Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Ah, finalmente un pò di foto.
Ben fatto sul cockpit Rob! Il colore mi sembra un pelo scuro, probabilmente a causa del fondo nero ma va benissimo anche così.
Bellissime le cinture e il tubo dell'ossigeno.
Le minuterie in resina sarebbero un toccasana, Airfix pecca parecchio sui particolari. Ruote e scarichi (e forse elica?) farebbero fare al kit un bel salto di qualità.
Ti tengo d'occhio!!!!!
Saluti.
Fabio
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Dioramik ha scritto: ↑2 gennaio 2019, 20:55
Possibile?
Mi ero perso questo W.I.P.!
Fortuna sei ancora all'inizio e ho recuperato presto.
Ottimo e sempre bello lo Spitfire, qualunque sia, ti seguo.
I lavori fino a qui sono bellissimi, le cinture mi piacciono molo.
Vai così.
Ciao Silvio,hai ancora tempo per rimediare
Le cinture sono in semplicissimo nastro tamiya piegato su se stesso e poi ovviamente,verniciato. E' stato divertente Grazie mille!
Roberto ha scritto: ↑2 gennaio 2019, 22:04
Gran bella partenza, mi iscrivo!
rob_zone ha scritto: ↑2 gennaio 2019, 20:12...
L'unica nota dolente secondo me è il seggiolino. Quindi mi sono armato di plasticard ed ho realizzato l'astuccio porta razzi (i Mk II ne erano provvisti) ...
Ciao Rob,
in realtà, come ricorderai da questo WIP, qualche dubbio c'è.
microciccio
Ciao Paolo,infatti ho detto una mezza verita..o falsità
Il WIP di Marco è stato molto utile,sia dal punto di vista tecnico che da quello storico! La rastrelliera ho deciso di lasciarla al suo posto..anche perche la fusoliera è chiusa..!
In rete comunque avevo trovato questa foto che mi aveva parzialmente convinto :
(Fonte : https://www.iwmprints.org.uk/image/7427 ... ugust-1940 )
Che ritrae di fatti uno Spitfire (Mk II dicono del 1940) con rastrelliera. La fonte,IWM,è penso attendibile,visto che altre volte per altri velivoli inglesi ho trovato nel loro sito informazioni corrette..ma onestamente,non ci metto la mano sul fuoco,infatti giusto per gioco,ho continuato e continuo nelle ricerche.
ponisch ha scritto: ↑3 gennaio 2019, 8:38
Bell modello Rob , mi stavo perdendo questo WIP interessante. Aggiungo alla lista da seguire e imparare.
Se capita ti farò domande.
Nicola
Grazie mille Nicola!! A tua disposizione!!
Natter ha scritto: ↑3 gennaio 2019, 9:40
Bello il cockpit, ben realizzato. Lo Spit è sempre un aereo da venerare!!
Parole sante Marco!! grazie!!
Poli 19 ha scritto: ↑3 gennaio 2019, 10:47
molto bello questo Spit Roberto...sei partito alla grande come sempre...ben fatto il cockpit!
Grazie Fiorenzo!!
Alecs® ha scritto: ↑3 gennaio 2019, 17:53
Ottimo lavoro, Roberto. Piccole modifiche che danno valore a un già ottimo modello.
Ciao Ale grazie!! Son proprio piccole modifiche,il pit di per se è molto bello,quindi non ha bisogno di miracoli per fortuna!!
fabio1967 ha scritto: ↑3 gennaio 2019, 18:20
Ah, finalmente un pò di foto.
Ben fatto sul cockpit Rob! Il colore mi sembra un pelo scuro, probabilmente a causa del fondo nero ma va benissimo anche così.
Bellissime le cinture e il tubo dell'ossigeno.
Le minuterie in resina sarebbero un toccasana, Airfix pecca parecchio sui particolari. Ruote e scarichi (e forse elica?) farebbero fare al kit un bel salto di qualità.
Ti tengo d'occhio!!!!!
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio!!!
Il Cockpit green della RAF non è immediato da fotografare! Infatti appare come hai detto tu un pelino piu scuro,ma ti assicuro che non lo è troppo
Le minuterie in resina...si,ci starebbero! Pure se,decidero piu in la se prenderle o meno..ma penso proprio di si!
Anche perche forse,vedrete una basettina sotto questo SPit
Sono d'accordo anche con quanto hai detto,è come se Airfix si perdesse sul piu bello...che poi,la cosa risulta strana,perchè ci sono dettagli che sono molto belli. Ad esempio,prendiamo le stesse ruote,il cerchio secondo me è ottimo,ben stampato e dettagliato...invece la gomma è pessima!!
Piu tardi conto di farvi vedere qualche fotuzza!!
Buona domenica!
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sul seggiolino ho dubbi anche io Rob... la data in cui ci fu il cambio di seggiolini è il 10/5/1940... il tuo esemplare di che anno è?
Anche il verde mi sembra scuro.. il black basing ha falsato molto la tinta credo.
Per il resto il cockpit mi piace.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Seby ha scritto: ↑6 gennaio 2019, 20:12
ma guarda che bello SPit hai messo su, bene bene
Ciao Seby,grazie!!
