questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.
Ciao ed eccomi qua a condividere quest'ultimo lavoro.
Il lavoro si divide in due parti, prima costruisco base jabber, che altro non è che una nave volante terrestre dove poi sale a bordo un mobile suit.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Giorgio dai un'occhiata a questa stuccatura ancora visibile purtroppo:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
purtroppo ho stuccato e ricolorato tre volte , quel punto li non riesco a ridimensionarlo, il fatto che si deve per forza colorare prima, e poi unire, ristuccare e ricolorare.
sono riuscito il muso davanti, i razzi dietro... ma li ho rischiato di squadrare troppo... praticamente si chiude appena... e se stucco e tolgo è successo che si apre.... diciamo che per ora va bene così, ho ricominciato a sporcare e questo modello ha fatto un po' da cavia per le varie tecniche che ho usato... pigmenti, effetto colatura ed altro.. ho capito cosa e come si può fare... fate conto che ad un certo punto ho fatto una cavolata e ho dovuto togliere tutto e ricominciare. dopo questo probabilmente compro un'elica giapponese e utilizzerò l'invecchiamento imparato su questo mezzo.
anamici31 ha scritto: ↑26 dicembre 2018, 18:24
purtroppo ho stuccato e ricolorato tre volte , quel punto li non riesco a ridimensionarlo, il fatto che si deve per forza colorare prima, e poi unire, ristuccare e ricolorare.
sono riuscito il muso davanti, i razzi dietro... ma li ho rischiato di squadrare troppo... praticamente si chiude appena... e se stucco e tolgo è successo che si apre.... diciamo che per ora va bene così, ho ricominciato a sporcare e questo modello ha fatto un po' da cavia per le varie tecniche che ho usato... pigmenti, effetto colatura ed altro.. ho capito cosa e come si può fare... fate conto che ad un certo punto ho fatto una cavolata e ho dovuto togliere tutto e ricominciare. dopo questo probabilmente compro un'elica giapponese e utilizzerò l'invecchiamento imparato su questo mezzo.
quando hai delle giunzioni che non vogliono proprio stare insieme io agisco in questo modo: incollo con la ciano poi sulla giuntura pratico dei fori nei quali metto dei tondini di plasticard e annego tutto nella ciano.
Carteggio a filo e lucido, la giuntura non si aprirà nemmeno se vuoi.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
Ciao,
trattandosi di un soggetto non reale io ti suggerisco di coprire la linea di giunzione con un profilo dell'evergreen.
In questo modo non avrai la linea di giunzione e se scegli un profilo adatto aggiungerai dettaglio al modello che mi sembra un po' troppo liscio e privo di dettagli.
So che deriva da un cartone ,ma potresti aggiungere interesse incidendo dei pannelli e attaccando in alcuni punti pezzi avanzati da altri kit (stile come hanno fatto per il millenium falcon i tecnici della lucas film) .
Come usura mi sembra buona, magari aggiungerei qualche segno da impatto con micrometeoriti e qyualche colpo di faser si fanno facilmente con i pigmenti neri dati a pennello e poi strisciati con un cotto fioc o con l'aereografo