Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5935
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da Madd 22 »

Ciao rob

Altro modello messo in vetrina, sei una macina!
Me lo sono guardato in lungo e in largo e come prima cosa ti dico che oggettivamente preferisco le foto che hai scattato con il fondo blu.
Quelle con il fondo azzurro mi danno impressione di una eccessiva esposizione

La verniciatura in generale mi piace molto, ben stesa e sfumata. Lo trovo un pelino troppo opaco come se il tuo smalto avesse fatto polvere.

L'invecchiamento è forse un po' troppo marcato.
Sulle superfici inferiori ci sono molto punti in cui il verde sembra sbiadito, come se il velivolo avesse volato molto e senza cura.
Superfici superiori le trovo più bilanciate, forse per i toni più scuri rispetto allo sky green, però quelle acroststure sul raccordo Karman non mi vanno proprio giù.

Le trovo eccessive e poco uniformi. Più che un deterioramento della vernice dovute allo sfregamento degli stivali, mi sembra quasi una superfici a cui la vernice è saltata via con l'uso di oggetti accuminati.
Almeno questa è la mia impressione.
Invece sui piccoli portelli del vano armi lo trovo più ridimensionato.

Sulle lettere sul lato destro, le decals non hanno copiato per bene le linee di pallello perché il lavaggio è incerto.
Ma è una piccolezza.

Purtroppo mi faccio odiare e mi salta all'occhio anche il bordo di uscita dell'ala. Lo hai lasciato un po' troppo geometrico. Nel senso che, guardando sempre le foto del reale, il bordo di uscita dovrebbe essere sottilissimo.

Restando sempre sull'ala vedo che gli alettoni sono posizionati nella stessa posizione. Per definizione sono coniugati e non simmetrici quindi uno dei due lo dovresti posizionare a cabrare.

Concludendo hai fatto come al solito un bel modello, qualche errore lo ho notato solo io magari.
Per L'invecchiamento può piacere o no. Ma solitamente sei stato più equilibrato.

Saluti rob

P. S.
Lo porti a Verona?
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10316
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da rob_zone »

Starfighter84 ha scritto: 23 febbraio 2019, 21:18 Concordo con Aurelio quando dice che è un bel pò opaco stavolta Rob. Anche l'invecchiamento, benchè bilanciato, è un pò troppo esagerato per il soggetto che hai scelto... mi sarei tenuto più sul "soft".
La pancia la trovo meno contrastata rispetto alle superfici superiori (dove le pannellature larghe della Airfix hanno trattenuto parecchio lavaggio facendo apparire le incisioni molto scure), la preferisco.

Lo trovo, in generale, un pò pesante Rob.
Ciao Vale,non sono pienamente d'accordo,se fosse stato troppo opaco,di conseguenza sarebbe stato anche gessoso,ma ti assicuro,che non lo è :-D
In ogni caso,siccome dell'opacità non sei stato l'unico a pormi il problema,mi sono messo al sicuro perchè mi sono regalato l'opaco dell'Alclad,con la speranza che possa sostituire tutti quelli che ho in casa :-oook
Quando devo stendere l'opaco penso sia il momento peggiore perchè non so MAI che effetto mi darà :-sbraco :-oook
Madd 22 ha scritto: 24 febbraio 2019, 20:10 Ciao rob

Altro modello messo in vetrina, sei una macina!
Me lo sono guardato in lungo e in largo e come prima cosa ti dico che oggettivamente preferisco le foto che hai scattato con il fondo blu.
Quelle con il fondo azzurro mi danno impressione di una eccessiva esposizione

La verniciatura in generale mi piace molto, ben stesa e sfumata. Lo trovo un pelino troppo opaco come se il tuo smalto avesse fatto polvere.

L'invecchiamento è forse un po' troppo marcato.
Sulle superfici inferiori ci sono molto punti in cui il verde sembra sbiadito, come se il velivolo avesse volato molto e senza cura.
Superfici superiori le trovo più bilanciate, forse per i toni più scuri rispetto allo sky green, però quelle acroststure sul raccordo Karman non mi vanno proprio giù.

Le trovo eccessive e poco uniformi. Più che un deterioramento della vernice dovute allo sfregamento degli stivali, mi sembra quasi una superfici a cui la vernice è saltata via con l'uso di oggetti accuminati.
Almeno questa è la mia impressione.
Invece sui piccoli portelli del vano armi lo trovo più ridimensionato.

