Qui troverete la raccolta dei Pizza Contest! alla fine dell'iniziativa... tutti a mangiare una gustosa pizza in compagnia dei partecipanti e dei modelli che avete costruito!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Silvio vai avanti comunque, mi sento di quotare Roberto. Apri più delicatamente il grilletto quando spruzzi... se vedi che non va fai delle prove su un pezzo cavia! non insistere sul modello.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Dioramik ha scritto: ↑15 gennaio 2019, 18:11... per Paolo "microciccio": non ho optato per il rosa (che non ho), troppo da femminucce ]....
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Bene, anzi no non proprio benebenebene!
Infatti ho combinato uno dei miei soliti pasticci.
Finito con il giallo, almeno credo e spero.
Qui purtroppo potete notare come sono riuscito a sporcare la parte non mascherata, pensavo non servisse fino a laggiù, invece sono uno sporvaccione, un pasticcione e ho spruzzato il giallo per tutta la casa, fusoliera RLM76 compresa.
Si può o si deve rimediare?
Posso lasciare così e poi con il proseguo della colorazione nascondo il danno?
PS: se metto troppe foto o se metto foto per ogni cassata (siciliana gnamgnam ), ditemelo, è che sono così incerto che devo chiedere per tutto. Poi imparo e non sarò cosi pedante e stressante, prometto.
EDIT: comunque con l'aerografo adesso non ho il timore, lo uso e lo pulisco serenamente, devo solo imparare ad usarlo bene, il primo scoglio l'ho superato e noto che la colorazione è molto migliore di un tempo (mio), ho la mano pesante, questo lo noto anche con l'aerografo ma piano piano imparerò, anche grazie a voi.
OK, chi tace acconsente, quindi sono andato avanti!
Dato il primo grigio, quello chiaro, onestamente a me pare scuro ma va bene comunque, non importa, dice RLM75 e RLM75 è, colori Gunze!
Nelle foto si nota il segno della matita, spero non rimanga visibile.
Poche foto e poche parole, ho la sensazione che vi annoiate a leggere.
Adesso vado di mascheratura per il colore RLM74 della Gunze.
EDIT:
Pensavo di mascherare e mettere su (provvisoriamente) il canopy per dare il RLM74.
ciao Silvio, non annoi, tranquillo, solo che mi era sfuggito il post e mi sono dimenticato di risponderti.
Per il giallo sei ok
Per l'overspray giallo sulla fusoliera, ripassaci col grigio chiaro RLM 76 molto diluito (80 %) passandoci a velature, e bassa pressione, vedrai che lo elimini. Visto che ormai hai steso anche il 75, ovviamente nella sua zona non serve ritoccare.
per li grigio scuro. lo stacco dei bordi è molto netto e mi sembra ok, devi solo riprendere un po una curva sull'ala dx che sembra un po sfumata un punta
per le matite, anch'io le uso per delimitare i borde delle camo, ma sono rognosette da togliere o coprire con il colore. Dovevi stare moooooolto leggero invece sembra che si sei andato giu pesante. Ti consiglio, se riesci con una gomma morbidissima di cancellarle, altrimenti ti tocca riprenderle con l'aerografo con il 76 ed è una bella seccatura.
magari interviene qualcuno piu esperto e ti consiglia meglio, interessa pure a me sta cosa...
Per l'aerografo, piu o meno ho vissuto la tua stessa trafila 5 anni fa quando arrivai sul forum, avevo timore ad usare l'aerografo, memore di un vecchio strumento ad aspirazione che usai nei prime anni 80, un delirio!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Scusa se non ti ho risposto prima Silvio... poco tempo in questi giorni.
Lo "sbuffetto" giallo riprendilo con una passata leggera e veloce di grigio di fondo... se sei attento non devi neanche mascherare.
I segni della matita rimarranno visibili a meno che:
1) non li togli con un cotton fioc appena imbevuto di pasta abrasiva.
2) non approfitti per ripassare i bordi creando della maschere in cartoncino semi rigido da applicare leggermente rialzate rispetto alla superficie dell'ala (puoi usare del Patafix per rialzare/fissare).
