Cambio colori? Vallejo - Gunze
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
- Che Genere di Modellista?: Gunpla
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze
Sono passato dal mio negozio e in quanto a colori non c'e' da sbagliare: solo Vallejo e qualche AK. Ho chiesto per il Mr Surfacer e non lo conosce, mi sono stati consigliati i primer Vallejo che da quanto ho letto in altri threads pero' si spellano se carteggiati e saranno un po' piu' brigosi da usare con aerografo.
Ergo domani o Lunedi' provo a girare per i negozi pseudo modellismo locali per vedere se trovo in loco i Gunze e il Surfacer, preferirei comprare i colori in base a quello che mi serve ma se non trovo faro' un ordine in Polonia credo. Mi confermate la lista della spesa per favore? Sempre per gunpla da usare con aerografo.
1. Primer: Mr Surfacer 1200 o il 1500 ?
2. Colori: Gunze. Se non li trovo Tamya possono comunque andare o meglio fare un ordine in Polonia per i Gunze?
3. Diluente: nitro per tutto, compreso pulire l'aerografo
4. Matte: io ho il matte della Vallejo che uso a pennello, i gunpla vengono un po' smanacciati, resto con quello o cerco un opaco Gunze?
Per provare a spruzzare i V. Model Color come primer suppongo il Surfacer vada sempre bene, diluito con la nitro, ma poi con i Vallejo passo a diluente acqua / thinner V. / eventuale Flow e poi pulisco con sgrassatore tipo Vetril o faccio con la nitro?
Ergo domani o Lunedi' provo a girare per i negozi pseudo modellismo locali per vedere se trovo in loco i Gunze e il Surfacer, preferirei comprare i colori in base a quello che mi serve ma se non trovo faro' un ordine in Polonia credo. Mi confermate la lista della spesa per favore? Sempre per gunpla da usare con aerografo.
1. Primer: Mr Surfacer 1200 o il 1500 ?
2. Colori: Gunze. Se non li trovo Tamya possono comunque andare o meglio fare un ordine in Polonia per i Gunze?
3. Diluente: nitro per tutto, compreso pulire l'aerografo
4. Matte: io ho il matte della Vallejo che uso a pennello, i gunpla vengono un po' smanacciati, resto con quello o cerco un opaco Gunze?
Per provare a spruzzare i V. Model Color come primer suppongo il Surfacer vada sempre bene, diluito con la nitro, ma poi con i Vallejo passo a diluente acqua / thinner V. / eventuale Flow e poi pulisco con sgrassatore tipo Vetril o faccio con la nitro?
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze
per la lista ti diranno meglio gli utenti che usano l'aerografo ma a occhio con i Tamiya potresti arrangiarti.
Sicurament eio non metterei mai e poi mai i model Color nell'aerografo, specie se esistono i Vallejo AIR fatti apposta... e poi, considera che ogni tinta ha una composizione chimica un pò diversa e se alcuni colori sono piuttosto liquidi, certi Model Color sono molto densi e seccandosi mi hanno spaccato i beccucci delle bottigliette...
Esempio di modello che mi viene in mente fatto con i Vallejo AIR un bellissimo Corsair
Puoi comunque usare i model Color per l'aerografo ma con un thinner apposito, a seguire le video-istruzioni della stessa Vallejo
https://www.youtube.com/watch?v=PIvY1_dAsaY
In genere esperimenti con colori di composizione chimica diversa sovrapposti, portano a brutte sorprese come spellature, crepature, zone dove il colore non aggrappa, zone addirittura sverniciate eccetera. Francamente ti consiglio di usare prodotti similari per composizione chimica. Con quello che trovi suggerito sul forum vai più tranquillo senza il rischio di rovinare un modello quasi finito.
Sicurament eio non metterei mai e poi mai i model Color nell'aerografo, specie se esistono i Vallejo AIR fatti apposta... e poi, considera che ogni tinta ha una composizione chimica un pò diversa e se alcuni colori sono piuttosto liquidi, certi Model Color sono molto densi e seccandosi mi hanno spaccato i beccucci delle bottigliette...
Esempio di modello che mi viene in mente fatto con i Vallejo AIR un bellissimo Corsair
Puoi comunque usare i model Color per l'aerografo ma con un thinner apposito, a seguire le video-istruzioni della stessa Vallejo
https://www.youtube.com/watch?v=PIvY1_dAsaY
In genere esperimenti con colori di composizione chimica diversa sovrapposti, portano a brutte sorprese come spellature, crepature, zone dove il colore non aggrappa, zone addirittura sverniciate eccetera. Francamente ti consiglio di usare prodotti similari per composizione chimica. Con quello che trovi suggerito sul forum vai più tranquillo senza il rischio di rovinare un modello quasi finito.
