Revell 1.48 - F4-? Phantom II

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
andrewb80
Knight User
Knight User
Messaggi: 744
Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Riccione

Revell 1.48 - F4-? Phantom II

Messaggio da andrewb80 »

Con l'arrivo della bella stagione e delle giornate lunge, finalmente posso rimettermi al lavoro e dopo aver concluso il bestione, posso rimettermi a lavorare su dimensioni più umane.
Per sciogliere ogni dubbio riguardo il titolo, vi anticipo che prima di capirci qualcosa di modellismo, anni fa compravo kit ed accessori a caso, quindi nell'intento di fare un F4-G con la mimetica in grigio e 2 verdi, ho comprato la (pessima) scatola della Revell dell'f-4c/d, kit non proprio al top, si vede che è uno stampo vecchio con pannellature in positivo ed incastri non proprio precisi e spesso molto aporssimativi, ho poi comprato il kit in resina delle prese d'aria ma del kit hasegawa che nulla centra con il kit revell, in più ho comprato (sempre per il kit hasegawa) i motori della versione C, e per completare l'opera ho preso il foglio di decals della twobobbs del QF-4E (la versione senza pilota usata per testare i missili AA), questo spiega il ? nel titolo del thread.
Visto che non volevo fare 3 kit diversi per usare correttamente tutti i set accessori, monto tutto in uno ed uso il modello per testare nuove tecniche di verniciatura che mi sono studiato qua e la durante l'inverno, approfittandone anche per testare nuovi colori e materiali e tecniche di invecchiamento.
Detto ciò vi anticipo che anni fa, quando è arrivato il kit avevo iniziato a metterci mano non sapendo degli errori che avevo fatto con gli acquisti e nel vano tentativo di farci entrare le prese d'aria, avevo letteralmente distrutto quella zona della fusoliera (ovviamente senza ottenere risultati), abbandonando così il progetto, ora, avendo accumulato un po' di esperienza, mi sento pronto ora di portare avanti il discorso.

Per prima cosa vi mostro i set accessori che ho comprato

Immagine

Immagine

nei vari (inutili) lavori di adattamento delle prese d'aria, devo aver perso gli splitter, così sono stato costretto a ricostruirli in plasticard, probabilmente non sono perfetti, ma la resa visiva mi sembra più o meno buona

Immagine

Immagine

come detto in precedenza, avevo letteralmente sventrato la zona delle prese d'aria, così con calma e pazienza ho dovuto ricostruire buona parte dell'area, in modo da farci adattare le prese d'aria

Immagine

Immagine

alla fine tutto più o meno torna, manca da tappare qualche buco, ma niente di preoccupante

Immagine

Siccome il kit prevede di incollare il cockpit lungo una guida in un lato della fusoliera, con la speranza che rimanga allineato, ho deciso di creare uno zoccolo sopra il vano del carrello anteriore, in modo da appoggiralo li senza tanti problemi di stabilità

Immagine

Immagine

ovviamente, come avrete notato, ho reinciso e rivettato per intero tutto il modello. Ci sono alcune incisioni da sistemare, ma è quasi del tutto fatto.
Per ora è tutto.
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci

----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Revell 1.48 - F4-? Phantom II

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Perdonami ma, secondo me, le piastre delle prese d'aria non vanno bene. Sono proprio "stonate" come forma. Io prenderei un bel disegno in scala (parti pure da un disegno fornito dalle istruzioni) ...ti posto un disegno magari lo puoi ridurre con una fotocopiatrice:
Immagine
fonte "the phantom phacts" usata al solo scopo dimostrativo

Credo che lo stampo sia il vecchio Monogram giusto. Alla fin fine, prima degli Hasegawa family, era il miglior Phantom in circolazione. Peccato solo sia in positivo.
saluti e buon lavoro
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Revell 1.48 - F4-? Phantom II

Messaggio da Starfighter84 »

Bentornato al banco di lavoro Andrea!
Sarò diretto: ma conviene fare sto "Frankestein" e perdere tempo prezioso per tirare fuori, in pratica, un What If?
Perchè non riparti direttamente da un E per cui puoi sfruttare il foglio decal con la versione corretta?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
andrewb80
Knight User
Knight User
Messaggi: 744
Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Riccione

Re: Revell 1.48 - F4-? Phantom II

Messaggio da andrewb80 »

pitchup ha scritto: 30 marzo 2019, 19:32...
Ho rifatto gli splitter, in effetti riguardandoli meglio erano abbastanza sbagliati, c'è anche da dire che li avevo mostrati al contrario, nel senso lo splitter di dx era "montato" nella presa d'aria sx, e viceversa.

