heinkel111 ha scritto: ↑4 settembre 2019, 10:00
ciao Silvio, trovo la tua basetta molto bella!
Si vede che hai un ottima mano per i diorami, (e i presepi

)
Ti ringrazio.
Fare basette/diorami/scenici/presepi (sono la stessa cosa ma con nomi e utilizzi differenti) è come fare modelli e/o miniature (etc.etc.), ci vuole esperienza e manualità, tutte cose che si apprendono con il tempo.
Ottima cosa seguire e partecipare nei forum dedicati, come qui su M.T. (sopratutto per modelli e figurini) o sui "Minimondi di Capochino" (per i diorami/scenici) e alla via così.
Alla lunga si impara e si migliora.
Seby ha scritto: ↑4 settembre 2019, 9:37
Secondo il mio parere la basetta é carina, anche io preferisco ambientazioni più spoglie ma giusto per non togliere l'attenzione dal modello, ovviamente fanno eccezione i diorami dei camuffamenti.
Il modello che ci hai messo sopra nemmeno brutto anzi. Si vedono le fessure ali-fusoliera ma pensa che i miei vecchi modelli non solo le hanno ma se faccio le foto ci passa la luce

vedi a levare le bavette?

bei tempi quando ce ne importava nulla
Ti ringrazio Sebastian, infatti, una prima versione, era con meno vegetazione ma alla fine ho optato per qualcosa di più folto perché la basetta potrà tornarmi utile anche per altre cose.
Per il vecchio modello, ero un pignolino anche da ragazzo, magari meno bravo di oggi ma cercavo sempre di fare del mio meglio con quello che avevo e che sapevo.
Giangio ha scritto: ↑27 agosto 2019, 21:43
Bella la basetta, fatta come piace a me, con molta vegetazione, ottimo lavoro
Grazie mille, diciamo che essendo io anche un "dioramista", ho una visione differente da un puro modellista, il puro modellista fa una basetta per presentare il modello, mentre un "dioramista" che fa anche modelli fa una basetta "dioramica" e non "basettanica".
Cortesemente passatemi i termini "travirgolettati".
pitchup ha scritto: ↑27 agosto 2019, 21:18
Ciao Silvio
la basetta è davvero molto ben fatta bravo....ammetto che io preferisco ambientazioni un po' più brulle e tristi, senza alberi, ma magari la mia preferenza è dettata solo da una forma di esternazione del pessimismo cosmico!
Ora vediamo come si sposa col soggetto.
saluti
Ti ringrazio molte.
Ma no dai è solo che ti ci vedi nella basetta e di conseguenza la fai uguale per non avere poi complessi di inferiorità.
Per quanto riguarda il Focke-Wulf, non sono fermo, vado avanti, pianopiano, ieri sera ho montato i carrelli, anteriori e posteriori, ho dovuti ricostruire il supporto per l'antenna sul timone che si era rotto, messo i cannoncini, mancano solo le ruote, il tubo di pitot, la scaletta, e qualche piccolo dettaglio e alla fine il canopy ed è finito, se non mi viene l'ennesimo blocco, in pochi giorni lo finisco.