Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3865
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Geometrino82 »

Complimenti Mattia, a me piace un sacco.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da brando »

Bellissimo Mattia!
Veramente tanta roba!! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Mattia
davvero precisissimo secondo me. Avanti con il prossimo step dunque.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da nannolo »

ottimo e abbondante... stai facendo una opera di verniciatura per niente semplice con quei colori...
Preciso come al solito :-oook :-oook :-oook
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da fabio1967 »

Di una precisione impressionante!!!!! :-V
Non vedo l'ora di vederlo con le insegne.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Bonovox »

ma come fai ad essere così pulito?...e non mi rispondere che ti fai la doccia tre volte al giorno... :-sbrachev
Bellissimo! :-oook :-oook ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

Argo2003 ha scritto: 11 gennaio 2019, 14:44 Ritocchi e ripassi sono necessari e obbligatori su verniciature del genere, ne so qualcosina ;)
Una curiosità, con cosa hai mascherato gli oblò Mattì?
Ciaooo Ale, sono mascherati o meglio coperti dal Maskol Humbrol, non lascerà il bordo ben definito ma non credo sarà un problema visto che la decal lungo la fusoliera è tagliata a misura su ciascun oblò. Sto azzardando, alle brutte potrei sempre dipingerla qualora non ottenessi il risultato desiderato. :?
Seby ha scritto: 11 gennaio 2019, 14:47
pankit ha scritto: 11 gennaio 2019, 14:17

Ci vivo di ritocchini ormai su questa livrea Seby :-sbrachev comunque se intendi il bordo leggermente frastagliato dell'arancione verrà appianato dal lucido pre decals, grazie per la annotazione ;)
No intendo qui (non è altro che una scemenza cmq)


dall'altro lato hai seguito meglio la pannellatura. Ora però che riguardo la foto a me l'arancione sembra scavalcarla un pochino questa pannellatura e arrivare più indietro, che dici?
Aaaaaaah ok ok si si ho capito, allora quello sbordamento è voluto o meglio non posso toccarlo perchè ti spiego, quando ho ritagliato il nastro dallo spessore di 0.7mm per creare la zona in alluminio all'interno del muso arancione ho visto che sul lato corto anteriore (dove mi hai segnalato tu) non corrispondeva precisamente con la linea verticale della pannellatura, questo perchè il muso tende a rastremarsi in punta, quindi ho optato per mantenere così la mascheratura poichè all'occhio mi avrebbe creato un problema con la scritta US AIR FORCE inserita in un rettangolo storto praticamente :crazy: non so se mi sono spiegato :lol:
Dall'altro lato invece si, coincide leggermente meglio quindi dà meno nell'occhio :) Per qualsiasi cosa sono qui Seb!

microciccio ha scritto: 11 gennaio 2019, 17:48 Ciao Mattia,

la linea bianca di separazione del pannello antiriflesso è leggermente più spessa rispetto alla foto ma essendo realizzata per verniciatura secondo me va bene così. :-oook

Avevi pensato di riprodurla con una decalcomania bianca?

microciccio
Ciaoooo Paolo, hai ragione è leggermente più spessa perchè non sono riuscito ad assottigliare troppo, però questa tua riflessione mi ha stuzzicato e per migliorare la situazione potrei fare una contromascheratura e stringere leggermente la linea bianca allargando il nero dell'antiriflesso, questione di mezzo millimetro... SI PUO' FARE!!! :-banana
Inizialmente ci ho pensato alla decal bianca ma ho desistito per tre ragioni, primo perchè non ho una decal bianca spare part da utilizzare, secondo perchè non mi sono fidato del suo potere coprente nè della sua somiglianza al bianco del resto della fusoliera, terzo perchè mi sono immaginato la scena di dover ritagliare una decal quandomeno curvilinea e uniforme che si sarebbe adattata perfettamente al disegno del muso, la curva in prossimità del nero in punta è davvero pronunciata, anche stendere bene il nastro bianco Tamiya non è stato semplice.

