Mamma mia....MAMMA mia....MAMMA MIAAAAA.....GOOODOOOOOO
Dai dai dai...comincia comincia...comiiiiinnnnccciiiiaaaaaa....
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Jolly blue ha scritto: ↑1 aprile 2020, 23:19
I Thunderbird sono bellissimi!!! Mi piace un sacco e...come dico sempre, ci vorrebbe vorrebbe una vetrina solo per gli F-16!!
… ho già gli incubi!!!
microciccio ha scritto: ↑1 aprile 2020, 23:35
Se opterai per farlo in volo allora niente braccio alzato ma hands on throttle and stick!
...in effetti …. la testa leggermente girata in base alla posizione nella formazione però
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Non vi multiquoto tutti altrimenti non finisco più , comunque vi ringrazio tutti!
Off Topic
Nonostante io abbia cominciato qui sul forum con 2 A6 e sto per fare un F-16 questo può forviare un po' sulle mie reali passioni. Quindi chiarisco subito che nonostante l'F-16 sia uno dei miei aerei a reazione/moderni preferiti e probabilmente prima o poi ci sarà uno spazio tutto per loro nella mia esigua vetrinetta, un domani verrete da me sommersi di wip su Mustang e Spitfire come se piovesse!
Detto questo l'obbiettivo che mi sono prefissato è ben fisso in testa e cercherò di seguire i vostri consigli senza farmi prendere dalla "fretta" di vederlo completato.
The Master Paolo invece merita di essere quotato (senza mancare rispetto a nessun'altro beninteso!):
microciccio ha scritto: ↑1 aprile 2020, 23:35
Ciao Andrea,
visto l'obiettivo io sono per la rappresentazione in volo. Gli after market li userai in un prossimo modello rappresentato a terra.
Aquila1411 ha scritto: ↑1 aprile 2020, 19:12... sto pensando di modificare un braccio del pilota per farlo salutare. Mi sembrava carino...
Le decalcomanie dei due Bob sono di buona qualità ma talvolta si prendono qualche licenza poetica. Verifica bene con le foto prima della loro applicazione.
Aquila1411 ha scritto: ↑1 aprile 2020, 16:48... Un altro after che ho scoperto di recente e che danno davvero un tocco di classe in più e con pochissimo sforzo sono i prodotti della Master. In questo caso il tubo di pitot e gli AOA. ...
E se per caso vuoi davvero esagerare la Master fa anche questi!
Buon lavoro
microciccio
Ciao Paolo, se lo rappresento in volo OVVIAMENTE hands on throttle and stick! Sarà una di quelle dure decisioni da prendere a giorni.
Ti ringrazio per il consiglio sulle decals, non lo sapevo ma erano anche le uniche che sono riuscito a trovare, ci starò attento.
Per quanto riguarda questi mi è "partito il dito" sul topo in un sito in cui avevano anche lo scarico Brassin e altre cosette che mi servivano...
A presto il primo aggiornamento, al momento purtroppo sono rallentato da lavori da fare in casa (come per esempio scarico in cucina intasato e la ditta degli spurghi che non può venire per colpa delle normative sul COVID-19 ... per fortuna c'è il Santo Suocero Degli Attrezzi che ha l'idropulitrice con la sonda per gli scarichi ...).
Lo scarico Aires è scomponibile quindi saresti andato meglio a colorarlo...come qualità sono paragonabili! Hai preso quello giusto?? Coi petali dritti per capirsi...
I dispersori statici sono molto belli e la Master ha una qualità eccelsa...però credo che lavorare su un profilo cosi sottile per adattarli non sarà facile!
Allego una foto di come vorrei risultasse...
Foto inserita a solo scopo di discussione fonte Air Force Thunderbirds page Facebook
Jolly blue ha scritto: ↑2 aprile 2020, 21:40
Lo scarico Aires è scomponibile quindi saresti andato meglio a colorarlo...come qualità sono paragonabili! Hai preso quello giusto?? Coi petali dritti per capirsi...
I dispersori statici sono molto belli e la Master ha una qualità eccelsa...però credo che lavorare su un profilo cosi sottile per adattarli non sarà facile!
Allego una foto di come vorrei risultasse...
Foto inserita a solo scopo di discussione fonte Air Force Thunderbirds page Facebook
Ciao, lo scarico aires non lo trovavo dove avrei potuto prendere altra roba che mi serviva per fare un ordine giustificabile. Comunque ho preso quello specifico per il block 52 quindi dalle foto i petali dovrebbero essere giusti, ma... penso sia solo con i petali aperti...
Per quanto riguarda i dispersori statici intanto li ho presi, poi vedremo se ne sarò all'altezza.
Ecco il primo aggiornamento:
Inizio assemblaggio cockpit e prove a secco varie.
Ecco subito la prima prova importante: confronto pezzi originali/pilota con seggiolino in resina
Le prime cose che saltano all'occhio sono la mancanza di alcuni componenti del seggiolino che andranno integrati: la prima cosa sono le rotaie del seggiolino. Ho dovuto rimuovere alcuni piccoli dettagli per inserirla ma tutti coperti dalla stessa e alla fine è andata in posizione.
Inoltre mancano la maniglia di espulsione tra le gambe del pilota e le due "alette" nella parte superiore. Salvo idee in arrivo penso li integrerò con i pezzi del kit.
Altro "problema": il seggiolino con pilota in resina si infileranno nella vasca senza problemi? Ovviamente no!
Nessun problema, limate di qua e limate di là c'è entrato! Ok, ho perso i dettagli laterali del seggiolino ma tanto non si sarebbero comunque visti neanche con il microscopio.
Ovviamente è quasi tutto appoggiato a secco, se ci sono cose da modificare si può ancora fare.
Poi le istruzioni si spostano sul vano carrelli posteriori... dove ci sono dei bellissimi segni di incisione da sistemare... a meno che non lo faccio in volo... Vedremo.
Ciao
Una domanda se posso… i piloti dei Thunder vanno in volo con le "g-suit" uguali quelle usate in combattimento o addestramento o usano delle tenute di volo "ad hoc"?? Ad esempio i Blue Angels non usano "g-suit" e con la sola tutina bleu, masticando gomme americane, sopportano "a crudo" fino a 7 o 8 G!!!
Questo per capire se l' abbigliamento del tuo omino va bene.
Per il resto la foto del '16 cha hai pubblicato mostra come, alla fin fine, non è che siano velivoli molto puliti..per fortuna!!!!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!