McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Roberto ha scritto: 12 gennaio 2020, 21:13 Ben "tornato"! Bel progresso.
Grazie Roberto

Ho iniziato la prima parte della stesura delle decal sul fondo piatto ed estrattore.

Le decal MC sono tante e di diverse trame e le faccio a step per non muovere quelle vicine.
I compositivi da stendere sono 3 più un 4 che in realtà è lo scudo termico che protegge il fondo dalla espulsione dei gas di scarico incandescenti.

Ho iniziato con la prima parte di carbonio (grigia scurissima), la prima parte del kevlar (giallo senape) e terza area marrone che è un composito misto legno (Credo il Jabroc).

Come dicevo nel post precedente la T-tray per il controllo dell'altezza dal suolo fu imposta dal (tragico) 1994.

Nel mentre che le decal riposano un giorno o messo mani ai mozzi-fuselli.

Dovendo stuccarli e renderli monopezzo, la mia primaria preoccupazione era come separare il mozzo dal fusello e non ricordavo se avessi usato ciano o colla da ABS (e sarebbe un problemone)

3 giorni in freezer e sono saltati via abbastanza agevolmente 3...il 4 l'ho rimesso in freezer e ci ho messo un pochino più di "amore" ma sono riuscito a separarlo illeso.......ah, era ciano per fortuna.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da pitchup »

Ciao
ah ah ah sembra i tagliere del salame!!!
Perdonami ma i tuoi lavori mi rendono un riso isterico ….un po' Salieri vs Mozart….ed io non sono Mozart ovviamente. :,-(
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

pitchup ha scritto: 14 gennaio 2020, 8:18 Ciao
ah ah ah sembra i tagliere del salame!!!
Perdonami ma i tuoi lavori mi rendono un riso isterico ….un po' Salieri vs Mozart….ed io non sono Mozart ovviamente. :,-(
saluti

AHAHAHAHAHAH, grazie Max

Dopo 3 giorni di applicazione delle differenti trame, ho terminato il lato inferiore delle decal.

Lascio riposare il tutto almeno 48 ore e poi (dietro anche consiglio del buon Sandro) darò il trasparente opaco sia per togliere l'effetto traslucido che queste decal MC hanno, sia per opacizzare il tutto come sulla reale e sia per proteggere le decal appena stese una volta che inizierò il lato superiore.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Ho preso a mano un discorso che mi stava facendo un pò preoccupare.

Ogni fusello è dotato di 4 perni di plastica dove vanno poi inserite ed incollate le pinze.

Facendo il resoconto sono:

4 fuselli
16 perni (4 a fusello)
8 pinze (con ogni pinza 2 buchi per i perni del fusello)

Ora le pinze erano incollate con la ciano sui fuselli e i perni erano già fragili appena fuori dalla scatola....morale?
Nello smontaggio su 16 perni se ne sono salvati 2 e quindi oltre ad aver 14 perni mancanti sui fuselli, ci sono anche 14 perni spezzati nelle pinze.

Ho deciso di ricostruire i perni mancanti: forato con una punta da 1.1 fino ad arrivare alla parte interno del fusello.

Con l'unico fusello a cui sono rimasti i perni originali ho avuto la dima per la corretta lunghezza per ricostruirmi tutti i nuovi fissaggi con del fil di ferro da 1mm.
Ho sagomato il fil di ferro, ciano e ho ricostruito il tutto.

Ho poi forato con il trapano i vecchi perni mettendo sulla punta un segnale come fondocorsa per evitare di sfondare le pinze.

Una volta sistemato il tutto ho piazzato su un disco e le pinze per controllare quote e altezze dei nuovi perni: posso dire di essere caduto in piedi e di avere il gruppo freno di nuovo funzionale.

Già che avevo il trapano in mano ho poi aperto i fori stmapti chiusi dei mozzetti posteriori

Una volta sistemato ciò ho poi iniziato il lavoro di stuccatura delle linee di giunzione de vari pezzi di cui i fuselli sono (antiesteticamente) composti.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Andando avanti con la MP4/4

- Ho terminato la posa di tutte le decal sull'estrattore posteriore. La voglia di decalizzare tutta questa baracca è stata parte in colpa dei due spicchi che vanno a posarsi sul fondo piatto dove inizia la "coca cola zone". Sto già procedendo con la lenta sequenza di sigillatura con il trasparente.

- Elettrovalvole per il controllo della wastegate e pressione/temperatura degli intercooler: avrei voluto separare tutto il ciruito dal supporto nero, ma qui il rischio rottura era assicurato. Ho dettagliato come meglio potevo a livello cromatico e rifatto due connessioni per le varie tubazioni da collegare successivamente alle valvole bypass e agli intercooler stessi.

-Oltre a seguire il libro di Hiro, fortunatamente tra il libro di Haynes e le istruzioni della 1/12 di MFH dovrei riuscire a collegare tutto il cisruito che mi appare abbastanza complesso.

