hg BASE JABBER E JESTA CANNON

questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

hg BASE JABBER E JESTA CANNON

Messaggio da anamici31 »

Ciao ed eccomi qua a condividere quest'ultimo lavoro.
Il lavoro si divide in due parti, prima costruisco base jabber, che altro non è che una nave volante terrestre dove poi sale a bordo un mobile suit.






















Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON

Messaggio da anamici31 »

Questa è la seconda parte, adesso si comincia il mobile suite. il jesta cannon!!!














Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON

Messaggio da microciccio »

Ciao Giorgio,

questa non la conoscevo proprio. :o :lol:

Ti seguo ed auguro buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON

Messaggio da denis »

Sempre bello seguire i tuoi lavori!

Buon wip!
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON

Messaggio da Starfighter84 »

"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9913
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON

Messaggio da Cox-One »

Mi sembra già a buon punto.
.... ovviamente prova a riprendere la stuccatura segnalata da Valerio.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON

Messaggio da anamici31 »

purtroppo ho stuccato e ricolorato tre volte , quel punto li non riesco a ridimensionarlo, il fatto che si deve per forza colorare prima, e poi unire, ristuccare e ricolorare.
sono riuscito il muso davanti, i razzi dietro... ma li ho rischiato di squadrare troppo... praticamente si chiude appena... e se stucco e tolgo è successo che si apre.... diciamo che per ora va bene così, ho ricominciato a sporcare e questo modello ha fatto un po' da cavia per le varie tecniche che ho usato... pigmenti, effetto colatura ed altro.. ho capito cosa e come si può fare... fate conto che ad un certo punto ho fatto una cavolata e ho dovuto togliere tutto e ricominciare. dopo questo probabilmente compro un'elica giapponese e utilizzerò l'invecchiamento imparato su questo mezzo.
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8204
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Giorgio,

La prossima volta, potresti valutare di utilizzare la ciano; in questo modo avresti un incollaggio più tenace, e anche più agevole da carteggiare.

Buona prosecuzione. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON

Messaggio da denis »

anamici31 ha scritto: 26 dicembre 2018, 18:24 purtroppo ho stuccato e ricolorato tre volte , quel punto li non riesco a ridimensionarlo, il fatto che si deve per forza colorare prima, e poi unire, ristuccare e ricolorare.
sono riuscito il muso davanti, i razzi dietro... ma li ho rischiato di squadrare troppo... praticamente si chiude appena... e se stucco e tolgo è successo che si apre.... diciamo che per ora va bene così, ho ricominciato a sporcare e questo modello ha fatto un po' da cavia per le varie tecniche che ho usato... pigmenti, effetto colatura ed altro.. ho capito cosa e come si può fare... fate conto che ad un certo punto ho fatto una cavolata e ho dovuto togliere tutto e ricominciare. dopo questo probabilmente compro un'elica giapponese e utilizzerò l'invecchiamento imparato su questo mezzo.
quando hai delle giunzioni che non vogliono proprio stare insieme io agisco in questo modo: incollo con la ciano poi sulla giuntura pratico dei fori nei quali metto dei tondini di plasticard e annego tutto nella ciano.
Carteggio a filo e lucido, la giuntura non si aprirà nemmeno se vuoi.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON

Messaggio da Liebemaister »

Ciao,
trattandosi di un soggetto non reale io ti suggerisco di coprire la linea di giunzione con un profilo dell'evergreen.
In questo modo non avrai la linea di giunzione e se scegli un profilo adatto aggiungerai dettaglio al modello che mi sembra un po' troppo liscio e privo di dettagli.
So che deriva da un cartone ,ma potresti aggiungere interesse incidendo dei pannelli e attaccando in alcuni punti pezzi avanzati da altri kit (stile come hanno fatto per il millenium falcon i tecnici della lucas film) .
Come usura mi sembra buona, magari aggiungerei qualche segno da impatto con micrometeoriti e qyualche colpo di faser si fanno facilmente con i pigmenti neri dati a pennello e poi strisciati con un cotto fioc o con l'aereografo
Rispondi

Torna a “Stazione Spaziale”