North American Harvard Ocidental 1/48.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
fedeskr1
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 1 aprile 2019, 19:09
Che Genere di Modellista?: Per ora aereoplani
Aerografo: si
colori preferiti: boh :)
scratch builder: no
Club/Associazione: Per ora nessuna
Nome: Federico

North American Harvard Ocidental 1/48.

Messaggio da fedeskr1 »

Mentre sto aspettando le decals Xtradecals per terminare il mio Spitfire MkV airfix del 1990 - primo tentativo di modello aerografato - ho iniziato piuttosto proditoriamente un altro kit, un NA AT6 Harvard Italeri Occidental da regalare a mio padre.



Ho appena ripulito i pezzi che presentavano diverse sbavature e mi sono sorte alcune domande:



- volendo installare le cinture fotoincise ho rimosso le esistenti stampate sui sedili per via di una molina applicata al flessibile del dremel col risultato che ho lasciato dei segni di troppo sui sedili. In vece dei classici stucchi molak o tamiya ho usato prima lo stucco vallejo e poi il mr surfacer 500 impasticciando un bel pò, col risultato che alla fine per avere un qualcosa di accettabile ho dovuto rimuovere i vari stucchi ed applicare un bel po di cartavetra da 600 per pareggiare i vari segni. Domanda: quando voi vi trovate in situazioni simili (pezzi piccoli difficilmente accedibili da ritoccare in quanto affetti da sgraffi ed imperfezioni) come procedete?
- ora ho i pezzi dell'interno in uno stato pseudo accettabile, prima di verniciare le parti interne devo dare il primer? Intendevo dare una mano leggera in flat alluminium, poi verde zyncato ed infine olive drab per creare poi un pò di chipping
- ho un difetto nella zona dorsale della fusioliera (vd. sotto), quale è il modo migliore per eliminare quel difetto? A me verrebbe in mente di delimitare le zone circostanti con nastro tamiya e dare due mani di mr surfacer 500. Suggerimenti?

- Come incollo le fotoincisioni? CA, colla trasparente per cruscotti o vernice trasparente? NE ho alcune molto fini come le maniglie di scorrimento del tettuccio che vanno incollate dentro la cappottina.
Grazie mille perdonatemi per la banalità delle domande!
Federico - Pisa - Empoli
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: North American Harvard e completamento Spitfire old mould 1990

Messaggio da Starfighter84 »

Allora Federico... per iniziare ti suggerisco di dare uno sguardo a questo ARTICOLO, tratta del tuo medesimo kit. Lo stampo Ocidental è abbastanza rognoso... carente in vari punti e con incastri, come stai constatando, non proprio precisi.
Nel testo e nelle foto puoi già trovare qualche dritta utile.
fedeskr1 ha scritto: 7 aprile 2019, 0:05 Domanda: quando voi vi trovate in situazioni simili (pezzi piccoli difficilmente accedibili da ritoccare in quanto affetti da sgraffi ed imperfezioni) come procedete?
In questi casi mai utilizzare il trapanino elettrico, soprattutto il Dremel (perchè non gira a regimi bassi), bensì è meglio utilizzare un bisturi con lama ben affilata portando via la plastica da eliminare con attenzione e precisione.
In caso di errore è sempre scomodo rimediare su pezzi così piccoli... personalmente in questi casi prediligo il Tamiya Basic Putty che ha un buon potere riempitivo, ritira poco ed è facile da carteggiare.
fedeskr1 ha scritto: 7 aprile 2019, 0:05 prima di verniciare le parti interne devo dare il primer?
Non è strettamente necessario.
fedeskr1 ha scritto: 7 aprile 2019, 0:05 poi verde zyncato ed infine olive drab per creare poi un pò di chipping
Attenzione ai colori! gli esemplari di costruzione North American, o su licenza britannica o canadese, erano in Bronze Green simile al Federal Standard 34092.
fedeskr1 ha scritto: 7 aprile 2019, 0:05 ho un difetto nella zona dorsale della fusioliera (vd. sotto), quale è il modo migliore per eliminare quel difetto
Colla cianoacrilica (Attack) applicata con uno stuzzicadenti lungo la giunzione. Poi una bella carteggiata in senso perpendicolare alla fessura stessa in modo da eliminare gli scalini e pareggiare al meglio la fusoliera.
fedeskr1 ha scritto: 7 aprile 2019, 0:05 Come incollo le fotoincisioni?
Anche in questo caso, Attack. Per migliorare la presa della colla carteggia il retro delle fotoincisioni con una carta abbastanza grossolana.
fedeskr1 ha scritto: 7 aprile 2019, 0:05 NE ho alcune molto fini come le maniglie di scorrimento del tettuccio che vanno incollate dentro la cappottina.
In questo caso è meglio il Vinavil. Il metodo migliore, perchè più tenace, sarebbe l'utilizzo della CA... però è anche quello più rischioso perchè i pezzi devi applicarli su superfici trasparenti. Personalmente, per ora, te lo sconsiglio. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fedeskr1
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 1 aprile 2019, 19:09
Che Genere di Modellista?: Per ora aereoplani
Aerografo: si
colori preferiti: boh :)
scratch builder: no
Club/Associazione: Per ora nessuna
Nome: Federico