- Radiatore: giusto la "saldatura" dei condotti di mandata e ritorno e aggiunta del manicotto di collegamento dei tubi ottenuto con della termorestringente e infine le mie solite fascette home made

- ECU: ho iniziato un leggero lavoro di dettaglio su tutte e 3 le principali centraline. Ho asportato i connettori stampati, riforato e aggiunto i connettori top studio.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Tratto dal mio libro Haynes

Immagine

Immagine
Tratto dal mio libro Haynes

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

inizio lavoro di finitura del fondo piatto. Parte piana a contatto del terreno più opaca e ruvida rispetto alla zona estrattore più liscia e semiopaca

- montaggio serbatoi idraulici per circuito freno ant e post e frizione con aggiunta raccordi e tubazione idraulica (anche se alla fine non si vedrà più nulla in quanto terrò montato il nose cone....giusto un pochini di extra dettaglio per la foto)

- lucidatura a specchio estintore interno al tunnel gambe e lucidatura condotti intercooler-collettore aspirazione

- aggiunta bulloni (punch&die) su base pomello cambio, riverniciato pomello in silver metallic e base in light gun metal e bulloni in titanium gold

- dettaglio centralina per controllo sospensioni Showa con aggiunta pad antiscivolo, etichette R,F,E (rear, front, ecu), aggiunta gancio ritenuta e sistema di fissaggio e bulloncini fotoincisi. Aggiunto profilo per riparare la centralina al momento dell’ingresso nel abitacolo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

- eliminati rivetti stampati su piastre scarichi e aggiunti bulloni (punch&die) facendo riferimento a reference. Eliminati punti di iniezione plastica e rivernciare le piastre in silver leaf

- autoscostruzione tirante per regolazione barra antirollio anteriore con lieve dettaglio sulla manetta (manca la piastrina con le tacche che dovró rifare in decal)....quello del kit è stato fagocitato dal pavimento e me lo sono dovuto costruire come meglio ho potuto.

- matrimonio definitivo tra monoscocca e abitcolo (le rughe più evidenti verranno poi coperte dal sedile), collegati extra cavi della regolazione barra antirollio e del brake bias.

- montaggio mozzi sui fuselli (previa apertura fori sui mozzi color metallic brown)

- inizio dettaglio extra su paratie verticali ala anteriore con applicazione della porzione interna del profilo inferiore in Jabroc.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

Vado avanti con il lavoro anche se non interamente soddisfatto. (le foto che vedete allegate di references sono tratte dal mio libro Haynes)

- applicazione viti fotoincise per jabroc paratie verticali.

- leggero dettaglio sui rivetti flap ali anteriori

- rifacimento scritta interno al musetto

- verniciate viti che fissano le paratie verticali in nero non prima di aver aggiunto delle teste di vite fotoincise.

- montato il musetto: la parte anteriore del naso non è il massimo (notato anche da un mio amico che apprezzo molto perchè mi fa il capello in 4)....per stuccare e eliminare la linea di giunzione ci sarebbe da modificare in maniera invasiva parte del musetto e sistema di fissaggio dell'ala principale e quindi con relativa totale verniciatura di tutto (compreso la carrozzeria)....purtroppo sono dovuto scendere a compromessi soprattutto per il tempo che è estremamente tiranno.

Inoltre i fori di regolazione del flap sono 7, ovvero 4 piccoli intervallati da 3 grandi (i 3 grandi servono per avvitare il flap per regolarlo a seconda del gp che si replica)

La giusta strada sarebbe rimpicciolire i fori grandi come quelli piccoli…e anche qui è un lavoro fattibile ma molto molto lungo.

Ho un altro musetto, scocca e ala posteriore…in futuro a tempo morto vedrò se rifare da zero l’ala anteriore. Il bello di queste F1 è che smontandosi interamente possono essere lavorate anche in un secondo momento.

Ora (purtroppo) ho da pedalare per arrivare pronto al 07 marzo cercando di far tutto nel miglior modo possibile

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

1/2

N.B. Tutte le foto di references sono tratti dai miei libri Haynes e MFH dedicati alla Mp4/4

Ho iniziato il cambio per cariare un po’ dal carbonio e affini.

Il cambio di base è ben fatto e fedele ma alcuni dettagli vanno migliorati per avvicinarlo maggiormente alla realtà

Ho quindi agito:

- stuccato linea di giunzione cambio con ciano e riverniciato in nero opaco con mascherature flange giunti semiassi interni

- steso trasparente semi opaco su castelletti sospensione posteriore (uno già verniciato e uno no per vedere la differenza)

- coperto la di vite fissaggio cambio laterale che inoltra fissa anche il raccordo per raffreddamento olio cambio; aggiunto testa bullone raccordo con punch & die

- rifatto raccordi per idraulica Showa con aggiunta fascetta nera su serbatoi esterni delle sospensioni

- fustellato coperchio del tappo carico olio cambio (che serve anche ad occultare vite di fissaggio del cambio)

- eliminati finti bulloni stampati e applicati tutte le nuove teste di bullone (punch & die) : coperte viti di fissaggio sospensioni , prima parte dei braccetti e coperchio finale chiusura scatola cambio

- eliminati raccordi di mandata e ritorno dal radiatore olio cambio e rifatti con connettori top studio. Dopo averli segati via ho foratom, riverniciato nella zona sottostante con semigloss black e rifatti i benjo. Quasi tutti i raccordi idraulici sulla Mp4 hanno la bicromia blu anodizzato/titanium gold

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

2/2

N.B. Tutte le foto di references sono tratti dai miei libri Haynes e MFH dedicati alla Mp4/4

- rifatte saldature più grossolane su serbatoio carico olio motore (che in realtà oltre al carico olio doveva essere anche un serbatoio di recupero vapori olio, da qui le saldature per le varie paratie interne)

- foto del cambio in avanzamento lavori

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”