Starfighter84 ha scritto: ↑8 gennaio 2019, 2:33
C'è un certo entusiasmo attorno al cambio di soggetto che, effettivamente, è bello e accattivante Paolo... ma, e mi duole fare il guastafeste, la conversione da D-25 a D-30 è un bel pò più complicata e non si limita alla sola dorsal spine (che Quickboost produce).
In realtà dal Block 30 in poi furono introdotte svariate modifiche tra cui, le più vistose e importanti, erano necessarie per l'installazione di due flap di picchiata elettrici posti dietro ai pozzetti dei carrelli principali. Proprio per l'alloggiamento dei nuovi dispositivi il faro d'atterraggio fu spostato dalla sua posizione iniziale verso la tip della semi ala sx. Alcune foto per far comprendere meglio le differenze:
Posizione dei Dive Flap:
Immagini inserite a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte combatace.com
Nuova posizione del faro d'atterraggio:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Per finire con le note modellistiche, il pavimento del cockpit nei D-30 era composto da una lastra di alluminio con fondo liscio e non corrugato. Questa modifica fu introdotta, appunto, dai Block 30 in poi a quanto pare per risparmiare ore di lavorazione (il rinforzo dovuto all'andamento corrugato del pavimento non era strettamente necessario).
A conti fatti con il kit che possiedi è meglio non intraprendere modifiche strutturali importanti e realizzarlo come fosse un D-25.... anche perchè hai già iniziato l'abitacolo e hai lasciato il pavimento corrugato al suo posto.