Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
pitchup ha scritto: ↑14 ottobre 2019, 16:21
Ciao Michele
Per quanto mi riguarda, fermo restando e rispettando le opinioni dei miei esimi colleghi, ma per me il tono su tono per i lavaggi no.
Lo sporco è sporco... l' ombra è ombra... quindi per me assolutamente lavaggi su tutto il velivolo in scuro, viraggio caldo (bruno van dyke) o freddo (grigio scuro) - io preferisco "caldo" -.
saluti
Ma se vedi un velivolo reale... i grigi non diventano "caldi" con la sporcizia....
Tutt'al più si ingialliscono le zone soggette a perdite di liquidi idraulici o lubrificanti, un classico esempio è la zona inferiore delle gondole motore del Tornado.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
pitchup ha scritto: ↑15 ottobre 2019, 20:53
Hai mai visto un velivolo vero uguale ad un modello e viceversa?
saluti
Sì... quelli di Chris Wauchop per esempio...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao, grazie dei vostri commenti ed apprezzamenti.
Al momento devo sistemare alcuni difetti nella zona centrale che si sono palesati una volta rimosso il nastro.
Per i lavaggi penso che proverò il tono su tono suggerito da Aurelio, principalmente perché è una tecnica che non ho mai sperimentato e sono curioso.
Vi terrò aggiornati come sempre.
Ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Starfighter84 ha scritto: ↑15 ottobre 2019, 21:07
Sì... quelli di Chris Wauchop per esempio...!
...diciamo che se la cava
.....
Si, infatti; ha stoffa il ragazzo e tanto margine di miglioramento
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao,
questo week end doveva essere all'insegna del modellismo estremo, ma come sempre la legge di Murphy non lascia scampo, e ieri mattina, caricando il compressore, ho sentito uno sfiato, cerco la falla e con sgomento noto che ho il serbatoio bucato.... scarico subito la pressione, e spengo tutto, non mi piace avere un barilotto a 4 bar potenzialmente esplosivo....
Ho acquistato un nuovo compressore, dato che il serbatoio mi sarebbe costato 30€+ spedizione, mi sono concesso il lusso di investirne 85€ per avere un compressore nuovo, dato che oramai il mio ha compiuto 4 anni e mi stava gia dando problemi.
Quindi , posato tristemente l'aerografo, mi sono concentrato sui montaggini finali e le mascherature del canopy e dello scarico.
Condivido con voi il lavoro eseguito sul carello anteriore di cui sono partciolarmente soddisfatto.
Il kti in resina dei pozzetti integra la parte superiore del carrello alla quale dovevo incollare la gamba a collo d'oca che porta il ruotino, non volendo usare il pezzo Hasegawa, troppo grosso, e sotituendolo con il Tamiya, mi sono trovato a tentare un incollaggio di testa tra i due pezzi, ma il risultato era troppo fragile, nonavrebbe mai sostenuto il peso del modello, tanto me no con 6 Mk82
Quindi, con estrema cautela ho deciso di forare entrambi i pezzi per innestare poi un pezzetto di plasticard al fine di irrigidire tutto.
Il lavoro l'ho eseguito con le micro punte, partendo dallo 0.3 mm e arrivando in 4 passaggi a 1mm di diametro.
Quindi ho inserito il tondino di plastica e incollato il gambo inferiore, mentre sulla parte del modello è solamente piantato, in modo da poterlo ruotare una volta montato il ruotino per avere il posizionamento corretto.
ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Ciao Michele, sul carrello anteriore è lo stesso lavoro che devo fare anche io. Ottimo lavoro il tuo.
Sulla falla del serbatoio sicuramente sarà stata colpa della condensa e dell'alta pressione.
Tu alla fine di ogni sessione scaricavi completamente l'aria e lasciavi lo sfiato della condensa aperto?
Dal serbatoio scaricavi completamente la condensa che si formava?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]