Sulle lettere sul lato destro, le decals non hanno copiato per bene le linee di pallello perché il lavaggio è incerto.
Ma è una piccolezza.

Purtroppo mi faccio odiare e mi salta all'occhio anche il bordo di uscita dell'ala. Lo hai lasciato un po' troppo geometrico. Nel senso che, guardando sempre le foto del reale, il bordo di uscita dovrebbe essere sottilissimo.

Restando sempre sull'ala vedo che gli alettoni sono posizionati nella stessa posizione. Per definizione sono coniugati e non simmetrici quindi uno dei due lo dovresti posizionare a cabrare.

Concludendo hai fatto come al solito un bel modello, qualche errore lo ho notato solo io magari.
Per L'invecchiamento può piacere o no. Ma solitamente sei stato più equilibrato.

Saluti rob

P. S.
Lo porti a Verona?
Ciao Luca ed intanto grazie,anche per il tempo che hai dedicato alla visione del modello :-oook
Cercherò di risponderti punto per punto :-D
Discorso foto,sto ancora sperimentando,il cartoncino è troppo chiaro,devo procurarmene uno azzurro piu grande,ho fatto comunque delle prove anche con il nero,ma vorrei evitarlo!

Discorso opaco,vale quello che ho detto sia a Valerio e mi sembra anche ad Aurelio,non mi sento di dirvi che il modello ha una resa gessosa onestamente,però siccome mi state ponendo il dubbio,mi sono comprato (gia giorni fa) l'opaco della Alclad,vista la sua bella resa!

Per la mimetica,sia sopra che sotto,diciamo che ad un certo punto me la sono ritrovata,perchè l'esemplare che avevo scelto era un altro ed il "QV-J" l'ho scelto quasi obbligatoriamente dopo aver steso il lucid. Con il senno di poi forse avrei calcato meno la mano... :-oook
infatti una conseguenza diretta è la grossa scrostatura sul raccordo karman,questa sicuro l'avrei fatta piu piccola e piu delicata.

Sulle lettere sul lato destro,precisamente QV,io adesso non ricordo se i vari Tamiya,Italeri li abbiano una pannellatura,ma airfix ha creato un vero e proprio pannello,quindi per evidenziare il lavaggio ho dovuto lasciare piu un residuo di sporco che altro.

Poi,le geometrie spesse sono comuni a tutti i nuovi stampi Airfix..e ti dirò di piu,io l'ho assottigliato!!Poi non mi sono fidato di continuare,mi sono accontentato.

Discorso alettoni,entrambi sono verso giu...nel wip ho fatto vedere come modificarli a posta e se non sbaglio ho postato anche qualche foto :) Avrei dovuto scattare una foto frontale per farli vedere meglio :-oook

E niente,discorso gusti.. :-sbraco Purtroppo non riuscirò a portarlo a Verona,un po mi dispiace perchè dal vivo lo avreste apprezzato di piu,però siccome sono in aereo,mi vien difficile portare scatole e scatolette questa volta :sick:

Grazie mille Lù,ci vediamo a Verona :-king

Ps : nessun odio o rottura,l'importante è essere obiettivi e precisi come hai fatto tu :-oook senza essere arroganti o antipatici.
L'importanta del forum si decreta anche in queste cose...sennò, uno se ne sta su Facebook o altre vetrine da "big like" a prendersi tutti i "meriti". ;)

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5674
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da Dioramik »

Orpolina! :oops:
Mi sono seguito il W.I.P. e ho ammirato la gallery ma non ho postato uno straccio di complimento. Rimediamo subito.
Allora diciamo che i vostri modelli per me sono pressoché perfetti e bellissimi, che lo Spitfire è di suo un gran bell'aereo con una storia indimenticabile da 100 e lode ma sicuramente lo hai fatto molto bene e colorato meglio, veramente ben fatto, ottimo lavoro.
Compimenti. :clap: :clap: :clap:
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26380
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Rob,

ti hanno già segnalato tutto, quindi mi godo il risultato. :cool:
rob_zone ha scritto: 24 febbraio 2019, 21:20... Discorso alettoni,entrambi sono verso giu...nel wip ho fatto vedere come modificarli a posta e se non sbaglio ho postato anche qualche foto :) Avrei dovuto scattare una foto frontale per farli vedere meglio :-oook ...
L'unica cosa che non ho capito è questa. Secondo me Luca parla degli alettoni mentre tu ti riferisci agli equilibratori.
Gli alettoni hanno movimento differenziale, se uno è giù, l'altro è su. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10316
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da rob_zone »

