Pistole da verniciatura

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da Vegas »

Master Villain ha scritto: 27 gennaio 2019, 17:00
Vegas ha scritto: 27 gennaio 2019, 15:35 Ma nessuno ti vieta di fare un tentativo, nel modellismo di aerei penso che usgelli da 0,5 siano i più grandi che ti puoi permettere per fare campiture estese, già se devi lavorare di dettaglio lo 0,3 è al limite.
Personalmente per verniciare un modello non mi occorrono più di 3 passate per colore e ti dirò, mi piace anche lavorare ad aerografo, se dovessi metterci poco mi resterebbe la voglia...
Secondo me, come ti ha già spiegato Valerio, con pistole del genere se sommi, primer+vernice+lucido+opaco, i dettagli li perdi, soprattutto su stampate come Tamiya o Hasegawa, che hanno dettagli molto fini.
Ciao
In effetti nulla me lo vieterebbe se non il fatto che una pistola ha un prezzo piuttosto elevato :-D infatti volevo un vostro parere oltre alle testimonianze di Paul Budzik perchè non voglio fare un investimento che poi si riveli una perdita di tempo e denaro. In verità anche a me piace usare l'aeropenna e lo trovo rilassante, ma quando si fa un modello di grandi dimensioni alla fine viene a noia (tipo un b-1 1/48 o la bismarck 1/350, per dire).

Valerio ho aggiunto la fonte delle foto
si, ok come dici, ma quanti B1 farai nella tua carriera modellistica rispetto a F-16 o Mig-21 per esmpio?
Io come regola generale nella vita non mi strutturo mai sullo straordinario ma piuttosto sul quotidiano, lo straordinario lo gestisco volta per volta.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da Cox-One »

Visto il costo, la valutazione impiego è d'obbligo!
Se farai solo, o quasi, robe "grandi, può essere una idea .... altrimenti finarai con l'avere un bello strumento in un cassetto che non userai mai dato che non riesci a farci quella esperianza che serve per sfruttarlo.
La cosa che stanca di più, almeno per me, sono le fasi preparatorie e la pulizia finale ..... ma la verniciatura è forse una delle fasi più divertenti.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Pistole da verniciatura

Messaggio da Master Villain »

Vi ringrazio per le vostre risposte. Avete tutti ragione sotto certi aspetti e ciò mi spinge a riflettere più a fondo: ne vale la pena? Oppure posso spendere i miei soldi in altro?
Un fattore decisivo sarebbero i ricambi, ho contattato infatti iwata italia ma ancora aspetto risposta. Gli ho chiesto se e come si possono eventualmente recuperare i pezzi delle varie pistole, spero rispondano anche se credo che non sia un problema visto che le hanno a catalogo.
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”