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
- Che Genere di Modellista?: Gunpla
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze
Grazie Seby, per i Model Color sai com'e'... Li avrei in casa 
Ho guardato sul sito di Vallejo e' ci sono vari disclaimer (a proposito di Model Color questa FAQ e' interessante: http://cdn.acrylicosvallejo.com/3125a70 ... -rev03.pdf ) che sconsigliano di usare i M.C. per l'uso con aerografo in quanto alcuni contengono sostanze nocive come Cadmio. Un po' mi rode perche' ero passato a questi acrilici dagli Humbrol con l'idea di avere un prodotto piu' salubre da dare al chiuso in inverno... Evvabbe' comunque sono ottimi a pennello e per quello io li ho comprati, non vale la pena stare a far tutta 'sta palla con quello che costa un aerografo posso considerare di accoppiarlo con colori dedicati.
Se i Tamya sono adeguati dovrei aver trovato un negozio che ne ha, magari posso comprare i fondamentali Gunze in Polonia sapendo che se mi serve qualcosa di specifico me la cavo con i Tamya, giusto perche' non e' che sono ancora abbastanza imparato da fare un ordine da 50e di colore per ammortizzare le spese di spedizione
Grazie, complimenti per il Corsair
Sempre bello vedere il diedro di un Corsair 8)

Ho guardato sul sito di Vallejo e' ci sono vari disclaimer (a proposito di Model Color questa FAQ e' interessante: http://cdn.acrylicosvallejo.com/3125a70 ... -rev03.pdf ) che sconsigliano di usare i M.C. per l'uso con aerografo in quanto alcuni contengono sostanze nocive come Cadmio. Un po' mi rode perche' ero passato a questi acrilici dagli Humbrol con l'idea di avere un prodotto piu' salubre da dare al chiuso in inverno... Evvabbe' comunque sono ottimi a pennello e per quello io li ho comprati, non vale la pena stare a far tutta 'sta palla con quello che costa un aerografo posso considerare di accoppiarlo con colori dedicati.
Se i Tamya sono adeguati dovrei aver trovato un negozio che ne ha, magari posso comprare i fondamentali Gunze in Polonia sapendo che se mi serve qualcosa di specifico me la cavo con i Tamya, giusto perche' non e' che sono ancora abbastanza imparato da fare un ordine da 50e di colore per ammortizzare le spese di spedizione

Grazie, complimenti per il Corsair

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze
A pennello sono ottimi... ad aerografo molto meno. Si possono usare ma necessitano di tante attenzioni e una diluizione molto accurata.
Piccola precisazione... i Vallejo sono VINILICI, hanno una composizione diversa dagli acrilici.

Gli AIR non sono altro che i MODEL COLOR diluiti e con l'aggiunta di un retarder.... se si hanno a disposizione i giusti diluenti si possono usare ad aerografo anche quelli destinati a pennello.Seby ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 9:18 Sicurament eio non metterei mai e poi mai i model Color nell'aerografo, specie se esistono i Vallejo AIR fatti apposta... e poi, considera che ogni tinta ha una composizione chimica un pò diversa e se alcuni colori sono piuttosto liquidi, certi Model Color sono molto densi e seccandosi mi hanno spaccato i beccucci delle bottigliette...
Hai fatto bene ad inserire il video Seby.
E' uguale in pratica... se diluisci maggiormente il 1200 hai la stessa consistenza del 1500. Prendi il 1200 così, magari, lo puoi sfruttare anche come stucco per piccole fessure.
Anche i Tamiya sono ottimi colori. Per quello che devi fare te, dove non hai bisogno di corrispondenze esatte, vanno ugualmente bene.
Prendi il Gunze.
La nitro scioglie anche i vinilici... ma non li diluisce correttamente. Quindi per la sola pulizia va bene.
Tutte le vernici sono nocive, chi più chi meno. L'uso della mascherina è fondamentale... fermo restando che se ti fai un giro nel centro delle città più trafficate d'Italia ti intossichi anche di più!