microciccio ha scritto: 24 febbraio 2019, 21:44 Ciao Rob,

ti hanno già segnalato tutto, quindi mi godo il risultato. :cool:
rob_zone ha scritto: 24 febbraio 2019, 21:20... Discorso alettoni,entrambi sono verso giu...nel wip ho fatto vedere come modificarli a posta e se non sbaglio ho postato anche qualche foto :) Avrei dovuto scattare una foto frontale per farli vedere meglio :-oook ...
L'unica cosa che non ho capito è questa. Secondo me Luca parla degli alettoni mentre tu ti riferisci agli equilibratori.
Gli alettoni hanno movimento differenziale, se uno è giù, l'altro è su. ;)

microciccio
Ciao Paolo, grazie mille!
Hai pienamente ragione.. un pomeriggio intero davanti il pc mi ha fuso, ho invertito le 2 cose.. :-oook
Comunque dalle varie foto sugli Spit ho visto che si potevano trovare sia a "filo", che uno su che uno giu!
Dioramik ha scritto: 24 febbraio 2019, 21:36 Orpolina! :oops:
Mi sono seguito il W.I.P. e ho ammirato la gallery ma non ho postato uno straccio di complimento. Rimediamo subito.
Allora diciamo che i vostri modelli per me sono pressoché perfetti e bellissimi, che lo Spitfire è di suo un gran bell'aereo con una storia indimenticabile da 100 e lode ma sicuramente lo hai fatto molto bene e colorato meglio, veramente ben fatto, ottimo lavoro.
Compimenti.
Ciao Silvio grazie!
Sono contento ed onorato che tu piaccia, adesso forza e coraggio con il tuo 190 :-oook Lo voglio vedere finito :-D

Grazie ancora!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

rob_zone ha scritto: 24 febbraio 2019, 21:52 Comunque dalle varie foto sugli Spit ho visto che si potevano trovare sia a "filo", che uno su che uno giu!
Sì Rob, ma tu li ha posizionati entrambi leggermente a scendere... quando dovrebbe essere uno solo dei due in quella posizione. O li lasci neutri, o li muovi specularmente....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10316
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da rob_zone »

Starfighter84 ha scritto: 25 febbraio 2019, 10:10
rob_zone ha scritto: 24 febbraio 2019, 21:52 Comunque dalle varie foto sugli Spit ho visto che si potevano trovare sia a "filo", che uno su che uno giu!
Sì Rob, ma tu li ha posizionati entrambi leggermente a scendere... quando dovrebbe essere uno solo dei due in quella posizione. O li lasci neutri, o li muovi specularmente....
Ciao Vale, ti faccio vedere una foto che ho preso appunto come esempio e che si trova anche nel wip.

Immagine
(fonte : https://ww2aircraft.net/forum/threads/5 ... 212.43927/)

Però, guardando meglio le foto ed anche il modello, gli aletoni non risultano perfettamente a filo, perché creano scalino con la fusoliera. Ritorniamo quindi a dire che giustamente il bordo di uscita è spesso.
Un problema che può essere facilmente eliminato qualora si decidesse di eliminare i pin di riscontro sugli aletoni :-oook
Più facile a dirsi che a farsi.

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Quindi procedi a sistemarli o lasci così Rob? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Rob, ottimo lavoro su questo Spit di mamma Airfix!!!
Sinceramente a me la finitura non dispiace, preferisco sempre una verniciatura più opaca che satinata. Nel tuo caso, ho l'impressione che l'evidente sovraesposizione delle foto aumenti ancora di più l'effetto del trasparente opaco e sono sicuro che dal vivo il risultato è ben diverso. Cosa che tu hai confermato nelle risposte e non ho motivo per non crederti!
E adesso cosa bolle in pentola?
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Messaggio da Seby »

A me piace molto, vedo che i nostri esperti hanno già detto tutto. Niente male, bello l'effetto complessivo, un pò opaco ma ci può stare.

Per gli alettoni, se guardi bene la foto, sono messi quasi neutri ma in effetti uno mi pare su (sinistra) l'altro non si vede interamente ma a me sembra giù, equilibratori entrambi giù, timone nemmeno lui neutro ma leggermente spostato verso sinistra.

Una cosa che faccio quando me lo ricordo (...) è appunto mettere il timone non neutro, dà secondo me una bella sensazione di movimento/naturalezza, poi mi dirai che ne pensi ;)
Rispondi

Torna a “Eliche”