Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Finalmente sono arrivati i pezzi per convertire il veivolo alla versione P-47D-30 e posso cominciare ad assemblare l'aereo!
Volevo chiedere qualche consiglio su come trattare la resin, visto che è la prima volta che mi capita di utilizzare tale materiale. Pensavo di staccare i pezzi dal supporto di troppo in una bacinella piena d'acqua usando un seghetto come ho letto in qualche thread spulciato nel forum. Altri consigli/suggerimenti/caveat sono più che graditi!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se usi un seghetto a mano puoi tagliare i pezzi direttamente in acqua. Ovviamente le rifiniture le devi fare con maggiore attenzione quindi nella bacinella non è il massimo... ci vuole una buona mascherina e, magari, un bidone aspiratutto per aspirare subito la polvere i residui.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
ho sempre fatto pure io come suggerito da Valerio, le rifinitura sul tavolo di lavoro in acqua proprio non ci riesco.
mascherina e aspiratutto (occhio a non aspirare anche il kit ).
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
siderum_tenus ha scritto: 26 gennaio 2019, 13:07
Ciao Paolo,
In linea di massima, procedo come tu stesso indicavi; in aggiunta, userei una maschera protettiva delle vie aeree.
Forza, vogliamo vedere la pin... ehm, il P-47 prender forma!
Starfighter84 ha scritto: 26 gennaio 2019, 13:08
Se usi un seghetto a mano puoi tagliare i pezzi direttamente in acqua. Ovviamente le rifiniture le devi fare con maggiore attenzione quindi nella bacinella non è il massimo... ci vuole una buona mascherina e, magari, un bidone aspiratutto per aspirare subito la polvere i residui.
robycav ha scritto: 26 gennaio 2019, 13:34
ho sempre fatto pure io come suggerito da Valerio, le rifinitura sul tavolo di lavoro in acqua proprio non ci riesco.
mascherina e aspiratutto (occhio a non aspirare anche il kit ).
buon lavoro!!!
Per la maschera sono ben fornito, per il resto penso che farò il grosso in bacinella e poi quando devo rifinire (immagino ci saranno da fare mille prove di di montaggio a secco con l'aereo per vedere se il pezzo si adatta) lavorerò all'aperto e mi terrò l'aspirapolvere accanto! Grazie mille per i consigli e l'attenzione!
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Purtroppo con colpevole ritardo dovuto a burn-out modellistico, come accennato 'off-topic' in un altro thread sono costretto a chiudere questo WIP poiché, a causa della mia somma incapacità, ho rovinato irrimediabilmente lo stupendo kit Tamiya che è finito purtroppo nel cestino. Mi scuso con tutti i colleghi modellisti che avevano investito tempo fornendomi ottimi suggerimenti nelle prime fasi del lavoro. Spero di uscire dalla 'crisi' al più presto e iniziare un nuovo WIP (ho un La-7 e un hellfire, entrambi edward, nella pila che accumulano polvere).
Ciao
un altra vittima sul campo! Sono cose che capitano (anche a me) ma non viviamola come un fallimento se no dovremmo fare tutti come Muzio Scevola e ci ritroveremmo un forum di soli mancini dopo un po'.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Starfighter84 ha scritto: 8 gennaio 2019, 2:33
C'è un certo entusiasmo attorno al cambio di soggetto che, effettivamente, è bello e accattivante Paolo... ma, e mi duole fare il guastafeste, la conversione da D-25 a D-30 è un bel pò più complicata e non si limita alla sola dorsal spine (che Quickboost produce).
In realtà dal Block 30 in poi furono introdotte svariate modifiche tra cui, le più vistose e importanti, erano necessarie per l'installazione di due flap di picchiata elettrici posti dietro ai pozzetti dei carrelli principali. Proprio per l'alloggiamento dei nuovi dispositivi il faro d'atterraggio fu spostato dalla sua posizione iniziale verso la tip della semi ala sx. Alcune foto per far comprendere meglio le differenze:
Posizione dei Dive Flap:
Immagini inserite a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte combatace.com
Nuova posizione del faro d'atterraggio:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Per finire con le note modellistiche, il pavimento del cockpit nei D-30 era composto da una lastra di alluminio con fondo liscio e non corrugato. Questa modifica fu introdotta, appunto, dai Block 30 in poi a quanto pare per risparmiare ore di lavorazione (il rinforzo dovuto all'andamento corrugato del pavimento non era strettamente necessario).
A conti fatti con il kit che possiedi è meglio non intraprendere modifiche strutturali importanti e realizzarlo come fosse un D-25.... anche perchè hai già iniziato l'abitacolo e hai lasciato il pavimento corrugato al suo posto.
Vale, nel kit del P-47M in 48 della tamiya ci sono queste modifiche?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Nel P-47 M c'è tutto... con quella scatola hai tutti i pezzi, è la migliore.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
BackToZeon ha scritto: 27 ottobre 2019, 16:13
Purtroppo con colpevole ritardo dovuto a burn-out modellistico, come accennato 'off-topic' in un altro thread sono costretto a chiudere questo WIP poiché, a causa della mia somma incapacità, ho rovinato irrimediabilmente lo stupendo kit Tamiya che è finito purtroppo nel cestino. Mi scuso con tutti i colleghi modellisti che avevano investito tempo fornendomi ottimi suggerimenti nelle prime fasi del lavoro. Spero di uscire dalla 'crisi' al più presto e iniziare un nuovo WIP (ho un La-7 e un hellfire, entrambi edward, nella pila che accumulano polvere).
NOOOOOOOOO.....
pitchup ha scritto: 28 ottobre 2019, 9:00
Ciao
un altra vittima sul campo! Sono cose che capitano (anche a me) ma non viviamola come un fallimento se no dovremmo fare tutti come Muzio Scevola e ci ritroveremmo un forum di soli mancini dopo un po'.
saluti
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)