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze
Io ho provato diversi tipi di colore negli ultimi anni, soprattutto per questioni di salubrità. E' evidente che i colori acrilici vinilici (Vallego M.C., Vallejo Air, Italeri, Humbrol acrilici, AK Interactive ed in parte gli aMMo MIg) non danno odori, ma ad aerografo hanno comportamenti a volte imprevedibili. Premesso che le mie esperienze le ho fatte sempre con il diluente della casa (direi quasi fondamentale) hanno la necessità di essere spruzzati in leggere passate ben asciutte tra loro. Inoltre il comportamento allo spruzzo dei colori a volte è diverso tra colore e colore all'interno anche della stessa marca. Infine la superficie tende a non aggrappare perfettamente dando vita a volte a spellature impreviste. Li trovo comunque più gestibili sui mezzi militari che sugli aerei. Se devo consigliare una marca gli Ammo Mig sono dei vinilici modificati di ultima generazione che lavorano meglio dei precedenti.
Di tutt'altra parte sono le lacche acriliche che Tamiya, Gunze e similari (Mr. Paint, Ak Real Color, ecc.). Tamiya e Gunze sono apparsi sul mercato nei primi anni '80 e sono stati capiti a fondo solo nell'ultimo decennio. Ad aerografo danno il meglio di se, anche se a pennello con l'uso del ritardante posso essere gestiti anche per piccoli lavori a pennello. Pur essendo arrivati sul mercato con la scritta "aqueos", in realtà l'acqua non è il migliore diluente. Oggi sappiamo che possono essere diluiti e comportarsi bene sia con il loro diluente specifico X20A oppure con alcool isopropilico o con il laquer thinner o la nitro. Il comportamento tra laquer thinner ed alcool isopropilico è simile, ma il laquer thinner rende più aggrappante e disteso il colore, soprattutto nei colori lucidi. Anche le diluizioni sono passate dal 20% consigliato da Tamiya nei loro primi cataloghi degli anni '80 fino al 50-80% di oggi, senza mai perdere le loro caratteristiche. Solo colori ad aerografo sufficientemente robusti e versatili che perdonano molto gli errori.
Infine, per dovere di cronaca, gli smalti tipo Humbrol o i vecchi Mo-lak. Questi lavoravano ottimemente sia a pennello che ad aerografo, ma l'odore del diluente, il pigmento grossolano e la presenza di sosytanze nocive all'interno hanno fatto in modo di abbandonare questi colori ed utilizzarli meno frequentemente di 30/40 anni fa quando erano lo standard di fatto.
Riassumendo: per l'aerografo Tamiya/gunze e similari, per il pennello Vallejo o similari. Se il problema compatibilità ambientale non è risolubile allora opta per i vinilici di ultima generazione.
Di tutt'altra parte sono le lacche acriliche che Tamiya, Gunze e similari (Mr. Paint, Ak Real Color, ecc.). Tamiya e Gunze sono apparsi sul mercato nei primi anni '80 e sono stati capiti a fondo solo nell'ultimo decennio. Ad aerografo danno il meglio di se, anche se a pennello con l'uso del ritardante posso essere gestiti anche per piccoli lavori a pennello. Pur essendo arrivati sul mercato con la scritta "aqueos", in realtà l'acqua non è il migliore diluente. Oggi sappiamo che possono essere diluiti e comportarsi bene sia con il loro diluente specifico X20A oppure con alcool isopropilico o con il laquer thinner o la nitro. Il comportamento tra laquer thinner ed alcool isopropilico è simile, ma il laquer thinner rende più aggrappante e disteso il colore, soprattutto nei colori lucidi. Anche le diluizioni sono passate dal 20% consigliato da Tamiya nei loro primi cataloghi degli anni '80 fino al 50-80% di oggi, senza mai perdere le loro caratteristiche. Solo colori ad aerografo sufficientemente robusti e versatili che perdonano molto gli errori.
Infine, per dovere di cronaca, gli smalti tipo Humbrol o i vecchi Mo-lak. Questi lavoravano ottimemente sia a pennello che ad aerografo, ma l'odore del diluente, il pigmento grossolano e la presenza di sosytanze nocive all'interno hanno fatto in modo di abbandonare questi colori ed utilizzarli meno frequentemente di 30/40 anni fa quando erano lo standard di fatto.
Riassumendo: per l'aerografo Tamiya/gunze e similari, per il pennello Vallejo o similari. Se il problema compatibilità ambientale non è risolubile allora opta per i vinilici di ultima generazione.
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze
aspéStarfighter84 ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 13:16 Piccola precisazione... i Vallejo sono VINILICI, hanno una composizione diversa dagli acrilici.
Gli AIR non sono altro che i MODEL COLOR diluiti e con l'aggiunta di un retarder.... se si hanno a disposizione i giusti diluenti si possono usare ad aerografo anche quelli destinati a pennello.