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Messaggio da fedeskr1 »

Grazie mille Starfighter gentilissimo!
Per quanto riguarda il difetto sono stato poco buono a spiegarmi, il mio dubbio è in merito alla sbeccatura che ha il pannello vicino alla giunzione non sulla linea di giunzione delle semi fusoliere.
Per quanto riguarda quel pannello devo trovare un modo di riempire e poi carteggiare senza rovinare l'effetto della rivettature (anche se non troppo realistico)




Grazie!
Federico - Pisa - Empoli
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Messaggio da pitchup »

Ciao Federico
Se sei di Pisa non ti dico nulla.... se sei di Empoli si ;-)
Vabbè sei di Empoli per me..... purtroppo c'è poco da fare se non stuccare. Il problema è che c'è un pannello in rilievo, quindi bisogna essere molto mirati nella carteggiatura. Io andrei in maniera graduale mascherando con lo scotch per evitare che si rovini la parte vicina. Altrimenti una soluzione più drastica sarebbe quella di stuccare, pareggiare TUTTO e poi ricostruire il pannello con plasticard fino.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Messaggio da Starfighter84 »

O ricostruirlo con del nastro alluminio adesivo, di quelli che si usa in termo idraulica.... che è anche molto più in scala. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Messaggio da Cox-One »

Avrai di che lavorare.... Il consiglio di Valerio è sicuramente risolutivo, ma devi fare un buon lavoro con l'alluminio adesivo in modo che non faccia pieghe.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
fedeskr1
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 1 aprile 2019, 19:09
Che Genere di Modellista?: Per ora aereoplani
Aerografo: si
colori preferiti: boh :)
scratch builder: no
Club/Associazione: Per ora nessuna
Nome: Federico

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Messaggio da fedeskr1 »

pitchup ha scritto: 7 aprile 2019, 12:33 Ciao Federico
Se sei di Pisa non ti dico nulla.... se sei di Empoli si ;-)
Vabbè sei di Empoli per me..... purtroppo c'è poco da fare se non stuccare. Il problema è che c'è un pannello in rilievo, quindi bisogna essere molto mirati nella carteggiatura. Io andrei in maniera graduale mascherando con lo scotch per evitare che si rovini la parte vicina. Altrimenti una soluzione più drastica sarebbe quella di stuccare, pareggiare TUTTO e poi ricostruire il pannello con plasticard fino.
saluti
Guarda ad essere precisi sono di Cenaia e da una 10ina di anni trasferitomi a Empoli :) :) :)
Mmm ho paura di fare un gran pastrocchio ad eliminare il pannello, temo di non averne le capacità, al momento della giunzione delle fusoliere (con la mia velocità di esecuzione sarà un qualcosa che avverrà tra qualche eone) maschero come suggerisci, provo a riempire e con flex i file carteggiare con il giusto profilo...boh vediamo!
Federico - Pisa - Empoli
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Messaggio da Madd 22 »

Ultimamento ho apprezzato il velivolo da vivo, e devo dire che mi piace molto.
Mi piacerebbe farlo del reparto radiomisure, alluminio con le semiali in arancio.

Kit occidental, (reinscatolato italeri ultimamente) purtroppo ha i suoi limiti.
Devi impegnarti il doppio in queati casi. Fortunatamente valerio ti può dare un grande aiuto.

Buon lavoro
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
fedeskr1
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 1 aprile 2019, 19:09
Che Genere di Modellista?: Per ora aereoplani
Aerografo: si
colori preferiti: boh :)
scratch builder: no
Club/Associazione: Per ora nessuna
Nome: Federico

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Messaggio da fedeskr1 »

Dubbio: per quanto riguarda le cinture mi conviene verniciare le fotoincisioni sul suo supporto prima di toglierle, di piegarle ed incollare ai sedili?
Dalle istruzioni eduard non mi è ben chiaro dove debbano essere incollate, secondo voi vanno incollate di lato ai sedili o dietro?
grazie mille!
Federico - Pisa - Empoli
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Messaggio da pitchup »

Ciao Federico
Cenaia...ottimi vini!!! Conosco bene!!!
Dopo un bel "rosso" di quelle parti le soluzioni verranno in mente come di incanto ed il lavoro sarà lieve ;-)
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”