microciccio ha scritto: ↑17 maggio 2019, 19:37
Ciao Max,
la nitro scioglie la plastica.
... indubbiamente...però Paolo non dimentichiamoci mai delle origini della nostra generazione modellistica fatta di barattolini Humbrol o Molak diluti con acquaragia e dati a pennello ...l'ultimo modello dipinto in questo modo per me risale al 1996 ... poi mi sono imborghesito
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Stefano61 ha scritto: ↑15 maggio 2019, 22:15
Come documentarmi non ne ho la minima idea. ...
Ciao Stefano,
allora comincerei con questo sito anche se personalmente, per motivi anagrafici, preferisco la carta.
Inutile dire che di libri, specialmente in lingua inglese, sullo Spitfire ne sono stati pubblicati parecchi, uno dei testi più completi è quello mostrato in questo post dove trovi segnalati anche altri testi utili/piacevoli sull'argomento.
Stefano61 ha scritto: ↑15 maggio 2019, 22:15... L'idea (scusate la ripetizione..) sarebbe quella di rifare pari pari quello illustrato nella confezione. ...
Del velivolo che hai scelto si parla in questa discussione e si trovano diverse immagini in rete.
Da dove mi collego adesso non posso accedere alle pagine, quindi ti rendo disponibili i link senza aver potuto guardare direttamente cosa propongono:
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Salve a tutti!
Pubblico qua sotto alcune foto di ali e fusoliera, la ragione per cui lo faccio è per sapere se devo reincidere oppure vanno bene così (come spero... ). Essendo il mio primo lavoro, prima di andare avanti preferisco chiedere i Vs pareri.
Ciao Stefano, non devi reincidere nulla.
Vai tranquillo.
Hai trovato il giusto mix per il verde degli interni?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑20 maggio 2019, 9:40
Ciao Stefano, non devi reincidere nulla.
Vai tranquillo.
Hai trovato il giusto mix per il verde degli interni?
Ehm....no!! A dire la verità alle varie mescole non ho ancora pensato, accetto supervolentieri consigli.. Volevo comunque procedere per gradi, la prima cosa da montare e dipingere è il cockpit?
Ho riferimenti Tamiya ma ti suggerisco i set già pronti della Vallejo, AMMO o Ak se non riesci a trovare nulla.
Per ora inizia con lo staccare le parti del cockpit con una tronchesina, ripulirle dalle bave di stampaggio e resti dello sprue. Eventualmente dettagliare alcune zone e poi lavaggio con sapone neutro e verniciatura.
Guarda anche gli altri wip per avere un'idea. Non avvisarti totalmente alle istruzioni del Kit.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑20 maggio 2019, 10:30
Ho riferimenti Tamiya ma ti suggerisco i set già pronti della Vallejo,anno o Ak se non riesci a trovare nulla.
Per ora inizia con lo staccare le parti del cockpit con una tronchesina, ripulirle dalle bave di stampaggio e resti dello sprue. Eventualmente dettagliare alcune zone e poi lavaggio con sapone neutro e verniciatura.
Guarda anche gli altri wip per avere un'idea. Non avvisarti totalmente alle istruzioni del Kit.
Grazie!
Intanto ho ri-dato una consultazione alla documentazione postata molto gentilmente da Microciccio. In una foto compare l'interno della cabina di pilotaggio dell'aereo.
Penserei di rifarmi a quei colori, trattandosi del mio primo lavoro sono comunque cosciente che non verrà un opera da incorniciare.
Cerca nelle color conversion chart on-line (https://www.ipmsstockholm.se/home/urban ... ts-part-i/) (https://www.ipmsstockholm.se/home/urban ... s-part-ii/) il riferimento originale dei colori del tuo aereo, interni inclusi, e la conversione verso i Vallejo.
Puoi anche basarti su quelli che ti vengono suggeriti nelle istruzioni di montaggio per convertirli nei corrispondenti Vallejo. Ovviamente partire dal riferimento originale sarebbe meglio
Se non dico fesserie, hai bisogno ad esempio per gli interni del RAF Cockpit Green, colore molto simile all' FS34226. Considera che i colori della RAF non hanno identificativi Federal Standard.
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Salve a Tutti,
ho iniziato il mio lavoro assemblando il cockpit (non montando ancora delle parti che penso di dipingere meglio separate), e dato per ora solo la prima mano di colore con gli acrilici. Nello specifico ho usato un blu grigio (che in realtà è un verdolino..) UA092 della Life per il grosso del cockpit, del nero Vallejo mischiato con un pò di bianco e del Verde oliva sempre Vallejo per il sedile e del Blu Navy dell'Andrea per il quadro con i vari tachimetri, altimetri ecc. Le pedaliere le ho grossolanamente dipinte di Nero sempre Vallejo in attesa di dar sopra del metallizzato della Scale 75.
Nel fare ciò, mi sono avvalso della documentazione postatami gentilmente dall'amico Paolo , inoltre ho dato BEN PIU' di una sbirciatina al Topic di Mattia, oltre che tenere un primaria considerazione tutte le preziose info fornitemi da tutti gli Amici del Forum . Grazie a Tutti!
Adesso via con i problemi
A) Con riferimento alla foto sotto, non riesco a capire come piazzare la piccola decal (La N. 33 che è un pezzo unico..) su tutto il quadro con i gli strumenti , visto che i vari tachimetri, contagiri, contakm ecc....sono ovviamente in rilievo:
..forse sarebbe meglio non usarla e colorarli col pennellino visto le dimensioni microscopiche degli strumenti (in scala 1/72)?? ...oppure esiste un metodo valido per attaccarla? In più prima di mettere la decal dovrei dare il trasparente lucido e poi sigillarla di nuovo col trasparente?? ..oltre che usare il setter ed il softer...
--------------------------------------------------------
B) Con riferimento alla foto sottostante, per attaccare la decal con le cinture di sicurezza (La N. 21) penso che anche qua dovrei usare la medesima procedura di cui sopra per piazzarla..
In più non è che la decal con le cinture così appicciacate al seggiolino mi entusiasmi tanto..
Che alternative eventualmente ci potrebbero essere?