i Model Color Vallejo come scritto anche sulla boccetta sono e rimangono acrilici.
definizione di acrilico (la ripasso io per primo)
ottimo il pdf postato in precedenza che chiarisce addirittura che:Le vernici (acriliche) sono prodotte con polveri colorate (pigmenti) mischiate con una resina acrilica (quasi esclusivamente di origine chetonica) di essiccazione variabile, generalmente veloce, a seconda delle resine, dei pigmenti e della fabbrica produttrice.
gli acrilici Vallejo sono a base vinilica/acquosa ad eccezione dei metallizzati a base alcolicaModel Color was the first water-based acrylic used for model painting.
Some other acrylic brands were available, but they were solvent based. Not all acrylics are water based.
domanda 2.3. What is the advantage of acrylic colors over solvent basedproducts?
The most important considerations are health and environmental factors.
Model Color and Panzer Aces are creamy, highly opaque acrylics formulated principally for brush application: the two ranges total some 246
matte colors and mediums, and 8 brilliant alcohol based metallic colors.
Per l'aerografo meglio (secondo me) sempre e comunque i Model Air perchè come detto su hanno una composizione chimica che attacca meno l'aerografo, non sono solo mischiati con thinner e/o retarder.
inoltre all'interno di tale gamma hanno aggiunto tinte specifiche per mezzi militari (perchè si presume l'uso dell'aerografo). Aerografo che si può poi pulire con un altro prodotto apposito oppure con alcol.For use in airbrushing, we especially developed Model Air, it has the specific chemical composition and the right viscosity- no thinner is needed - but many artists use Model Color in airbrushing for reasons of color range, opacity and availability. Some colors contain Cadmium, these should not be sprayed
domanda 2.11. I just purchased some bottles of Model Color, and on two of them the label says: Do not spray. The other bottles do not have this advice. Is this an omission? Should this be on all the Model Color bottles?
No, this phrase or a pictogram of an airbrush crossed out, is printed only on some labels in compliance with California Proposition 65, which requires this instruction for all colors which may contain a trace of Cadmium. A total of 38 of the 180 colors of the Model Color line carry this advice;
in generale, non è che voglio pubblicizzare la Vallejo che comunque fa bei prodotti, possono essere un buon rimedio per chi non sopporta la puzza o teme la tossicità di altre tinte.
domanda 15.1. How safe are your colors?
All our colors are water-based, they do not contain toxic solvents.
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze
Vengono definiti acrilici... ma non lo sono affatto. La composizione è dei vinilici, e tali rimangono. Che poi, per forzatura, rientrino nella categoria va anche bene da un punto di vista commerciale.... di certo non sono sintetici.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
- Che Genere di Modellista?: Gunpla
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze
OK grazie a tutti per gli interventi e a Valerio per i suggerimenti alla lista della spesa.
Ho trovato qualche Tamya ma niente Gunze purtroppo, sopratutto niente Surfacer. Quindi a breve (non ho ancora l'aerografo) penso che prendero' un barattolo di Tamya e credo uno di Vallejo Flow Improver per provare anche questi, spruzzero' su carta e poi in base ai risultati faro' un ordine in Polonia per Surfacer e Gunze.
Oltre al matte Gunze e il Surfacer c'e' qualcos'altro che mi puo' servire e che non si trova facilmente in negozi?
Ho trovato qualche Tamya ma niente Gunze purtroppo, sopratutto niente Surfacer. Quindi a breve (non ho ancora l'aerografo) penso che prendero' un barattolo di Tamya e credo uno di Vallejo Flow Improver per provare anche questi, spruzzero' su carta e poi in base ai risultati faro' un ordine in Polonia per Surfacer e Gunze.
Oltre al matte Gunze e il Surfacer c'e' qualcos'altro che mi puo' servire e che non si trova facilmente in negozi?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze
Non usare la carta per le prove... falsa le finiture. Meglio i classici cucchiai che tanto vanno di moda ultimamente!
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
- Che Genere di Modellista?: Gunpla
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze
Ha si certo, dicevo carta pensando a possibili intasamenti dell'aerografo ma fondamentalmente in questa fase della mia carriera modellistica sono un "modellista da cucchiai" e ChanteclaireStarfighter84 ha scritto: ↑6 gennaio 2019, 16:37 Non usare la carta per le prove... falsa le finiture. Meglio i classici cucchiai che tanto vanno di moda ultimamente!
