Io L’ho fatta con la verniciatura che aveva nel 1941
Bismark 1/350
Moderatore: microciccio
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2018, 0:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2018, 0:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- vogliadimare
- Super Extreme User
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
Re: Bismark 1/350
Bella mi piace
Solo un piccolo appunto
Visto che hai usato molte fotoincisioni e ponte in legno
Significa che hai cercato di renderla più simile alla realtà
A questo punto Cosme si suol dire fatto 30 fai anche 31
Gli avvolgi cavo sono spogli
Perché non li completi con un tondino di plasticard e poi con del filo che simili le cime?
Non è una critica ma solo in osservazione dato anche anche io nella mia nave ne sono provvisto e li ho completato così
Comunque il lavoro è bello
Ciao
Marcello
Solo un piccolo appunto
Visto che hai usato molte fotoincisioni e ponte in legno
Significa che hai cercato di renderla più simile alla realtà
A questo punto Cosme si suol dire fatto 30 fai anche 31
Gli avvolgi cavo sono spogli
Perché non li completi con un tondino di plasticard e poi con del filo che simili le cime?
Non è una critica ma solo in osservazione dato anche anche io nella mia nave ne sono provvisto e li ho completato così
Comunque il lavoro è bello
Ciao
Marcello
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2018, 0:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Bismark 1/350
In realtà ci avevo pensato poi non l’ho mai fatto. Dovrò sicurante prendere il cavo per fare poi la tiranteria e magari li completerò anche gli avvolgi cavovogliadimare ha scritto: ↑21 novembre 2019, 14:25 Bella mi piace
Solo un piccolo appunto
Visto che hai usato molte fotoincisioni e ponte in legno
Significa che hai cercato di renderla più simile alla realtà
A questo punto Cosme si suol dire fatto 30 fai anche 31
Gli avvolgi cavo sono spogli
Perché non li completi con un tondino di plasticard e poi con del filo che simili le cime?
Non è una critica ma solo in osservazione dato anche anche io nella mia nave ne sono provvisto e li ho completato così
Comunque il lavoro è bello
Ciao
Marcello
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: Bismark 1/350
Niente male, un bel modello. Quoto per i cavi. Aunentetei ombre e contrasti, puoi divertirti con i lavaggi i e darle carattere
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
- Ollyweb
- Knight User
- Messaggi: 758
- Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/ - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
- scratch builder: no
- Nome: Gianni
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Bismark 1/350
Complimenti Luca, un bel lavoro ,il ponte in legno e le fotoincisioni le danno una marcia in più , mi fai venire di cominciare al più presto la mia Tirpitz.
Confermo ciò che ha detto Marcello su gli avvolgicavi.
Buon lavoro
Gianni
Gallerie:
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Bismark 1/350
ciao ho unacuriosita' da ingnorante del settore navi:
perche' le navi tedesche avevano la svastica perpendicolare alla mezzeria dello scafo e non a 45 gradi come le svastiche sugli aerei e sulle bandiere?
perche' le navi tedesche avevano la svastica perpendicolare alla mezzeria dello scafo e non a 45 gradi come le svastiche sugli aerei e sulle bandiere?
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2018, 0:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Bismark 1/350
Sinceramente non lo so, io ho l’ho messa secondo le immagini che ho trovatoLiebemaister ha scritto: ↑28 gennaio 2020, 16:00 ciao ho unacuriosita' da ingnorante del settore navi:
perche' le navi tedesche avevano la svastica perpendicolare alla mezzeria dello scafo e non a 45 gradi come le svastiche sugli aerei e sulle bandiere?
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2018, 0:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2018, 0:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no