Ciao a tutti sono rimasto basito dalla piega che aveva preso il tread se interessa io ho un Hansa da 9lt ermetico a bagno d'olio , 35 db da almeno 25 anni e mi trovo benissimo
Penso che la risposta giusta fosse questa senza pippe sul calore rumore durata ecc.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
spartacus2000 ha scritto: 29 settembre 2019, 1:29
Ciao a tutti sono rimasto basito dalla piega che aveva preso il tread
Per fortuna il tizio che ha scatenato tutta quella mega pippa mentale su temperatura, rumore, attriti e vuoto spaziale... ha deciso di migrare altrove...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Xfortuna di spacca zebedei ce n'è fin troppi nel mondo qui non è proprio il caso visto che deve essere un luogo per evadere un po' e fare 4 chiacchere tra amici.
Vediamo se si riesce a portare in tema il post: ad oggi se dovessi acquistare un buon compressore silenzioso, cosa mi consigliereste?
Grazie in anticipo.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Kriskok ha scritto: 29 settembre 2019, 22:30
Vediamo se si riesce a portare in tema il post: ad oggi se dovessi acquistare un buon compressore silenzioso, cosa mi consigliereste?
Grazie in anticipo.
Io consiglio sempre i soliti... MGSC e SilAir, dipende dal tuo budget.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao a tuti,
finalmente dopo c.ca 25 anni di inattività e dopo un anno dalla ripresa, mi sono deciso ad acquistare un compressore serio.
L'ho preso su Amazon al costo di 365 €uro (viste le caratteristiche, mi sembra che sia stato un ottimo acquisto, visto anche che non ne farò un uso continuativo per parecchie ore).
Che ne pensate del modello?
Come tutti i compressori a bagno d'olio è stato consegnato senza olio che deve essere inserito una volta arrivato a destinazione.
E qui nasce il mio dubbio: non mi è chiaro quale dei due tubicini sia quello per la carica dell'olio.
Dalle istruzioni (foglio rosso e bianco) sembrebbe quello da me indicato con la freccia verde, (a sx guardano il compressore) però sul corpo compressore è presente un'etichetta con la scritta "OLIO" (freccia Gialla) in prossimità del tubicino a destra (freccia Rossa).
Quale indicazione è corretta?
(quella presente nelle istruzioni e quindi caricare l'olio dal tubicino con freccia verde oppure quanto indicato con l'etichetta presente sul compressore - e quindi quello indicato con freccia rossa -)
Vorrei evitare di fare un danno irreparabile, potete per favore aiutarmi ad individuare il corretto tubicino per il carico dell'olio.
Grazie mille in anticipo e complimenti per l'ottimo sito e per i consigli che mi hanno aiutato tantissimo a riprendere
P.s.
Conto di inserire a breve qualche foto dei miei primi due modelli post rinascita (un Do-17 Airfix e un Avia S-199 Isreliano HobbyCraft),vi chiederò di essere spietati
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
È indifferente.... puoi inserire l'olio da uno dei due a patto che i tubicini siano entrambi strappati. Se una delle due estremità è tappata dal filtro si crea una bolla d'aria e l'olio viene ributtato fuori.
Impongono di caricare l'olio dalla parte opposta del pressostato perchè in caso di fuoriuscita il lubrificante potrebbe compromettere i contatti... è sempre meglio evitare qualsiasi contaminazione della parte elettrica, quindi utilizza il tubicino contrassegnato dalla freccia rossa (mi sembra quello più distante dal pressostato stesso).
A seguire monta il filtro dell'aria (che è estremamente basico, contiene dei grani che trattengono la polvere) e tappa il tubo da cui hai riempito (e da cui in seguito rabboccherai) l'olio.
Occhio al livello e calcola che quando si scalda può espandersi leggermente.... quindi Il rabbocco si fanno sempre da freddo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Totò,
complimenti per l'acquisto. Con un compressore del genere puoi regalarti ore e ore ininterrotte di aerografia senza colpo ferire.
Tornando al tuo quesito l'olio andrebbe inserito come ti suggerisce il costruttore dal tubo che hai evidenziato con la freccia rossa, questo arriva direttamente alla vaschetta di raccolta senza incontrare ostruzioni presenti dall'altro lato (che tu hai evidenziato nelle foto con la freccia verde).
Da questa vaschetta sarà poi aspirato dalla pompa che lo manderà direttamente nel circuito di lubrificazione.
Sul tubo evidenziato dalla freccia verde monta il filtro per l'aria. Questo deve rimanere sempre pulito e asciutto.
Per evitare che negli anni la polvere te lo tappi facendo andare il compressore sotto sforzo con danni alle membrane, ti consiglio di coprire questo filtro quando non usi il compressore. Basterà un bicchierino da caffè come protezione.
Se ti attieniti a questa buona regola, una volta l'anno o in base alle ore di utilizzo spese, ti basterà smontarlo e soffiarlo dall'interno verso l'esterno a circa 5 bar e per pochi minuti....minuti sufficienti a spingere all'esterno ogni impurità catturata.
Evita assolutamente di bagnarlo con qualunque sostanza.
Tra le altre raccomandazioni ti invito a evitare di lasciare aria compressa nel serbatoio d'aria alla fine di una sessione di aerografia e di tenere svitato lo sfiato per la condensa così da far areare il serbatoio scongiurando negli anni dei danni da corrosione a questa delicata parte.
Infine ti consiglio di installare di fianco il regolatore di pressione già presente e previsto dal costruttore, un filtro anti condensa munito di manometro a glicerina con fondo scala di 2,5 bar.
Beh a me non resta altro da fare che augurarti buon divertimento, rinnovando i complimenti per l'acquisto.
Ps: lo sfiato improvviso che sentirai alla fine di ogni ricarica del serbatoio d'aria, sarà del tutto normale. Occhio solo a non farti cogliere impreparato!
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Grazie mille
per i preziosi consigli che metterò in pratica stasera non appena rientro.
Comunque non pensate di esservi liberato di me , una volta verificato che tutto funzioni bene, il prossimo step è la sostituzione del manometro di serie con uno a bagno d'olio e dei vari filtri.