aereo davvero affascinante, che tra l'altro è stato trattato anche nel numero di aprile (n. 307) di STORIA MILITARE.
Ti vedo tuttavia ben documentato, per cui non mi resta che augurarti buon lavoro, e seguire il wip.

Moderatore: Madd 22
Ciao Sebastian! Grazie!Seby ha scritto: ↑6 gennaio 2020, 8:57 Grande il mio giappo preferito!
Sfida enorme che supererai senza dubbi per la mimetica. Con livrea e insegne diventa più bello della cappella sistina... Me lo segno per il futuro!
Per curiosità ma reggerebbe la sfida della fusoliera trasparente? Cioé con il suo dettaglio e gli incastri sarebbe accettabile? Non lo farei mai ma mi incuriosisce.
Buon lavoro!
Ciao Gianluca!
siderum_tenus ha scritto: ↑7 gennaio 2020, 16:44 Ciao Roberto,
aereo davvero affascinante, che tra l'altro è stato trattato anche nel numero di aprile (n. 307) di STORIA MILITARE.
Ti vedo tuttavia ben documentato, per cui non mi resta che augurarti buon lavoro, e seguire il wip.![]()
Ciao Sebastian,Seby ha scritto: ↑7 gennaio 2020, 20:05 Mah, ora che me lo fai vedere, confermi i miei buoni sospetti, che Tamiya ha fatto in modo che avesse senso avere quella trasparente, perché si vede il telaio e ogni aspetto interno (motore e cockpit, io ci metterei le tiranterie dei timoni per complicarmi a mille la vita).
Devo dire che mi attira. Se potessi ne farei due uno convenzionale uno così.
Sta per arrivarmi l'appellativo di adoratori del falso profeta... Meno 3, 2, 1...![]()
Ciao Fiorenzo.