Stai proseguendo bene...mi raccomando, studia per bene l'andamento ed il colore dei gas di scarico,saranno un bellissimo dettaglio per il modello!
Recupererai la piccola "svista" che ti ha fatto notare Paolo???

saluti
RoB da Messina

Moderatore: Madd 22
ciao Rob, i gas di scarico in effetti li ho già accennati.Ogni motore nella parte inferiore ha la grossa marmitta che punta verso il basso e non verso il bordo d'uscita alare, per cui in assenza di foto ho preferito stare leggero. Invece il nero della parte superiore dell'ala in quei 4 sfiati dietro ogni motore dalle foto si vede bene che sporca moltissimo.
Ciao Jac, a che cosa ti riferisci, quelli colore oliva sui motori o quello davanti alla cabina?
Grazie Mario, ...no... ma parla pure eh!siderum_tenus ha scritto: ↑6 maggio 2019, 19:29 Marco, è bellissimo... continuo a seguirti in silenzio.![]()
![]()
ciao Luca, forse ho esagerato con le scrostature??...mmm... no, è che ho visto delle foto che presentavano questi famosi flabelli scrostati e ho voluto provare a dargli un pò di invecchiamento, poi mi sono detto, ma considerando che i motori scaldano e sicuramente l'olive drab è stato messo sul campo vista la storia di questo aereo, qualche graffio sarà presente anche sulla cofanatura del motore . per il resto della fusoliera non saprei cosa fare, visto che il troncone di coda è sicuramente meno sottoposto a stress della parte anteriore. Sono passato solo con una velatura di nero diluitissimo per smorzare un pò i colori e le decal.
ciao Luca, parli della procedura consigliata da Max? Per le scrostature ...vedi sopra...Biscottino73 ha scritto: ↑6 maggio 2019, 23:45 Sta venendo davvero molto molto bene: anch'io andrei di colori ad olio come tocco finale e concordo con il fatto che le scrostature forse sono un pò eccessive.
ciao ciao
luca
Ciao Francesco, sarà, ma temo di aver esagerato. Io non ho vie di mezzo, o non faccio praticamente nulla o lo invecchio troppo,sarà cosi perchè son "mingabun"?