Immagine

Immagine
Starfighter84 ha scritto: 31 marzo 2019, 10:26...
Grazie Valè, si lo so, mi scoccia però volevo evitare di comprare un altro kit e buttare questo, credi sia sufficiente eventualmente comprare solamente il set di motori del E?
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci

----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2638
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Revell 1.48 - F4-? Phantom II

Messaggio da Carbo178 »

Ciao, ti sei imbarcato in un'impresa complicata...
Oltre alla sostituzione del muso e dei motori devi tener conto anche delle ali slattate, con conseguente ricostruzione degli attuatori e degli slats d'estremitá alare.
Devi anche modificare gli stabilizzatori, i phantom G avevano slattati pure quelli.
Fossi in te valuterei la costruzione di un C o un D, posticipando la costruzione del G partendo da una scatola dedicata, ma questo è solo il mio parere, se ti senti in grado di proseguire ti seguo e ti appoggio ;)
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Revell 1.48 - F4-? Phantom II

Messaggio da Starfighter84 »

Il G è derivato dall'E.... gli E erano dei "muso lungo". I C/D sono proprio un altro aeroplano quasi...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Revell 1.48 - F4-? Phantom II

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrew
In effetti mi accorgo che non ho capito neanche io ....... perchè usare un "C/D" per fare un "G"????.... Tecnicamente per "G" potrebbe essere anche un "B" Us Navy modificato ma, anche in questo caso non andrebbe bene lo stesso partire da un "C/D" a causa dell'ala diversa.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
andrewb80
Knight User
Knight User
Messaggi: 744
Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Riccione

Re: Revell 1.48 - F4-? Phantom II

Messaggio da andrewb80 »

Si, come detto all'inizio non voleva essere un modello "serio", ma una cavia per fare test su nuove tecniche di verniciatura per tentare di evitare i problemi che ho avuto anche con l'ultimo modello.
Comunque vi odio! Con voi non ci parlo più! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
A sto punto mi devo trovare un altro modello da fare questa estate.
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci

----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Revell 1.48 - F4-? Phantom II

Messaggio da Starfighter84 »

pitchup ha scritto: 1 aprile 2019, 20:16 Tecnicamente per "G" potrebbe essere anche un "B" Us Navy modificato ma, anche in questo caso non andrebbe bene lo stesso partire da un "C/D" a causa dell'ala diversa.
saluti
Max... ma pure i B erano dei muso corto... si deve partire da un E per forza...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2638
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Revell 1.48 - F4-? Phantom II

Messaggio da Carbo178 »

Starfighter84 ha scritto: 1 aprile 2019, 22:30
pitchup ha scritto: 1 aprile 2019, 20:16 Tecnicamente per "G" potrebbe essere anche un "B" Us Navy modificato ma, anche in questo caso non andrebbe bene lo stesso partire da un "C/D" a causa dell'ala diversa.
saluti
Max... ma pure i B erano dei muso corto... si deve partire da un E per forza...!
Max si riferiva alla versione F-4G che consisteva in una modifica di 12 F-4B U.S. Navy con un sistema di appontaggio automatico assegnati al VF-121 sulla NAS Miramar e, durante il conflitto in Vietnam, al VF-213 imbarcato sulla Kitty Hawk, tra l'altro nel periodo operativo in Sud-Est asiatico questi esemplari sono stati verniciati con una mimetica a chiazze di FS34102 e 34079, mantenendo il ventre bianco lucido.
Tali esemplari sono poi stati riconvertiti allo standard F-4B agli inizi degli anni 70.
;)
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”