Starfighter84 ha scritto: ↑6 gennaio 2019, 20:17
Sul seggiolino ho dubbi anche io Rob... la data in cui ci fu il cambio di seggiolini è il 10/5/1940... il tuo esemplare di che anno è?
Anche il verde mi sembra scuro.. il black basing ha falsato molto la tinta credo.
Per il resto il cockpit mi piace.
Ciao Vale,grazie mille! Il colore ti assicuro che non è cosi scuro come sembra,purtroppo non sono stato bravo io a fotografarlo.
Allora,il mio esemplare è del febbraio del 1941 (numero 523) e matricola P8088 prodotto a Castle Brownich e spedito subito a combattere il 21 marzo dello stesso anno sotto il 66 squadron. Poi Ad aprile,venne inviato al 119 squadron nel Hampshire dove gli venne assegnata la sigla NK - K.
E' tutto scritto nel link sotto la foto comunque,la storia è molto interessante e sopratutto,ha colmato un sacco di dubbi
Ho trovato la foto definitiva del mio esemplare,di cui esiste tutt'ora la carlinga completa ed è ben visibile il seggiolino con la rastrelliera..e penso che sia pure in vendita
(fonte : https://www.historics.co.uk/buying/auct ... itfire-2a/ )
Bene ragazzi,sono andato avanti con il modello,non con pochi problemi,ma conosco la fama ed il montaggio del kit,quindi sapevo perfettamente che cosa avrei incontrato.
Non ho dovuto usare lo stucco,ma tanta ciano,plasticard dove serviva e tante prove a secco. Il kit non è difficile ma nello stesso tempo non è da assoluto relax,ma secondo il mio parere (ne ho montati ben 2) è divertente!
Le noti dolenti del kit secondo me sono la calotta che copre il serbatoio (nel kit ce ne sono ben 3 differenti!!) e l'innesto posteriore ali e fusoliera.
Nel primo caso,vi consiglio di limare quanto basta il pannello strumenti poichè potrebbe creare interferenza a causa della sua altezza e poi,se necessario,eliminare i perni di riscontro del pezzo per adattarlo meglio. Mi raccomando,dopo di che,stuccate tutto con ciano,perchè le giunzioni sono pannellature.
Nel raccordo posteriore ali fusoliera,ci è voluto molto olio di gomito. Vi consiglio di limare sia l'alloggio delle ali in fusoliera e sia il pezzo delle ali che dovete incollare li.
Inoltre dalla foto è ben visibile come il sottoscritto abbia limato troppo,ed abbia dovuto aggiungere di fianco un pezzettino di plasticard.
Naturalmente tutto è stato stuccato con ciano e levigato per bene.
Non sono lavori difficili..sono noiosi..alla portata quasi di tutti...ma non vi nascondo che io abbia potuto in qualche modo complicare le cose
Ho aggiunto due piccoli dettagli :
Il foro di spurgo simulato con un rod di ottone per simulare la presenza di un "qualcosa" all'interno.
Ed ho praticato il foro della "gun camera" di cui i MK II ne erano provvisti,quindi,un dettaglio piccolo ma importante.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Gli Spitfire a terra,avevano gli equilibratori verso il basso e sebbene il kit dia la possibilità di incollarli giù,non sarebbe poi cosi facile mascherare e dipingere il modello con un pezzo cosi importante incollato.
Questa la situazione da scatola!
Equilibratori monopezzo...inutili per il mio scopo!!
Il modellismo è anche ingegno,quindi mi sono inventato un modo per semplificarmi la vita e rendere il modello quanto più veritiero possibile.
Ho incollato il piccolo perno che deve sostenere gli equilibratori ed il timone.
Successivamente,con grande delicatezza,li ho separati!! Cercando di non asportare troppo materiale.
Ho praticato due piccoli fori in ognuno ed in uno ho inserito un rod in ottone.
Il tutto è stato fatto per incollare il timone PRIMA ed agevolare sia la verniciatura che l'incollaggio degli equilibratori. Infatti il rod in ottone serve a posizionarli a modello praticamente finito,cosi posso farli tendere verso il basso.
Questo il risultato finale
Operazione semplice ed efficace...ma sopratutto..doverosa! Spero vi possa essere utile qualora voleste montare lo Spitfire Airfix...
Il montaggio poi è andato molto bene,sulle varie giunzioni ho usato ciano-acrilica ed il raccordo Karman è pressochè perfetto.
Il Canopy si inserisce alla perfezione,peccato che le maschere siano state inutili (sotto-dimensionate) ed ho dovuto mascherarlo da me..
Procedo verso la verniciatura..dai che ci siamo!!!
Grazie ragazzi per l'attenzione,buona domenica e buona Epifania!!
saluti
RoB da Messina
Ultima modifica di rob_zone il 7 gennaio 2019, 2:30, modificato 2 volte in totale.
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Complimenti Roberto hai fatto un bellissimo lavoro con il cockpit , bellissimo il cuscino auto costruito e queste foto finali sul timone di coda mostrano il tuo ingegno .
Bravissimo
Gianni