Grazie per lo spunto, il modello te ne sarà grato ;)
Dioramik ha scritto: 11 gennaio 2019, 18:26 Che dire Mattia? Per non sembrare ripetitivo e troppo gentile ti dirò:
Si dai non è malaccio

Mi piace però.
Mitico Silvio :D stracontento che ti piaccia, e siamo solo all'inizio della parte più divertente per me, le decal!
siderum_tenus ha scritto: 11 gennaio 2019, 18:29 Beh, c'è poco da dire... :-V
No no dica dica, le vostre sensazioni spesso sono illuminanti :-laugh
Geometrino82 ha scritto: 11 gennaio 2019, 19:25 Complimenti Mattia, a me piace un sacco.

Marco
brando ha scritto: 11 gennaio 2019, 21:40 Bellissimo Mattia!
Veramente tanta roba!! :-oook
pitchup ha scritto: 12 gennaio 2019, 8:14 Ciao Mattia
davvero precisissimo secondo me. Avanti con il prossimo step dunque.
saluti
nannolo ha scritto: 12 gennaio 2019, 9:52 ottimo e abbondante... stai facendo una opera di verniciatura per niente semplice con quei colori...
Preciso come al solito
fabio1967 ha scritto: 12 gennaio 2019, 12:42 Di una precisione impressionante!!!!!
Non vedo l'ora di vederlo con le insegne.
Saluti.
Fabio
Scusate se rispondo collettivamente ma sto finendo il tempo a disposizione ahahahah, grazie ragazzi spero di procedere bene fino alla fine, è un modello insidioso soprattutto quando lo si maneggia spesso :-000 :-laugh
Bonovox ha scritto: 12 gennaio 2019, 13:11 ma come fai ad essere così pulito?...e non mi rispondere che ti fai la doccia tre volte al giorno...
Bellissimo!
AHAHAHAHAH no no sarebbero troppe anche per una persona pulita, il mio segreto è il nastro bianco Tamiya usato in ogni dove, anche per le linee dritte, ho la sensazione che sia sempre un pelo più preciso del kabuki tagliato finemente :-Figo
Grazie Francesco, un salutone!!
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

Buonasera a tutti,
oggi vi faccio compagnia con un aggiornamento doveroso, necessario che dovrebbe esser posto ad inizio wip e non qui come è capitato a me: mentre vi accingerete a mettere le decal sul vostro grandissimo Skymaster immaneggiabile (vedi foto sottostante)



mamma Revell vi farà una bellissima sorpresa ovvero, vi dirà che al posto dei quattro trasparenti segnalati in fusoliera



dovranno essere applicate una grossa coccarda americana e una lunga striscia blu, ovviamente l'operazione di chiusura e stuccaggio di quegli oblò non viene segnalata nel libretto di istruzioni, fine della breve storia triste. :-coccio
Ammetto che la cosa oggi mi ha alquanto seccato perchè speravo di non dover rimetter mano alla livrea, la procedura sarà questa: rimozione del maskol a protezione del trasparente, colata di stucco liquido Gunze 1000 o di colla cianoacrilica alla bisogna e carteggiatura per livellare il tutto, poi una nuova mano di bianco opaco Tamiya (XF-2), una velata di trasparente lucido e nuovamente le decal.
Molti potrebbero consigliarmi di celare gli oblò direttamente sotto le decal ma vista la loro buona aderenza credo proprio che non lascerebbero spazio all'immaginazione di quanto vi sia celato sotto.

Un salutone, fatene tesoro gente :|
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Bravo Mattì, davvero bello e preciso. Per come è venuto bene non lo toccherei il pannello... neanche ai nota che la linea bianca è di poco più larga. Lascia così che è perfetto!

Leggevo adesso del problema con i finestrini.... bella rottura di scatole. Io però colmerei con vari strati pesanti di lucido senza stuccare e carteggiare.
Ci sono pannellature da salvare in quel punto?

Ah! dimenticavo.... finalmente delle foto degne della bellezza del soggetto!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da fabio1967 »

Starfighter84 ha scritto: 12 gennaio 2019, 19:15 Leggevo adesso del problema con i finestrini.... bella rottura di scatole. Io però colmerei con vari strati pesanti di lucido senza stuccare e carteggiare.
Ci sono pannellature da salvare in quel punto?
Potrebbe essere un'ottima soluzione, ti risparmieresti anche la verniciatura! Che basXXXXrdi però!!!!
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”