Io suggerirei la seconda...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
heinkel111 ha scritto: ↑28 gennaio 2019, 12:12
ciao Silvio, non annoi, tranquillo, solo che mi era sfuggito il post e mi sono dimenticato di risponderti.
Per il giallo sei ok
Per l'overspray giallo sulla fusoliera, ripassaci col grigio chiaro RLM 76 molto diluito (80 %) passandoci a velature, e bassa pressione, vedrai che lo elimini. Visto che ormai hai steso anche il 75, ovviamente nella sua zona non serve ritoccare.
per li grigio scuro. lo stacco dei bordi è molto netto e mi sembra ok, devi solo riprendere un po una curva sull'ala dx che sembra un po sfumata un punta
per le matite, anch'io le uso per delimitare i borde delle camo, ma sono rognosette da togliere o coprire con il colore. Dovevi stare moooooolto leggero invece sembra che si sei andato giu pesante. Ti consiglio, se riesci con una gomma morbidissima di cancellarle, altrimenti ti tocca riprenderle con l'aerografo con il 76 ed è una bella seccatura.
magari interviene qualcuno piu esperto e ti consiglia meglio, interessa pure a me sta cosa...
Per l'aerografo, piu o meno ho vissuto la tua stessa trafila 5 anni fa quando arrivai sul forum, avevo timore ad usare l'aerografo, memore di un vecchio strumento ad aspirazione che usai nei prime anni 80, un delirio!
Grazie per la risposta.
Si infatti ho notato quella punta sull'ala e non me lo spiego perché era mascherata bene, forse il nastro ha strappato via il colore anche se mi pare strano. Boh!
Già, per la matita, vedrò di cancellare delicatamente i segni.
Ciaooooo.
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Tranquillo Silvio il forum serve a questo. Anche io in questi giorni non ho tempo (e testa) comunque leggo che ti hanno già suggerito i prossimi step. Vai che vai bene
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"
sono contento di vedere tanto colore sul tuo Wurger!!!
Per la prossima volta, per evitare di dover gestire i segni a matita, ti consiglierei di usare il patafix; non dovendo tracciare delle linee nette, risolveresti tutti i problemi.
Tieni alta la motivazione, ormai manca davvero poco alla conclusione di questo modello.
Starfighter84 ha scritto: ↑28 gennaio 2019, 12:16
Scusa se non ti ho risposto prima Silvio... poco tempo in questi giorni.
Lo "sbuffetto" giallo riprendilo con una passata leggera e veloce di grigio di fondo... se sei attento non devi neanche mascherare.
I segni della matita rimarranno visibili a meno che:
1) non li togli con un cotton fioc appena imbevuto di pasta abrasiva.
2) non approfitti per ripassare i bordi creando della maschere in cartoncino semi rigido da applicare leggermente rialzate rispetto alla superficie dell'ala (puoi usare del Patafix per rialzare/fissare).
Io suggerirei la seconda...!
Grazie Valerio.
Seby ha scritto: ↑28 gennaio 2019, 12:45
Tranquillo Silvio il forum serve a questo. Anche io in questi giorni non ho tempo (e testa) comunque leggo che ti hanno già suggerito i prossimi step. Vai che vai bene
siderum_tenus ha scritto: ↑28 gennaio 2019, 12:50
Ciao Silvio,
sono contento di vedere tanto colore sul tuo Wurger!!!
Per la prossima volta, per evitare di dover gestire i segni a matita, ti consiglierei di usare il patafix; non dovendo tracciare delle linee nette, risolveresti tutti i problemi.
Tieni alta la motivazione, ormai manca davvero poco alla conclusione di questo modello.
Grazie, ammetto di essermi sentito un po' abbandonato ma non per colpa di nessuno di voi di M.T., non siamo mica in fabbrica, qui ognuno è libero o meno di rispondere in base al tempo e, perché no, anche alla voglia.
Sono io che ho paura del buio e preparatevi perché dopo le decal viene l'invecchiamento e non l'ho mai fatto su un aereo, solo su case e capanni nonché diorami vari.