amante della WWI in generale ed, ovviamente, degli aerei che la combatterono, non posso che complimentarmi con Te per lo splendido lavoro. Gli manca solo la parola!! ( ...o magari che l'ha..)
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3100
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Fokker d.VII (alb.) -Wingnut wings 1/32

Messaggio da Fly-by-wire »

Bel lavoro Mauro, ben fatto con questo biplano!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22513
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Fokker d.VII (alb.) -Wingnut wings 1/32

Messaggio da Bonovox »

un modello moooolto realisico. Complimentissimi! ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Eliche”