fabio1967 ha scritto: ↑28 gennaio 2020, 8:48
Ciao Dario, stai facendo un lavoro fantastico su un kit sicuramente non facile. Solo una domanda da vecchio utilizzatore di smalti Humbrol: con il Dullcote non rischi che, nel tempo si possa ingiallire la finitura? Mi è successo su tutti i modelli finalizzati con lo smalto trasparente Humbrol, dopo quattro, cinque anni al massimo. Non conosco la composizione del Dullcote ma credo che tratti di uno smalto sintetico...
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio.
Non te lo saprei dire può darsi che che succede lo stesso, speriamo di no.
Comunque ho utilizzato con successo Windsor& Newton satinato e mat con ottimi risultati
Penso che d’ora in avanti userò solo questi
heinkel111 ha scritto: ↑28 gennaio 2020, 9:42
ciao Dario,Premesso che vi piace ( te e Valerio) pavoneggiarvi con termini inglesofoni ( come free hands e camuflage painting mask) quando potreste tranquillamente utilizzare mano libera e mascherine per la mimetica, D stai facendo un lavoro straordinariamente bello!
Io e Valerio usiamo questi termini inglesi foni perché siamo COOL
scusa Dario ma lo scotch usato per le luci non è troppo "debole" o passi su il lucido per rinforzarlo?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
heinkel111 ha scritto: ↑28 gennaio 2020, 9:42
ciao Dario,Premesso che vi piace ( te e Valerio) pavoneggiarvi con termini inglesofoni ( come free hands e camuflage painting mask) quando potreste tranquillamente utilizzare mano libera e mascherine per la mimetica, D stai facendo un lavoro straordinariamente bello!
Ah... questi giovani troppo "choosy"!!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Buongiorno a tutti.
Sono arrivato alla conclusione di questo piccolo progetto anche se qualche problemino lo trovato in finale sono abbastanza contento del risultato finale.
Ho fatto..., anzi sto ancora facendo alcune foto con sottofondi divers e basetta che saranno esposte presto in galleria.
Nel frattempo ve ne propongo alcune che spero che le troviate interessanti.
Ciao a tutti e a presto.
Dario.
Ultima modifica di Dario Giuliano il 30 gennaio 2020, 11:36, modificato 1 volta in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Al solito una finitura spettacolare e un weathering al bacio! Un'altro gioiello dal mio modellista in scala 1/72 (e probabilmente in assoluto) preferito!
Per una volta (un unicum sicuramente) mi viene da fare una obiezione: FORSE il vetro della cabina di pilotaggio e' troppo pulito!
Ciao
Perfetto!!! Il soggetto non è propriamente filante/elegante però è talmente ben realizzato che sembra davvero un altro velivolo!!!
Posso chiederti come fotografi (cellulare , macchina , faretti ecc)???
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!