Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12309
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da FreestyleAurelio »

Bel lavoro, Alessandro.
Bravo!
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da drinkyb »

Ottimo verniciatura. Qualche sbavatura, ma sicuramente dovuta alle infiltrazioni della Vernice sotto al nastro.
La prossima volta sai come ovviare a questo problema. ;)
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

drinkyb ha scritto: 11 dicembre 2019, 8:42 Ottimo verniciatura. Qualche sbavatura, ma sicuramente dovuta alle infiltrazioni della Vernice sotto al nastro.
La prossima volta sai come ovviare a questo problema. ;)
FreestyleAurelio ha scritto: 11 dicembre 2019, 8:25 Bel lavoro, Alessandro.
Bravo!
Troppo buoni.....😀😀😀
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

Buongiorno!! Oggi daró l'ultima mano di lucido per glassare per bene il zanzarone , e poi comincio con le Decal. Mi sono letto un po' di post nella sezione apposita per evitare di fare danni. Volevo solo una conferma: io devo applicare il Mark setter, applicare la Decal , accomodarla come posizione e tamponarla con un cotton fioc, poi applico il Mark softer (poco) e lascio agire ed asciugare senza assolutamente più toccare la Decal fino ad asciugatura completa. La procedura è giusta?
Un'altra cosa nel foglio ovviamente non sono presenti svastiche , ma sulla coda mi indicano di applicare le Decal 35, che immagino vadano sovrapposte per formare il noto simbolo.Come devo agire per evitare di pasticciare?
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da Seby »

Ciao buongiorno. Bello il progetto e si apprezza alla grande il montaggio direi specie mi piace il sotto!
Buon divertimento
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35160
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da pitchup »

Ciao
Purtroppo per l'uso dei prodotti squagliadecals che citi non sono ferrato perché ne uso altri (Tamiya o Humbrol).
Per il resto esatto: devi sovrapporre (o aggiungere) i vari pezzi per comporre la svastica.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

pitchup ha scritto: 12 dicembre 2019, 7:57 Ciao
Purtroppo per l'uso dei prodotti squagliadecals che citi non sono ferrato perché ne uso altri (Tamiya o Humbrol).
Per il resto esatto: devi sovrapporre (o aggiungere) i vari pezzi per comporre la svastica.
saluti
Il mio dubbio era: applico il primo pezzo, lascio asciugare per bene e poi il secondo, o unisco tutto in un unica soluzione?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12309
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da FreestyleAurelio »

Alessandro la procedura è giusta.
Come dice Max le decals che compoiono la svastica vanno sovrapposte quindi applica un pezzo per volta utilizzando il mark setter e una volta ricomposta tutta la svastica, applica il mark softer su tutti e due i "bracci".
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da AlessandroTrieste »

FreestyleAurelio ha scritto: 12 dicembre 2019, 8:16 Alessandro la procedura è giusta.
Come dice Max le decals che compoiono la svastica vanno sovrapposte quindi applica un pezzo per volta utilizzando il mark setter e una volta ricomposta tutta la svastica, applica il mark softer su tutti e due i "bracci".
Grazie....😀😀
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Messaggio da Mauro »

Che bello sto zanzarone!!! :-oook
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”